Storia della filosofia antica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza sommaria ma chiara della storia della filosofia antica, unita alla capacita di analizzare e interpretare i testi più significativi dei principali autori di riferimento. Esso si prone inoltre di far conseguire allo studente una presa di coscienza della prospettiva e della distanza storica, nonché delle problematiche ad essa collegate (con particolare riferimento all'uso della conoscenza storiografica ai fini della ricerca filosofica contemporanea). Il corso, infine mira a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storico-filosofica, con particolare riferimento al pensiero antico, di carattere sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare in modo approfondito la storia della filosofia antica attraverso il confronto diretto con i testi di autori classici fondamentali
- distinguere e discutere il significato teorico e storico dei testi affrontati a lezione
- argomentare alcuni nodi centrali del pensiero antico
- riconoscere la trasformazione nel tempo dei concetti e delle forme argomentative in relazione a linguaggio e realtà.
Competenze:
al termine de percorso gli studenti dimostreranno:
- Capacità di applicare criticamente le conoscenze apprese nel leggere e commentare testi filosofici antichi di una certa complessità, inquadrandoli storicamente.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sul pensiero antico, specificamente sul rapporto tra linguaggio e realtà, all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare in modo approfondito la storia della filosofia antica attraverso il confronto diretto con i testi di autori classici fondamentali
- distinguere e discutere il significato teorico e storico dei testi affrontati a lezione
- argomentare alcuni nodi centrali del pensiero antico
- riconoscere la trasformazione nel tempo dei concetti e delle forme argomentative in relazione a linguaggio e realtà.
Competenze:
al termine de percorso gli studenti dimostreranno:
- Capacità di applicare criticamente le conoscenze apprese nel leggere e commentare testi filosofici antichi di una certa complessità, inquadrandoli storicamente.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sul pensiero antico, specificamente sul rapporto tra linguaggio e realtà, all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[A-K]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per circa 24 ore, poi saranno eliminate.
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=276
Teams: v49ffav
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per circa 24 ore, poi saranno eliminate.
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=276
Teams: v49ffav
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte, a partire dai testi degli autori, si fornirà un quadro generale della storia della filosofia antica dai presocratici ad Aristotele. La seconda parte è destinata a rafforzare le competenze acquisite nella prima, attraverso la lettura di testi di natura differente (presocratici, Platone, Aristotele, Epicuro, Plotino) sul tema della vita buona. I testi verranno letti in traduzione italiana.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia antica sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia antica sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in aula e in modalità virtuale, lezioni o parti di lezioni per domande e risposte.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Programma per 9 CFU (= 60 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. Dispensa a cura del Docente (disponibile online);
3. Platone, "Repubblica", I (intero), II (parte) e X (parte) libro, trad. di M. Vegetti, BUR*;
4. Aristotele, "Etica Nicomachea", libro I, trad. di C. Natali, Laterza;*
5. Epicuro, "Lettera a Meneceo", trad. G. Arrighetti (online)*;
6. Epitteto, "Manuale", a cura di P. Hadot, Einaudi*;
7. Plotino, "Sulla felicità", a cura di M. Bonazzi, Einaudi.
Programma per 6 CFU (= 40 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. Dispensa a cura del docente (disponibile online);
3. Platone, "Repubblica", I (intero), II (parte) e X (parte) libro, trad. di M. Vegetti, BUR*;
4. Aristotele, "Etica Nicomachea", libro I, trad. di C. Natali, Laterza*
*E' possibile utilizzare traduzioni differenti, ma in classe saranno lette quelle citate e su di esse si svolgerà l'esame.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Programma da 9 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci;
3. F. Ademollo, M. Vegetti, "Incontro con Aristotele", Einaudi, solo i capitoli XI e XII;
4. Platone, "Repubblica", libri I (intero) e II (intero), trad. di M. Vegetti, BUR (si considera l'Introduzione al volume come materiale d'esame);
5. Aristotele, "Etica Nicomachea", libro I, trad. di C. Natali, Laterza (si considera l'introduzione al volume come materiale d'esame).
Programma da 6 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci;
3. Platone, "Repubblica", libri I (intero) e II (intero), trad. di M. Vegetti, BUR (si considera l'Introduzione al volume come materiale d'esame);
Programma per 9 CFU (= 60 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. Dispensa a cura del Docente (disponibile online);
3. Platone, "Repubblica", I (intero), II (parte) e X (parte) libro, trad. di M. Vegetti, BUR*;
4. Aristotele, "Etica Nicomachea", libro I, trad. di C. Natali, Laterza;*
5. Epicuro, "Lettera a Meneceo", trad. G. Arrighetti (online)*;
6. Epitteto, "Manuale", a cura di P. Hadot, Einaudi*;
7. Plotino, "Sulla felicità", a cura di M. Bonazzi, Einaudi.
Programma per 6 CFU (= 40 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. Dispensa a cura del docente (disponibile online);
3. Platone, "Repubblica", I (intero), II (parte) e X (parte) libro, trad. di M. Vegetti, BUR*;
4. Aristotele, "Etica Nicomachea", libro I, trad. di C. Natali, Laterza*
*E' possibile utilizzare traduzioni differenti, ma in classe saranno lette quelle citate e su di esse si svolgerà l'esame.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Programma da 9 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci;
3. F. Ademollo, M. Vegetti, "Incontro con Aristotele", Einaudi, solo i capitoli XI e XII;
4. Platone, "Repubblica", libri I (intero) e II (intero), trad. di M. Vegetti, BUR (si considera l'Introduzione al volume come materiale d'esame);
5. Aristotele, "Etica Nicomachea", libro I, trad. di C. Natali, Laterza (si considera l'introduzione al volume come materiale d'esame).
Programma da 6 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci;
3. Platone, "Repubblica", libri I (intero) e II (intero), trad. di M. Vegetti, BUR (si considera l'Introduzione al volume come materiale d'esame);
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in modalità scritta e orale. Tramite un test scritto, in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta, saranno verificate dal docente le conoscenze generali di storia della filosofia antica. L'orale approfondirà i temi e i testi discussi a lezione.
Saranno valutati con particolare attenzione:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione) e la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Il test a risposte chiuse non prevede votazione, ma sarà considerato superato con almeno 16/20 risposte corrette. Il test a risposte aperte sarà valutato in trentesimi.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Saranno valutati con particolare attenzione:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione) e la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Il test a risposte chiuse non prevede votazione, ma sarà considerato superato con almeno 16/20 risposte corrette. Il test a risposte aperte sarà valutato in trentesimi.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[L-Z]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C25-952](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c25-952)
- [C25-952](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c25-952)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve solo su appuntamento, da concordarsi via mail. I ricevimenti si possono svolgere indifferentemente in presenza o su Teams, a richiesta della studentessa/dello studente. Durante il mese di agosto il docente sarà reperibile, ma i ricevimenti saranno sospesi.
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", sottotetto
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano