Philosophy of economics

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a introdurre gli studenti ai principali dibattiti riguardanti lo status dell'economia come scienza e le sue implicazioni morali e politiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione: alla fine del corso gli studenti
- avranno imparato ad analizzare e valutare criticamente le principali critiche epistemologiche e normative dell'economia neoclassica, nonché i principali argomenti in suo favore;
- conosceranno gli argomenti riguardanti l'uso di modelli idealizzati e i problemi che devono affrontare gli scienziati sociali quando provano a prevedere gli eventi economici;
- sapranno distinguere le spiegazioni nomologiche da quelle causali, e i vantaggi e svantaggi dell'uso degli esperimenti di laboratorio e sul campo per testare le teorie economiche;
- conosceranno i maggiori argomenti a favore delle istituzioni di mercato, nonché le critiche che ne identificano i limiti;
- sapranno apprezzare il ruolo di diverse concezioni di welfare, uguaglianza e giustizia nella valutazione delle politiche economiche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso gli studenti
- sapranno analizzare e valutare criticamente i principali argomenti in favore e contro diverse posizioni filosofiche riguardanti la metodologia dell'economia e la valutazione normativa delle politiche economiche;
- sapranno identificare le modalità nelle quali questi dibattiti possono essere risolti, e come le soluzioni possono contribuire al progresso scientifico e filosofico;
- sapranno presentare i principali argomenti in modo indipendente, soddisfacendo i principali requisiti della scrittura accademica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://fgualape.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice presente in Ariel

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel e Teams.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è scritto e viene svolto in Teams/SEB in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Ariel vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orari.

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education

Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti

Programma
- Il problema dell'induzione
- Il problema del realismo dei modelli
- Previsione e confutazione
- Efficienza e soddisfazione delle preferenze
- La giustizia distributiva: beni primari, libertà, capacitazioni
- Scambi immorali: i limiti del mercato
Prerequisiti
Nessuno, ma una conoscenza di base della filosofia della scienza e/o della microeconomia può essere d'aiuto
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni e discussione in classe
Materiale di riferimento
Questa bibliografia è preliminare e soltanto indicativa. Il sillabo definitivo, e altro material didattico, si trova sulla piattaforma online Ariel di questo corso (ariel.unimi.it). Gli studenti che hanno difficoltà con la lingua inglese possono chiedere la sostituzione con una bibliografia alternativa in italiano; tuttavia è fortemente consigliata la consultazione dei testi in lingua originale.
· J.S. Mill (1836) "On the Definition and Method of Political Economy", in Essays on Some Unsettled Questions of Political Economy.
· Sugden, R. (2000) "Credible Worlds: The Status of Theoretical Models in Economics", Journal of Economic Methodology 7: 1-31.
· Friedman, M. (1953) "The Methodology of Positive Economics", in Essays in Positive Economics. University of Chicago Press.
· Maki, U. (2011) "Models and the Locus of Their Truth", Synthese 180: 47-63.
· Hausman, D., McPherson, M. and Satz, D. (2017) Economic Analysis, Moral Philosophy, and Public Policy. Cambridge University Press (selected chapters).
· Robbins, L. (1932) An Essay on the Nature and Significance of Economic Science. MacMillan. Chapter 6
· Sen, A. (1999) On Ethics and Economics. Blackwell, Chapter 2.
· Rawls, J. "Distributive Justice", in Ryan (ed.) Justice, Oxford UP 1993; also in Stewarts (ed.) Readings in Political Philosophy.
· Nozick, R. (1974) "Distributive Justice", Philosophy & Public Affairs 3: 45-126.
· Sen, A. (2003) "Development as capability expansion." Readings in Human Development. Concepts, Measures and Policies for a Development Paradigm, pp. 3-16.
· Sandel, M. (1998) "What Money Can't Buy", The Tanner Lectures on Human Values.
Oltre agli articoli di cui sopra, gli studenti non frequentanti sono invitati a legere
· Reiss, J. (2013) Philosophy of Economics: A Contemporary Introduction. Routledge.
· Hausman, D., McPherson, M. and Satz, D. (2017) Economic Analysis, Moral Philosophy, and Public Policy. Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Saggio (50%) ed esame scritto (50%). Il saggio permetterà allo studente di avere acquisito conoscenza approfondita di un problema metodologico dell'economia contemporanea, e di sapere illustrare diverse soluzioni in modo indipendente e critico, citando in maniera appropriata la letteratura rilevante. L'esame scritto mira a valutare la conoscenza e la capacità di illustrare in maniera indipendente una problematica dell'economia normativa contemporanea.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 9.30-12.30, solo su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano