Filosofia teoretica

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire problemi che attengono all'area specifica della filosofia teoretica, concentrandosi sulle forme dell'esperienza umana, sulle teorie della mente, sulle questioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti, sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, teatro, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- presentare i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- distinguere la specificità dei problemi filosofici
- argomentare la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- descrivere gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A]

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili [per 24 ore/fino al lunedì della settimana successiva/fino alla fine delle lezioni/per l'intero semestre/ per tutto l'anno accademico/ inserire eventuale altra vostra decisione]

Ambienti on-line utilizzati: ariel - https://pspiniccift.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/

Teams: codice presente nel corso in Ariel : v1xdjel
Indirizzo del team: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a-cqG-qXu-Og7Wru3Vb8Kx4VhbMLHTYBhd6auT43f3zA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=84c28286-1967-43da-b584-ead8f1cc86d7&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria

https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
La nostra esperienza del mondo è improntata ad un'istanza realistica o è il frutto di un'interpretazione, strettamente connessa con le forme della nostra Bildung? Il programma di filosofia teoretica di quest'anno affronta questo argomento, discutendo da un lato il tema dell'educazione e della Bildung in Nietzsche, dall'altro affrontando l'analisi delle differenti forme del realismo nella percezione.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Dibattititi e Discussioni
Materiale di riferimento
Testi di rifermento per l'esame:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. D. Hoffman, L'illusione della realtà. Come l'evoluzione ci inganna sul mondo che vediamo, Bollati Boringhieri, Torino 2020, capitoli 1-5;
2. J. Searle, Vedere le cose come sono. Teoria della percezione, Cortina, Milano 2016
3. Un testo a scelta tra i seguenti testi:
- W. Fish, Philosophy of Perception: A Contemporary Introduction, Routledge, 2010, capitoli 1-6;
- C. Calabi, Filosofia della percezione, Laterza Bari 2011

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
- J.L. Austin, Senso e sensibilia, Marietti, Torino, 2001

L'esame verterà anche su tutti i materiali resi disponibili nel corso online.

Eventuali integrazioni e correzioni dei testi su cui verte la prova d'esame verranno indicati corso on line che deve essere consultato frequentemente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma. Chi ha frequentato può discutere all'esame una breve tesina scritta (c.a 20.000 caratteri), redatta su un argomento concordato con il docente. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative .
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[B]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams. Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per l'intero semestre.
Ambienti on-line utilizzati: Ariel, sito relativo al corso Filosofia teoretica B. Qui troverete il codice di accesso al Team.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
La nostra esperienza del mondo è improntata ad un'istanza realistica o è il frutto di un'interpretazione, strettamente connessa con le forme della nostra Bildung? Il programma di filosofia teoretica di quest'anno affronta questo argomento, discutendo da un lato il tema dell'educazione e della Bildung in Nietzsche, dall'altro affrontando l'analisi delle differenti forme del realismo nella percezione.
Il corso della presente edizione approfondirà il tema della filosofia come educazione al pensare nella riflessione di R. W. Emerson e F. Nietzsche. Ci si chiederà non solo che ruolo svolga oggi la filosofia nell'enciclopedia dei saperi, ma come può essere sviluppato il suo aspetto pedagogico e formativo. Cosa distingue istruzione e formazione? Come si costruisce un carattere? Che significato ha oggi "avere una cultura"? E come muta la nostra esperienza del mondo a partire dalla cultura in cui siamo inseriti?
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezione frontale.
Dialogo e discussione.
In fase emergenziale le metodologie didattiche rimarranno le stesse, così come gli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Programma da 9 crediti:
R. W. Emerson, Il carattere e la vita umana, Milano, Piano B, capp. "Carattere", "Educazione"
F. Nietzsche, Sull'avvenire delle nostre scuole, Milano, Adelphi.
F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita, Milano, Adelphi.
F. Nietzsche, Schopenhauer come educatore, Milano, Adelphi.
C. Zaltieri, Il divenire della Bildung in Nietzsche e Spinoza, Milano, Mimesis, Parte Prima.
R. Fabbrichesi, Cosa si fa quando si fa filosofia? Milano, Cortina Editore.
I non frequentanti porteranno all'esame il testo: L. Montedoro, G. Pasqui, Università e cultura, Maggioli Editore.
Programma da 6 crediti:
R. W. Emerson, Il carattere e la vita umana, Milano, Piano B, capp. "Carattere", "Educazione"
F. Nietzsche, Sull'avvenire delle nostre scuole, Milano, Adelphi.
F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita, Milano, Adelphi.
F. Nietzsche, Schopenhauer come educatore, Milano, Adelphi.
Attenzione: Il programma da sei crediti per frequentanti non prevede la preparazione di Nietzsche- Schopenhauer come educatore. Quello da sei crediti per non frequentanti lo prevede, unitamente a L. Montedoro, G. Pasqui, Università e cultura, Maggioli Editore .
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. L'ultimo ricevimento in presenza, di giugno si terrà il 27alle ore 12. A seguire, i ricevimenti di luglio si svolgeranno unicamente via Teams previo appuntamento. L'ultimo ricevimento sarà il 24 luglio,. Si riprenderà il 10 settembre alle ore 15.
Il ricevimento si svolgerà nell'ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Si può scegliere se essere ricevuti nello studio del docente o su teams. Il colloquio va prenotato con qualche giorno di anticipo, per consentire un'agenda dei colloqui.