Fondamenti di filosofia morale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei nuclei teorici fondamentali, del lessico e dei principali procedimenti argomentativi della filosofia morale, nonché la conoscenza di concetti e problemi di uno o più ambiti specifici della discussione filosofico-morale, anche in riferimento al contesto storico-culturale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare i nuclei teorici fondamentali della riflessione filosofica in ambito morale nelle sue diverse forme e tradizioni
Presentare i principali concetti e problemi pertinenti allo statuto e al metodo della filosofia morale, all'etica e alla teoria dei valori,
Esemplificare le argomentazioni rintracciabili nei testi e nelle opere
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Utilizzare i principali contributi concettuali della riflessione filosofica nell'ambito morale
Analizzare le ragioni e le argomentazioni dei principali contributi filosofici affrontati
Applicare la conoscenza dei concetti e dei problemi negli specifici ambiti della filosofia morale
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare i nuclei teorici fondamentali della riflessione filosofica in ambito morale nelle sue diverse forme e tradizioni
Presentare i principali concetti e problemi pertinenti allo statuto e al metodo della filosofia morale, all'etica e alla teoria dei valori,
Esemplificare le argomentazioni rintracciabili nei testi e nelle opere
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Utilizzare i principali contributi concettuali della riflessione filosofica nell'ambito morale
Analizzare le ragioni e le argomentazioni dei principali contributi filosofici affrontati
Applicare la conoscenza dei concetti e dei problemi negli specifici ambiti della filosofia morale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[A-K]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte verrà fornita una conoscenza essenziale dei fondamenti dell'etica, con attenzione ai nuclei teorici e ai procedimenti argomentativi. Nella seconda e terza parte verranno considerate due grandi tappe della riflessione filosofico-morale, che ci conducono alle controversie e ai problemi della nostra attualità.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Programma da 9 CFU
Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani, Milano 2000
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2005.
F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 1984.
Programma da 6 CFU
Aristotele, Etica nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 2005.
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2005.
Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani, Milano 2000
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2005.
F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 1984.
Programma da 6 CFU
Aristotele, Etica nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 2005.
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2005.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante le prove saranno valutati: 1) il livello di conoscenza della teoria (esposizione); 2) la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione); 3) l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo); 4) le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[L-Z]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza.
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili [per 24 ore/fino al lunedì della settimana successiva/fino alla fine delle lezioni/per l'intero semestre/ per tutto l'anno accademico/ inserire eventuale altra vostra decisione]
Ambienti on-line utilizzati:
[Ariel]: link del corso
Teams codice: 5agf3pi
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili [per 24 ore/fino al lunedì della settimana successiva/fino alla fine delle lezioni/per l'intero semestre/ per tutto l'anno accademico/ inserire eventuale altra vostra decisione]
Ambienti on-line utilizzati:
[Ariel]: link del corso
Teams codice: 5agf3pi
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Una prima sezione del corso sarà dedicata ai fondamenti storico-concettuali della disciplina. Si tratterà poi l'affermazione della detenzione come forma punitiva primaria, per concludere con i temi razziali e sociali legati alle politiche di incarcerazione di massa.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu
● G. Mormino, Storia della filosofia morale
● B. Dreisinger, Incarcerazioni di massa. Un viaggio alla ricerca della giustizia
● M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
● A. Davis, Aboliamo le prigioni?
● C. Dickens, America
Programma da 6 cfu
● G. Mormino, Storia della filosofia morale
● B. Dreisinger, Incarcerazioni di massa. Un viaggio alla ricerca della giustizia
● M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili su ARIEL.
● G. Mormino, Storia della filosofia morale
● B. Dreisinger, Incarcerazioni di massa. Un viaggio alla ricerca della giustizia
● M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
● A. Davis, Aboliamo le prigioni?
● C. Dickens, America
Programma da 6 cfu
● G. Mormino, Storia della filosofia morale
● B. Dreisinger, Incarcerazioni di massa. Un viaggio alla ricerca della giustizia
● M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili su ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante le prove saranno valutati: 1) il livello di conoscenza della teoria (esposizione); 2) la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione); 3) l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo); 4) le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 9, venerdì 23 e venerdì 30 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams