Filosofia della scienza

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'epistemologia e della filosofia della scienza generale, nonché le linee essenziali dei principali dibattiti che l'hanno plasmata, mediante un approccio interdisciplinare e con esempi tratti dalle varie discipline scientifiche e dalla loro storia
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
1. ha padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia della scienza
2. descrive gli elementi fondamentali della metodologia delle scienze
3. sa distinguere fra vari tipi di ragionamento scientifico e comprendere la validità delle argomentazioni proprie e altrui

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
1. sa analizzare criticamente un testo epistemologico o di filosofia della scienza
2. sa analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia della scienza
3. è in grado di delineare lo stato dell'arte in relazione a un problema in questa disciplina
4. sa applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le lezioni non vengono registrate

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://sdebianchifs.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/

Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Il corso fornisce gli elementi di base dell'epistemologia e della filosofia della scienza generale e ne presenta i principali dibattiti che la caratterizzano. Tali elementi sono presentati sia facendo riferimento a un manuale e a materiali integrativi sia discussi alla luce di un classico della filosofia della scienza: "La Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche", di Thomas S. Kuhn (programma da 6 CFU, corrispondente alle prime 40 ore). L'ultima parte del corso (per il programma da 9 CFU, corrispondente alle ultime 20 ore) approfondisce la nozione di "rappresentazione" e "realtà" alla luce del dibattito attuale sul realismo scientifico e offre la discussione dei saggi raccolti in "Meccanica Quantistica. Rappresentazione Realtà. Un dialogo tra fisica e filosofia" (Bibliopolis, 2012).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo in presenza e on-line, discussioni. Laddove opportuno vengono impiegati supporti multimediali (p.es. PowerPoint). Ove possibile, materiali didattici obbligatori e facoltativi (p.es. in forma di slides delle lezioni) vengono offerti sul sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA DA 6 CFU:
1) D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza, 2006 (e altre edizioni). Sono esclusi: nel cap. 2 i paragrafi 2.6-2.7 (pp. 51-67); nel cap. 3 il paragrafo 3.5 (pp. 86-90); nel cap. 10 i paragrafi 10.3 (pp. 250-252), 10.5, 10.6, 10.7 (pp. 257-277); nel cap. 12 i paragrafi 12.3-12.6 (311-336); l'intero cap. 14 (pp. 371-391).]
2) Materiali integrativi, che verranno assegnati e discussi durante lo svolgimento del corso (disponibili sulla piattaforma istituzionale Ariel e sul Team di Filosofia della scienza).
3) T. Kuhn, La Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche, Einaudi (qualsiasi edizione).

PROGRAMMA DA 9 CFU:
1) D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza, 2006 (e altre edizioni). Sono esclusi: nel cap. 2 i paragrafi 2.6-2.7 (pp. 51-67); nel cap. 3 il paragrafo 3.5 (pp. 86-90); nel cap. 10 i paragrafi 10.3 (pp. 250-252), 10.5, 10.6, 10.7 (pp. 257-277); nel cap. 12 i paragrafi 12.3-12.6 (311-336); l'intero cap. 14 (pp. 371-391).]
2) Materiali integrativi, che verranno assegnati e discussi durante lo svolgimento del corso (disponibili sulla piattaforma istituzionale Ariel e sul MS Teams di Filosofia della scienza).
3) T. Kuhn, La Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche, Einaudi (qualsiasi edizione).
4) C. Gabbani, Realismo e antirealismo scientifico. Un'introduzione. ETS 2018
5) N. Argentieri, A. Bassi, A., P. Pecere, Meccanica Quantistica Rappresentazione Realtà. Un dialogo tra fisica e filosofia. Bibliopolis, Napoli (2012).

La bibliografia d'esame è identica sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. In particolare, non ci sono testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
ELABORATO SCRITTO + ORALE.
L'esame consiste in una prova orale, cui si accede solo se viene consegnato al docente un elaborato scritto. Non c'è distinzione fra studenti frequentanti e non. I programmi di esame hanno validità di 13 mesi dal termine dei corsi.
L'elaborato scritto (circa 5000 parole, Times New Roman, interlinea 1.5) consiste nell'approfondimento di questioni affrontate durante il corso o che emergono dai testi di riferimento inseriti nel programma. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere l'argomento che preferiscono, ma devono comunicarlo al docente per concordare eventualmente una bibliografia di riferimento. L'elaborato Intende accertare il livello di conoscenza e comprensione delle basi teoriche e concettuali della filosofia della scienza e testare la capacità di applicare conoscenza e comprensione, formulare e saper comunicare in forma scritta giudizi autonomi sulle conoscenze apprese. L'elaborato scritto è obbligatorio per tutti gli studenti.
La prova orale intende accertare capacità di comprensione e riflessione nonché abilità comunicative e appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. La prova orale è obbligatoria per tutti. Per coloro che portano l'esame da 9 CFU verte in special modo sui punti 1, 4 e 5 dei Materiali di riferimento. È altresì obbligatoria per chi sostiene l'esame da 6 CFU; per costoro essa consiste in un breve colloquio sui Materiali di riferimento per l'esame da 6 CFU. (Chi non sostiene la prova orale dovrà comunicarlo al docente e avrà come voto finale il punteggio riportato nello scritto.)
L'elaborato scritto e la prova orale entrano nella composizione del voto finale nelle seguenti proporzioni: 50 % elaborato scritto; 50 % colloquio orale.

Le modalità di esame e i criteri di valutazione sono esposti in maniera esaustiva nel corso della prima lezione e pubblicati sul Sito Web del docente: https://www.unimi.it/it/ugov/person/silvia-debianchi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 15:00-17:00; Mercoledì 15:00-16:00. Si riceve sempre su appuntamento da concordare per email.
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano e/o Piattaforma Teams
Ricevimento:
Martedì 9.30-12.30, solo su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano
Ricevimento:
Martedì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams). Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Preferibilmente on-line; prego gli studenti di anticipare per e-mail la loro presenza. Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3, 8.30-11.30
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su n Skype [siniga_corrado]