Filosofia teoretica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire problemi che attengono all'area specifica della filosofia teoretica, concentrandosi sulle forme dell'esperienza umana, sulle teorie della mente, sulle questioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti, sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, teatro, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- presentare i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- distinguere la specificità dei problemi filosofici
- argomentare la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- descrivere gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà da remoto, alternando le lezioni in sincrono (48 ore) con qualche lezione in asincrono (12 ore). Le lezioni in asincrono avranno carattere riepilogativo. Per le lezioni in sincrono si utilizzerà la piattaforma Microsoft teams: per entrare nell'aula virtuale si deve usare questo codice di accesso:
s4ol734
Per le lezioni in asincrono si renderanno disponibili testi in pdf, lezioni registrate, file di pptx. Ogni settimana verrà reso disponibile un questionario di autovalutazione per consentire a ciascuno di controllare la propria preparazione. Tutti i materiali e le registrazioni delle lezioni in sincrono verranno rese disponibili o accessibili dalla pagina ariel del corso (https://pspiniccift.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx). Nella bacheca della pagina ariel sono pubblicate anche le istruzioni necessarie per usare microsoft teams e per accedere all'aula virtuale del corso.
Il programma dell'esame e i materiali di riferimento non subiranno variazioni.
Gli esami si svolgeranno, salvo diverse indicazioni, in remoto, avvalendosi della piattaforma Microsoft teams. Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.

Programma
Il corso si prefigge di approfondire nella sua ricchezza teorica e culturale il rapporto che lega la narrazione mitica, epica e tragica a quella propria dell'analisi finzionale e razionale. Si tratta di un tema che ha una sua rilevanza nel dibattito contemporaneo e che consente
- Di accostarsi sia ad alcune opere della classicità, sia alle interpretazioni della relazione finzione-credenza presenti in vari pensatori contemporanei.
- Di mettere a fuoco alcuni temi centrali nella filosofia contemporanea e segnatamente il rapporto tra immaginazione e credenza, mito e filosofia;
- di cogliere secondo un'angolatura particolare i metodi dell'indagine filosofica e le sue forme di riflessione;

In particolare, il corso si soffermerà sul concetto di narrazione finzionale (favole, romanzi, opere teatrali, cinematografiche,..), sulle sue funzioni e sul suo significato. In secondo luogo, verrà analizzata la logica del discorso narrativo e il rapporto tra finzione e credenza. Infine, si cercherà di far luce sulla relazione che lega la "credenza" religiosa alla narrazione finzionale, discutendo in modo particolare i racconti sulla fine del mondo.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Testi di rifermento per l'esame:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- Aristotele, La poetica, Einaudi Torino 2008 (o altra edizione)
- P. Spinicci, Itaca, infine, Mimesis, Milano 2016
- un testo a scelta tra i seguenti: J. Gottschall, L'istinto di narrare, Boringhieri Bollati, Torino 2005 oppure B. Boyd, On the Origin of stories, HUP, 2009;ù
- un testo a scelta tra i seguenti: A. Bernardelli, R. Cesarani, Il testo narrativo, Il Mulino, Bologna 2005; K. Hamburger, Logica della letteratura, Pendragon, 2015; D. Herman, Story Logic, Nebraska University press, 2004, pp. 1-207; P. Spinicci, Lezioni sul concetto di immaginazione, Cuem, Milano 2009, pp. 131-310.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
- A. Ichino, Credo in un solo Dio o me lo immagino? I meccanismi cognitivi sottesi al pensiero religioso, Cortina, Milano 2020.
- E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, Einaudi, Torino 2019.

L'esame verterà anche su tutti i materiali (lezioni in sincrono e iin asincrono, testi, diapositive ...) resi disponibili sulla pagina ariel del corso.

Eventuali integrazioni e correzioni dei testi su cui verte la prova d'esame verranno indicati sulla pagina ariel del corso che deve essere comunque consultata frequentemente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative .
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(B)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Piattaforma Ariel: all'indirizzo https://rfabbrichesift.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Piattaforma Teams: codice per entrare nel Team "Filosofia Teoretica B" presente in Ariel all'indirizzo https://rfabbrichesift.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx.

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Sulla piattaforma del Team vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education

Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti

Programma
Il corso si prefigge di approfondire nella sua ricchezza teorica e culturale il rapporto che lega la narrazione mitica, epica e tragica a quella propria dell'analisi finzionale e razionale. Si tratta di un tema che ha una sua rilevanza nel dibattito contemporaneo e che consente
- Di accostarsi sia ad alcune opere della classicità, sia alle interpretazioni della relazione finzione-credenza presenti in vari pensatori contemporanei.
- Di mettere a fuoco alcuni temi centrali nella filosofia contemporanea e segnatamente il rapporto tra immaginazione e credenza, mito e filosofia;
- di cogliere secondo un'angolatura particolare i metodi dell'indagine filosofica e le sue forme di riflessione;

Il corso della presente edizione approfondirà i seguenti aspetti: si metteranno a confronto tre letture filosofiche dell'Iliade (Nietzsche, Weil, Bespaloff); secondariamente, si seguirà l'esposizione di due eminenti filologi relativa alla figura del Dio Dioniso; in ultimo, si presenterà la trattazione nietzscheana della diade Dioniso-Apollo e della nascita della tragedia.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezione frontale.
Dialogo e discussione.
In fase emergenziale le metodologie didattiche rimarranno le stesse, così come gli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Programma da 9 crediti:
S. Weil, L'Iliade poema della forza (qualsiasi edizione)
R. Bespaloff, Sull'Iliade, Milano, Adelphi.
F. Nietzsche, Agone omerico in La filosofia nell'epoca tragica dei greci e scritti 1870-73, Milano, Adelphi.
K. Kerényi, Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile. Milano, Adelphi, (è consigliata una lettura generale della seconda parte del testo, con particolare riferimento a pp.133-141, pp.183-302).
G. Colli, La Sapienza greca, Vol. I, Milano, Adelphi, Capp. "Introduzione", "Dioniso", "Apollo"
F. Nietzsche, La filosofia nell'epoca tragica dei greci e scritti 1870-73, Milano, Adelphi
F. Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica (qualsiasi edizione; ed. consigliata Bruno Mondadori).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame il volume R. Fabbrichesi, Cosa si fa quando si fa filosofia, Milano, Cortina

Programma da sei crediti:
K. Kerényi, Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile. Milano, Adelphi, (è consigliata una lettura generale della seconda parte del testo, con particolare riferimento a pp.133-141, pp.183-302).
.G. Colli, La Sapienza greca, Vol. I, Milano, Adelphi, Capp. "Introduzione", "Dioniso", "Apollo"
F. Nietzsche, La filosofia nell'epoca tragica dei greci e scritti 1870-73, Milano, Adelphi
F. Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica (qualsiasi edizione; ed. consigliata Bruno Mondadori).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame il volume R. Fabbrichesi, Cosa si fa quando si fa filosofia, Milano, Cortina
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. L'ultimo ricevimento in presenza, di giugno si terrà il 27alle ore 12. A seguire, i ricevimenti di luglio si svolgeranno unicamente via Teams previo appuntamento. L'ultimo ricevimento sarà il 24 luglio,. Si riprenderà il 10 settembre alle ore 15.
Il ricevimento si svolgerà nell'ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Si può scegliere se essere ricevuti nello studio del docente o su teams. Il colloquio va prenotato con qualche giorno di anticipo, per consentire un'agenda dei colloqui.