Storia della filosofia antica - corso avanzato
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi: consolidare la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia antica (greco-romana), con particolare riferimento alle posizioni teoriche dei principali autori e delle principali tradizioni di pensiero dell'epoca classica e post-classica; approfondire la conoscenza del lessico filosofico dell'antichità greco-romana attraverso la lettura e l'interpretazione critica dei testi più significativi degli autori di riferimento; favorire l'applicazione critica delle conoscenze apprese nella lettura dei testi filosofici greci e romani ad autori o problemi differenti per epoca o stile.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare alcuni momenti salienti della storia della filosofia antica (greco-romana).
Spiegare specifiche aree del lessico filosofico, con attenzione particolare al confronto tra i significati assunti dai termini nello sviluppo storico della disciplina e nel passaggio dal mondo greco a quello romano.
Interpretare in modo autonomo uno o più testi centrali della tradizione filosofica antica (greco-romana).
Identificare, classificare e spiegare criticamente le diverse forme argomentative adottate nei testi presi in esame.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Analizzare in modo critico un testo filosofico antico (greco-romano).
Applicare autonomamente le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Esprimere in forma chiara ed efficace le idee e i concetti acquisiti nello studio dei testi filosofici antichi.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare alcuni momenti salienti della storia della filosofia antica (greco-romana).
Spiegare specifiche aree del lessico filosofico, con attenzione particolare al confronto tra i significati assunti dai termini nello sviluppo storico della disciplina e nel passaggio dal mondo greco a quello romano.
Interpretare in modo autonomo uno o più testi centrali della tradizione filosofica antica (greco-romana).
Identificare, classificare e spiegare criticamente le diverse forme argomentative adottate nei testi presi in esame.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Analizzare in modo critico un testo filosofico antico (greco-romano).
Applicare autonomamente le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Esprimere in forma chiara ed efficace le idee e i concetti acquisiti nello studio dei testi filosofici antichi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Nota bene: le lezioni non saranno registrate
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=319
Teams: il codice per accedere al Team del corso si trova su Moodle
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Nota bene: le lezioni non saranno registrate
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=319
Teams: il codice per accedere al Team del corso si trova su Moodle
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Il Timeo di Platone è un ripensamento profondo dell'indagine intorno alla natura condotta nell'ambito della tradizione presocratica. Nel Timeo Platone non solo adotta e adatta alcuni elementi di questa tradizione ma va oltre quanto conseguito dai suoi predecessori e contemporanei.
Nella prima parte del corso metteremo a fuoco lo stile di indagine della natura preplatonco. Lo faremo leggendo alcuni frammenti di autori quali Empedocle, Anassagora e Diogene di Apollonia. Prenderemo inoltre in esame il testo ippocratico Sulle carni (De carnibus). Nella seconda parte del corso ci immergeremo nella lettura integrale del Timeo di Platone
Nella prima parte del corso metteremo a fuoco lo stile di indagine della natura preplatonco. Lo faremo leggendo alcuni frammenti di autori quali Empedocle, Anassagora e Diogene di Apollonia. Prenderemo inoltre in esame il testo ippocratico Sulle carni (De carnibus). Nella seconda parte del corso ci immergeremo nella lettura integrale del Timeo di Platone
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico. In questo caso il superamento del corso di antica di base è considerato un prerequisto.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali volte alla lettura dei testi primari con la possibiltà di momenti di discussione e l'introduzione di materiale didattico in modalità asincrona (attraverso Moodle).
Lo studente è caldamente consigliato di frequentare le lezioni.
Lo studente è caldamente consigliato di frequentare le lezioni.
Materiale di riferimento
Faremo uso dei seguenti testi
I Presocratici: Testimonianze e Frammenti. Biblioteca Universale Laterza. 2 volumi. Bari
Ippocrate, Sulle carni (De carnibus). Una traduzione italiana a cura del docente sarà messa a disposizione degli studenti.
Platone, Timeo, a cura di Francesco Fronterotta. Testo greco a fronte. BUR classici greci e latini. Milano.
I Presocratici: Testimonianze e Frammenti. Biblioteca Universale Laterza. 2 volumi. Bari
Ippocrate, Sulle carni (De carnibus). Una traduzione italiana a cura del docente sarà messa a disposizione degli studenti.
Platone, Timeo, a cura di Francesco Fronterotta. Testo greco a fronte. BUR classici greci e latini. Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante l'esame non sarà ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams