Fenomenologia descrittiva
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, tanto scientifiche che non. In modo particolare l'insegnamento intende approfondire alcuni rilevanti temi di filosofia della mente: la percezione, il ricordo, l'immaginazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della filosofia della mente e capacità di valutare criticamente i risultati studiati.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della filosofia della mente e capacità di valutare criticamente i risultati studiati.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://pspiniccifd.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice 7yal3sb
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Team in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. In Ariel vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://pspiniccifd.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice 7yal3sb
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Team in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. In Ariel vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Programma
L'immaginazione ostinata
Ci sono oggetti ed eventi esperiti che non sappiamo liberare dalla presa dell'immaginazione che è, in questi casi, ostinata. Il corso si prefigge di discutere queste forme dell'immaginazione che, lungi dall'essere frutto di una decisione e di una libera scelta, sono determinate nel loro occorrere e nel loro contenuto dalla situazione percettiva da cui hanno origine e a cui rimangono ostinatamente legate.
Ad una prima delineazione della natura generale dell'immaginazione, seguiranno lezioni volte a far luce su tre differenti forme dell'immaginazione:
- l'immaginazione e le proprietà espressive;
- l'immaginazione e gli eventi che ci accadono;
- l'immaginazione e le infrazioni dell'ontologia fenomenologica.
Le ultime lezioni del corso saranno dedicate a mostrare il ruolo che l'immaginazione ostinata gioca nel mito, nella religione, nell'immaginazione poetica.
Ci sono oggetti ed eventi esperiti che non sappiamo liberare dalla presa dell'immaginazione che è, in questi casi, ostinata. Il corso si prefigge di discutere queste forme dell'immaginazione che, lungi dall'essere frutto di una decisione e di una libera scelta, sono determinate nel loro occorrere e nel loro contenuto dalla situazione percettiva da cui hanno origine e a cui rimangono ostinatamente legate.
Ad una prima delineazione della natura generale dell'immaginazione, seguiranno lezioni volte a far luce su tre differenti forme dell'immaginazione:
- l'immaginazione e le proprietà espressive;
- l'immaginazione e gli eventi che ci accadono;
- l'immaginazione e le infrazioni dell'ontologia fenomenologica.
Le ultime lezioni del corso saranno dedicate a mostrare il ruolo che l'immaginazione ostinata gioca nel mito, nella religione, nell'immaginazione poetica.
Prerequisiti
Conoscenza elementare di temi di fenomenologia e di filosofia della mente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Il programma definitivo dell'esame sarà pubblicato sulla pagina ariel del corso.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
Un testo a scelta tra i seguenti:
- K.Walton, Mimesis as Make-Believe, HUP, 1990 (trad. it, Mimesis, Milano 2011);
- G. Currie, I. Ravenscroft, Recreative Minds, OUP, 2002;
- The Routledge Handbook of Imagination, ed. A. Kind, Routledge 2016, part 2;
Un gruppo di testi tra i seguenti:
a)
(R. Hursthouse, "Arational Actions, Journal of Philosophy, 88, 2, 1991; P. Spinicci, Le azioni narrative in AAVV, Prassi, cultura, realtà, Mimesis; Milano 2020, PP. 247-259; L. Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro", Adelphi, Milano 1975.
b) P. Spinicci, Dieci lezioni sulle proprietà espressive, http://spaziofilosofico.filosofia.unimi.it/wp-content/uploads/2018/01/Spinicci-Dieci-lezioni-sulle-propriet%C3%A0-espressive.pdf;
c) S. E. Guthrie, Faces in the clouds. A new theory of religion, OUP, 1995
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
P. Boyer, Religion explained, New York, Basic Books, 2001 (ed. it.., E l'uomo creò gli dei, Odoya, Città di Castello, 2016;
A. Ichino, Credo in un solo Dio. O me lo immagino? Cortina, Milano 2020
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
Un testo a scelta tra i seguenti:
- K.Walton, Mimesis as Make-Believe, HUP, 1990 (trad. it, Mimesis, Milano 2011);
- G. Currie, I. Ravenscroft, Recreative Minds, OUP, 2002;
- The Routledge Handbook of Imagination, ed. A. Kind, Routledge 2016, part 2;
Un gruppo di testi tra i seguenti:
a)
(R. Hursthouse, "Arational Actions, Journal of Philosophy, 88, 2, 1991; P. Spinicci, Le azioni narrative in AAVV, Prassi, cultura, realtà, Mimesis; Milano 2020, PP. 247-259; L. Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro", Adelphi, Milano 1975.
b) P. Spinicci, Dieci lezioni sulle proprietà espressive, http://spaziofilosofico.filosofia.unimi.it/wp-content/uploads/2018/01/Spinicci-Dieci-lezioni-sulle-propriet%C3%A0-espressive.pdf;
c) S. E. Guthrie, Faces in the clouds. A new theory of religion, OUP, 1995
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
P. Boyer, Religion explained, New York, Basic Books, 2001 (ed. it.., E l'uomo creò gli dei, Odoya, Città di Castello, 2016;
A. Ichino, Credo in un solo Dio. O me lo immagino? Cortina, Milano 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione la conoscenza e la comprensione delle letture proposte, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Si può scegliere se essere ricevuti nello studio del docente o su teams. Il colloquio va prenotato con qualche giorno di anticipo, per consentire un'agenda dei colloqui.