Scienze motorie, sport e salute (Classe L-22)-immatricolati dall'a.a. 2018/2019

Laurea triennale
A.A. 2019/2020
L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
Gli obiettivi specifici del corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute sono quelli di fornire competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato nonché la valutazione delle attività motorie e sportive nei vari ambiti: sport di competizione, sport sociale, sport per diversamente abili e del recupero post riabilitativo. Il corso fornisce le competenze tecnico-scientifiche per una corretta pratica dello sport e delle varie forme di attività fisica adeguata agli allievi delle varie fasce d'età, scevra per quanto possibile dagli inconvenienti spesso associati ad una non corretta programmazione metodologica-didattica. Inoltre fornisce autonomia di giudizio e metodo scientifico che porti ad uno sviluppo e aggiornamento continuo delle proprie capacità culturali e operative necessarie per una corretta proposta dell'attività motoria e sportiva e che consenta il confronto anche a livello internazionale per un processo di formazione continua.
I laureati saranno in grado di inserirsi nel mondo del lavoro nel minor tempo possibile, così come potranno accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attività professionale.
Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti:
- operatori nell'educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
- organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento.
- educatori tecnico-sportivi per l'attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell'efficienza fisica e psico-fisica.
- educatori tecnico-sportivi nella gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainers, trainers di gruppo;
- operatori nella comunicazione e gestione dell'informazione sportiva;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio e per l'organizzazione di eventi sportivi.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti:
- operatori nell'educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
- organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento.
- educatori tecnico-sportivi per l'attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell'efficienza fisica e psico-fisica.
- educatori tecnico-sportivi nella gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainers, trainers di gruppo;
- operatori nella comunicazione e gestione dell'informazione sportiva;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio e per l'organizzazione di eventi sportivi.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
"Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport", "Scienza dell'Attività Fisica per il Benessere"
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato secondo le disposizioni previste dalla legge 264/1999, nonché le disposizioni previste dal Regolamento Didattico d'Ateneo e dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Il numero di studenti ammissibili viene deliberato di anno in anno in ragione della potenziale richiesta individuale e loco-regionale e delle risorse disponibili per favorire una didattica il più possibile funzionale all'ingresso nel mondo del lavoro.
Sono ammessi al concorso di ammissione coloro che siano in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o di un "certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (con esami eseguiti: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) in corso di validità.
Il certificato dovrà essere fornito all'atto dell'iscrizione al concorso secondo le modalità indicate sul bando disponibile all'indirizzo www.unimi.it.
La selezione prevede le seguenti prove di ammissione:
a) una prova scritta a quiz a risposta multipla (relativi a biologia, chimica, fisica, matematica, sport, logica e comprensione testo ) per un massimo di 60 punti;
b) prove pratiche di valutazione tecnico-sportiva (nuoto, atletica leggera, corpo libero e giochi sportivi) per un massimo di 40 punti.
Il calendario delle prove di ammissione sarà pubblicato sul bando di concorso per l'ammissione al 1° anno che verrà pubblicato sul sito di Ateneo (http://www.unimi.it).
I candidati utilmente collocati nella graduatoria delle prove di ammissione potranno immatricolarsi al 1° anno del Corso di Laurea.
I candidati ammessi che si immatricoleranno al corso di laurea dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva sportiva agonistica o un "certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (con esami eseguiti: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) che abbia validità per l'intero Anno Accademico.
E' responsabilità dello studente provvedere alla presentazione di un nuovo certificato alla scadenza di validità del Precedente. La mancata presentazione del certificato rinnovato preclude la frequenza alle lezioni e la possibilità di sostenere gli esami di profitto.
Il numero di studenti ammissibili viene deliberato di anno in anno in ragione della potenziale richiesta individuale e loco-regionale e delle risorse disponibili per favorire una didattica il più possibile funzionale all'ingresso nel mondo del lavoro.
Sono ammessi al concorso di ammissione coloro che siano in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o di un "certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (con esami eseguiti: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) in corso di validità.
Il certificato dovrà essere fornito all'atto dell'iscrizione al concorso secondo le modalità indicate sul bando disponibile all'indirizzo www.unimi.it.
La selezione prevede le seguenti prove di ammissione:
a) una prova scritta a quiz a risposta multipla (relativi a biologia, chimica, fisica, matematica, sport, logica e comprensione testo ) per un massimo di 60 punti;
b) prove pratiche di valutazione tecnico-sportiva (nuoto, atletica leggera, corpo libero e giochi sportivi) per un massimo di 40 punti.
Il calendario delle prove di ammissione sarà pubblicato sul bando di concorso per l'ammissione al 1° anno che verrà pubblicato sul sito di Ateneo (http://www.unimi.it).
I candidati utilmente collocati nella graduatoria delle prove di ammissione potranno immatricolarsi al 1° anno del Corso di Laurea.
I candidati ammessi che si immatricoleranno al corso di laurea dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva sportiva agonistica o un "certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (con esami eseguiti: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) che abbia validità per l'intero Anno Accademico.
E' responsabilità dello studente provvedere alla presentazione di un nuovo certificato alla scadenza di validità del Precedente. La mancata presentazione del certificato rinnovato preclude la frequenza alle lezioni e la possibilità di sostenere gli esami di profitto.
All'interno del programma europeo Erasmus+, la Scuola di Scienze Motorie offre la possibilità agli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dello Sport e Salute di poter eseguire parte della loro formazione, scegliendo all'interno di quindici importanti università partner distribuite in Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Norvegia e Polonia. Gli studenti che intendono trascorrere un periodo di studio all'estero avranno a disposizione dai due ai dodici mesi per ciclo di studio. È da rilevare la richiesta da parte di alcune Università di una certificazione che attesti il livello di conoscenza della lingua come conditio sine qua non poter accedere alla fase di selezione. Durante il periodo trascorso all'estero, avranno la possibilità sia di partecipare a lezioni tipiche del proprio curriculum di studio, sia di integrare le proprie conoscenze con materie complementari e opzionali tipiche della zona geografica dell'Università partner (sport acquatici condotti in ambiente marino, vela, sport invernali, sport di montagna ). Inoltre, si avrà la possibilità di poter svolgere le ore previste come tirocinio presso centri convenzionati con l'Università ospitante, arricchendo ancora di più il proprio bagaglio di esperienza. Gli esami superati e i relativi crediti conseguiti all'estero saranno convertiti secondo le tabelle di conversione ECTS/CFU in relazione alle norme vigenti nello Stato dell'Università ospitante, e integrati all'interno del piano di studi dello studente.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi di insegnamento e per le attività di tirocinio. Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 70% delle ore di attività didattica previste.
La rilevazione della frequenza da parte degli studenti è compito dei docenti.
Gli studenti che in un anno accademico non abbiano conseguito la frequenza richiesta in un singolo insegnamento potranno recuperare l'attività mancante nel corso dell'anno successivo.
Il Collegio didattico valuterà caso per caso se l'impegno occorrente a tale recupero renda necessaria l'iscrizione dello studente in qualità di ripetente, fatte salve le regole generali universitarie in materia di iscrizione in corso e fuori corso.
La rilevazione della frequenza da parte degli studenti è compito dei docenti.
Gli studenti che in un anno accademico non abbiano conseguito la frequenza richiesta in un singolo insegnamento potranno recuperare l'attività mancante nel corso dell'anno successivo.
Il Collegio didattico valuterà caso per caso se l'impegno occorrente a tale recupero renda necessaria l'iscrizione dello studente in qualità di ripetente, fatte salve le regole generali universitarie in materia di iscrizione in corso e fuori corso.
Elenco insegnamenti
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi motorie della ginnastica | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Sport di squadra: calcio, pallacanestro e pallavolo | 16 | 112 | Italiano | M-EDF/02 |
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e morfologia umana applicata | 10 | 80 | Italiano | BIO/16 |
Biologia, chimica e biochimica generale | 9 | 63 | Italiano | BIO/10 BIO/13 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Psicologia applicata alle scienze motorie | 6 | 42 | Italiano | M-PSI/02 |
Teoria e metodologia del movimento umano | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/01 M-EDF/02 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Pedagogia generale e applicata alle scienze motorie | 10 | 70 | Italiano | M-PED/01 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | L-LIN/12 |
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Didattica del movimento umano | 8 | 56 | Italiano | M-EDF/01 M-EDF/02 |
Nuoto | 8 | 56 | Italiano | M-EDF/01 M-EDF/02 |
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica, biomeccanica e chinesiologia articolare | 9 | 68 | Italiano | BIO/09 FIS/07 MED/34 |
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Legislazione ed economia applicata alle scienze motorie | 8 | 56 | Italiano | IUS/01 SECS-P/07 |
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi di nutrizione applicata allo sport | 6 | 42 | Italiano | MED/49 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica applicata al movimento | 6 | 52 | Italiano | BIO/10 BIO/12 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia | 9 | 63 | Italiano | BIO/09 MED/13 |
sarà attivato dall'A.A. 2020/2021
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Atletica leggera | 8 | 56 | Italiano | M-EDF/02 |
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisiologia umana e dell'esercizio | 9 | 63 | Italiano | BIO/09 |
Tecnologie dello sport e fitness | 8 | 56 | Italiano | M-EDF/02 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina dello sport e traumatologia | 6 | 42 | Italiano | MED/09 MED/33 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Teoria e metodologia dell'allenamento | 9 | 63 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 5 | 0 | Italiano |
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Arrampicata sportiva | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Didattica applicata alla scuola primaria | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Personal trainer | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Corso base baseball e softball | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Danza inclusiva | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Didattica del fitness musicale e collettivo | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Ginnastica sportiva | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Introduzione alla match analysis | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Pallavolo di alto livello | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Rugby | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Sport di combattimento: judo | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Tennis | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocini e attivita' pratiche | 3 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Lo studente dovrà scegliere 12 crediti da conseguire al secondo o terzo anno di corso tra gli insegnamenti che verranno proposti dalla Scuola.
Di seguito si elencano a titolo informativo, i possibili insegnamenti che potrebbero essere attivati per l'a.a. 2019/2020.
Di seguito si elencano a titolo informativo, i possibili insegnamenti che potrebbero essere attivati per l'a.a. 2019/2020.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Arrampicata sportiva | 6 | 42 | Italiano | Su più periodi | M-EDF/02 |
Corso base baseball e softball | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Danza inclusiva | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Didattica applicata alla scuola primaria | 6 | 42 | Italiano | Su più periodi | M-EDF/02 |
Didattica del fitness musicale e collettivo | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Ginnastica sportiva | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Introduzione alla match analysis | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Pallavolo di alto livello | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Personal trainer | 6 | 42 | Italiano | Su più periodi | M-EDF/02 |
Rugby | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Sport di combattimento: judo | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Tennis | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giampietro Alberti
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Docenti referenti del corso:
Proff F. Esposito,L. Anastasia,G.Michielon,E. Limonta, Dott. S. Longo,A. Montaruli,R. Scurati - Segreteria Didattica
Via A. Kramer 4/a - Milano
[email protected]
+3902 50315156
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali