Percorso 11: nutrizione, prevenzione e longevita'

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/18 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono quelli di focalizzare l'attenzione sullo studio del legame tra corretta alimentazione, stile di vita, patologie di origine nutrizionale, aspetti delle malattie ereditarie e longevità degli animali domestici attraverso un'implementazione delle conoscenze inerenti i processi di invecchiamento e dello stato di salute.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito conoscenze, competenze e capacità inerenti:
-I principali fattori che influenzano la durata della vita degli animali domestici
-La formulazione di diete e piani alimentari che contrastino i processi biologici dell'invecchiamento,
-Le strategie nutrizionali per riduzione del gap tra durata della vita e durata della vita in salute.
-Le strategie nutrizionali per la prevenzione di patologie croniche e di orgine nutrizionale
-Gli ingredienti bioattivi della dieta
-Il controllo in allevamento delle patologie ereditarie con programmi di selezione
-L'analisi di un pedigree e selezione dei riproduttori
-Le abilità comunicative e di studio autonomo futuro per un continuo aggiornamento
-L'utilizzo della terminologia tecnico-scientifica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Diagnosi e prevenzione delle malattie genetiche del cane e del gatto
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Polli Michele

Innovazione nutrizionale per la prevenzione dell'invecchiamento attivo
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Rossi Luciana

Nuove frontiere della nutrizione degli animali
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Rossi Luciana

Nutrizione del cavallo
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Rotazione Ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore

Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
11:30-13:00
Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Per appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento