Storia della filosofia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia occidentale attraverso la lettura di testi classici, per consentire la comprensione del loro significato teorico e storico nel quadro delle principali tradizioni filosofiche e del rapporto con altri saperi e forme di pensiero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di lettura di un testo filosofico classico;
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- capacità di applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti;
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- Capacità di illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito.
- Avvio della capacità di confronto dei testi.
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di lettura di un testo filosofico classico;
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- capacità di applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti;
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- Capacità di illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito.
- Avvio della capacità di confronto dei testi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[Blended Learning]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà, nell'ambito di una sperimentazione didattica, in modalità 'blended'. Le lezioni saranno tutte online, tranne tre lezioni in presenza, una nella fase iniziale, una nella fase centrale e una alla fine del corso (le date saranno comunicate nella prima lezione del corso).
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per tutto l'anno accademico.
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=274
Teams: Storia della filosofia 2021/22 Di Bella
codice: g2wichm
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Per seguire le lezioni su Teams fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per tutto l'anno accademico.
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=274
Teams: Storia della filosofia 2021/22 Di Bella
codice: g2wichm
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Per seguire le lezioni su Teams fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte, si fornirà un quadro generale della storia della filosofia moderna attraverso un percorso di lettura di testi esemplari e di particolare rilevanza seguendo il filo conduttore del dibattito intorno alla nozione di libertà e al determinismo. Nella seconda parte, si rafforzeranno le competenze acquisite nella prima parte con un approfondimento dei temi affrontati nella prima parte attraverso la lettura e il commento di testi scelti dal docente. I testi saranno letti in traduzione italiana.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
The course unfolds in two parts. The first part will provide a general survey of the history of early modern philosophy through the reading of highly significant paradigmatic texts following the leading thread of the debate on freedom and determinism. The second part will consolidate the competences acquired in the first part by reading and commenting further selected texts on the same issues. The texts will be read in Italian translation.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
The course unfolds in two parts. The first part will provide a general survey of the history of early modern philosophy through the reading of highly significant paradigmatic texts following the leading thread of the debate on freedom and determinism. The second part will consolidate the competences acquired in the first part by reading and commenting further selected texts on the same issues. The texts will be read in Italian translation.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con la possibilità di momenti di discussione e l'introduzione di materiale didattico in modalità asincrona.
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.
René Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: IV Meditazione, pp. 86-103.
René Descartes, I princìpi della filosofia, in Opere filosofiche, vol. 3, Laterza, Roma-Bari, 1995: parte I, articolo 6; articoli 29-46, pp. 36-44;
Thomas Hobbes, Libertà e necessità, in Libertà e necessità, a cura di A. Longega, Bompiani, Milano, 2000, pp. 47-121.
Baruch Spinoza, Etica, a cura di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari, 2009 (e ristampe successive): parte I, prop. 16-17; 26-33; parte II, Prop. 48-49 e Scolio. (Si possono anche utilizzare le traduzioni di E. Giancotti, pubblicata da Editori Riuniti, e di A. Sangiacomo, pubblicata da Bompiani.)
John Locke, Saggio sull'intelletto umano, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): libro II, cap. XXI (L'idea di potere), pp. 279-341.
G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, UTET, Torino, 2000, vol. II: libro II, cap. XXI (Della potenza e della libertà), pp. 146-189;
G. W. Leibniz, "Riflessioni sull'opera pubblicata in inglese da Thomas Hobbes, su libertà, necessità, e caso", in Saggi di teodicea, a cura di V. Mathieu, Zanichelli, Bologna, 1973: Appendice I, pp. 443-454.
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Programma da 9 CFU:
David Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, Bari, sez. VIII (Libertà e necessità), pp. 104-131.
I. Kant, Critica della ragione pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, 2004: Dialettica trascendentale, III Antinomia (pp. 676-685) e sua soluzione (pp. 785-819)
I. Kant, Critica della ragione pratica, in Scritti morali, a cura di P. Chiodi, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): Delucidazione critica dell'analitica della ragione pura pratica (pp. 232-251). (Si possono anche utilizzare le traduzioni di V. Mathieu, pubblicata da Bompiani, e P. Gamberini, pubblicata da Rusconi.)
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Per non frequentanti:
oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu):
M. Priarolo, Il determinismo: storia di un'idea, Carocci, Roma, 2011.
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.
René Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: IV Meditazione, pp. 86-103.
René Descartes, I princìpi della filosofia, in Opere filosofiche, vol. 3, Laterza, Roma-Bari, 1995: parte I, articolo 6; articoli 29-46, pp. 36-44;
Thomas Hobbes, Libertà e necessità, in Libertà e necessità, a cura di A. Longega, Bompiani, Milano, 2000, pp. 47-121.
Baruch Spinoza, Etica, a cura di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari, 2009 (e ristampe successive): parte I, prop. 16-17; 26-33; parte II, Prop. 48-49 e Scolio. (Si possono anche utilizzare le traduzioni di E. Giancotti, pubblicata da Editori Riuniti, e di A. Sangiacomo, pubblicata da Bompiani.)
John Locke, Saggio sull'intelletto umano, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): libro II, cap. XXI (L'idea di potere), pp. 279-341.
G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, UTET, Torino, 2000, vol. II: libro II, cap. XXI (Della potenza e della libertà), pp. 146-189;
G. W. Leibniz, "Riflessioni sull'opera pubblicata in inglese da Thomas Hobbes, su libertà, necessità, e caso", in Saggi di teodicea, a cura di V. Mathieu, Zanichelli, Bologna, 1973: Appendice I, pp. 443-454.
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Programma da 9 CFU:
David Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, Bari, sez. VIII (Libertà e necessità), pp. 104-131.
I. Kant, Critica della ragione pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, 2004: Dialettica trascendentale, III Antinomia (pp. 676-685) e sua soluzione (pp. 785-819)
I. Kant, Critica della ragione pratica, in Scritti morali, a cura di P. Chiodi, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): Delucidazione critica dell'analitica della ragione pura pratica (pp. 232-251). (Si possono anche utilizzare le traduzioni di V. Mathieu, pubblicata da Bompiani, e P. Gamberini, pubblicata da Rusconi.)
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Per non frequentanti:
oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu):
M. Priarolo, Il determinismo: storia di un'idea, Carocci, Roma, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede almeno una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti . Il voto acquisito, espresso in trentesimi, fa media con il voto finale. I risultati sono comunicati nel più breve tempo possibile attraverso la piattaforma didattica indicata dal docente a inizio corso.
L'esame orale consiste in alcune domande sulle parti comuni del corso e, nel caso degli esami da 9 CFU, sulla parte aggiuntiva. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
L'esame orale consiste in alcune domande sulle parti comuni del corso e, nel caso degli esami da 9 CFU, sulla parte aggiuntiva. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[Presenza]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
L'insegnamento è parte del progetto sperimentazione di innovazione didattica Student Centered del corso di laurea in Filosofia. Il turno "Presenza" di questo insegnamento viene erogato in presenza ed è destinato agli studenti che seguono con costanza partecipando alle lezioni in presenza o in streaming.
Gli studenti che non si riconoscono in questa modalità possono scegliere il turno "Blended Learning" che presenta una modalità alternativa di partecipazione.
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino al lunedì della settimana successiva.
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=275
Teams: codice del team: unekzos
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Gli studenti che non si riconoscono in questa modalità possono scegliere il turno "Blended Learning" che presenta una modalità alternativa di partecipazione.
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino al lunedì della settimana successiva.
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=275
Teams: codice del team: unekzos
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte, si fornirà un quadro generale della storia della filosofia moderna attraverso un percorso di lettura di testi esemplari e di particolare rilevanza seguendo il filo conduttore del dibattito intorno alla nozione di libertà e al determinismo. Nella seconda parte, si rafforzeranno le competenze acquisite nella prima parte con un approfondimento dei temi affrontati nella prima parte attraverso la lettura e il commento di testi scelti dal docente. I testi saranno letti in traduzione italiana.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con la possibilità di momenti di discussione e l'introduzione di materiale didattico in modalità asincrona.
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.
René Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: IV Meditazione, pp. 86-103.
René Descartes, I princìpi della filosofia, in Opere filosofiche, vol. 3, Laterza, Roma-Bari, 1995: parte I, articolo 6; articoli 29-46, pp. 36-44;
Thomas Hobbes, Libertà e necessità, in Libertà e necessità, a cura di A. Longega, Bompiani, Milano, 2000, pp. 47-121.
Baruch Spinoza, Etica, a cura di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari, 2009 (e ristampe successive): parte I, prop. 16-17; 26-33; parte II, Prop. 48-49 e Scolio. (Si possono anche utilizzare le traduzioni di E. Giancotti, pubblicata da Editori Riuniti, e di A. Sangiacomo, pubblicata da Bompiani.)
John Locke, Saggio sull'intelletto umano, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): libro II, cap. XXI (L'idea di potere), pp. 279-341.
G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, UTET, Torino, 2000, vol. II: libro II, cap. XXI (Della potenza e della libertà), pp. 146-189;
G. W. Leibniz, "Riflessioni sull'opera pubblicata in inglese da Thomas Hobbes, su libertà, necessità, e caso", in Saggi di teodicea, a cura di V. Mathieu, Zanichelli, Bologna, 1973: Appendice I, pp. 443-454.
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Programma da 9 CFU:
David Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, Bari, sez. VIII (Libertà e necessità), pp. 104-131.
I. Kant, Critica della ragione pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, 2004: Dialettica trascendentale, III Antinomia (pp. 676-685) e sua soluzione (pp. 785-819)
I. Kant, Critica della ragione pratica, in Scritti morali, a cura di P. Chiodi, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): Delucidazione critica dell'analitica della ragione pura pratica (pp. 232-251). (Si possono anche utilizzare le traduzioni di V. Mathieu, pubblicata da Bompiani, e P. Gamberini, pubblicata da Rusconi.)
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Per non frequentanti:
oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu):
M. Priarolo, Il determinismo: storia di un'idea, Carocci, Roma, 2011.
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.
René Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: IV Meditazione, pp. 86-103.
René Descartes, I princìpi della filosofia, in Opere filosofiche, vol. 3, Laterza, Roma-Bari, 1995: parte I, articolo 6; articoli 29-46, pp. 36-44;
Thomas Hobbes, Libertà e necessità, in Libertà e necessità, a cura di A. Longega, Bompiani, Milano, 2000, pp. 47-121.
Baruch Spinoza, Etica, a cura di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari, 2009 (e ristampe successive): parte I, prop. 16-17; 26-33; parte II, Prop. 48-49 e Scolio. (Si possono anche utilizzare le traduzioni di E. Giancotti, pubblicata da Editori Riuniti, e di A. Sangiacomo, pubblicata da Bompiani.)
John Locke, Saggio sull'intelletto umano, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): libro II, cap. XXI (L'idea di potere), pp. 279-341.
G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, UTET, Torino, 2000, vol. II: libro II, cap. XXI (Della potenza e della libertà), pp. 146-189;
G. W. Leibniz, "Riflessioni sull'opera pubblicata in inglese da Thomas Hobbes, su libertà, necessità, e caso", in Saggi di teodicea, a cura di V. Mathieu, Zanichelli, Bologna, 1973: Appendice I, pp. 443-454.
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Programma da 9 CFU:
David Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, Bari, sez. VIII (Libertà e necessità), pp. 104-131.
I. Kant, Critica della ragione pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, 2004: Dialettica trascendentale, III Antinomia (pp. 676-685) e sua soluzione (pp. 785-819)
I. Kant, Critica della ragione pratica, in Scritti morali, a cura di P. Chiodi, UTET, Torino, 1970 (e ristampe successive): Delucidazione critica dell'analitica della ragione pura pratica (pp. 232-251). (Si possono anche utilizzare le traduzioni di V. Mathieu, pubblicata da Bompiani, e P. Gamberini, pubblicata da Rusconi.)
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Per non frequentanti:
oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu):
M. Priarolo, Il determinismo: storia di un'idea, Carocci, Roma, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede almeno una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Il test a risposte chiuse sarà considerato superato con almeno 24/30 risposte corrette. Nella formazione del voto finale l'esito del test scritto sarà valutato fino a un massimo di 3 punti.
L'esame orale consiste in alcune domande sulle parti comuni del corso e, nel caso degli esami da 9 CFU, sulla parte aggiuntiva. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
L'esame orale consiste in alcune domande sulle parti comuni del corso e, nel caso degli esami da 9 CFU, sulla parte aggiuntiva. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 15.00 alle 18.00. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: nella settimana 19-23 maggio, causa riunioni, il ricevimento si terrà LUNEDI 19 dalle 9.30 alle 12.30, in presenza e su Teams
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams