Storia della filosofia contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base della terminologia, dei concetti e delle tesi principali di autori significativi nel pensiero filosofico tra il XVIII e il XX secolo attraverso uno studio ravvicinato dei testi e delle discussioni in proposito.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Alla fine del corso la studentessa o lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia della filosofia contemporanea
- dimostra una conoscenza sicura dei testi presi in esame e del loro contenuto teorico,
- identifica la trasformazione dei concetti e delle forme argomentative attraverso epoche diverse, e le varie interpretazioni dei testi presi in esame,
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Alla fine del corso di studi la studentessa o lo studente
- Sa applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi filosofici,
- Sa applicare le conoscenze acquisite all'inserimento di autori, testi e dibattiti nel loro contesto filosofico,
- Sa applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di problemi e alla discussione di concezioni tra loro alternative,
- Sa applicare le conoscenze metodologiche acquisite e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato di approfondimento scientifico in ambito storico-filosofico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino alla fine delle lezioni

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://pgiordanettisfc.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aDZG9AUBhJPHmuY82d-Aq4w_fAv244j7WUOaiTYQTMoA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=e0402483-6d83-4f80-8017-c4e0c601b684&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Codice Teams; hkckg7k

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Programma
Il corso tratterà La Nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Saranno esaminati anche passi di opere precedenti relative alle tematiche trattate nelle varie unità.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori (a cura di), Storia della filosofia contemporanea, Laterza, 2014.
Franco Restaino, Nietzsche. L'arte come compimento supremo della vita, in Franco Restaino, Storia dell'estetica moderna, Torino, UTET, 1991, pp. 171-183 (disponibile su teams).
Gherardo Ugolini, Guida alla lettura della «Nascita della tragedia» di Nietzsche, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono
Carlo Gentile, Introduzione a Nietzsche, Bologna, Il Mulino, 2017.

Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di Vivetta Vivarelli, Torino, Einaudi, 2009, capitolo 1-9 pp. 1-97.


Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di Vivetta Vivarelli, Torino, Einaudi, 2009, capitolo 10-19, pp. 97-186.

Studenti frequentanti (9 cfu)
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di Vivetta Vivarelli, Torino, Einaudi, 2009, capitolo 20-25, pp. 187-228 e Antologia, pp. 229-277.

Gli studenti non frequentanti (9 cfu) aggiungono: Vivetta Vivarelli, Introduzione, in Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di Vivetta Vivarelli, Torino, Einaudi, 2009, pp. VII-LXXXIX.

Studenti frequentanti e non frequentanti (9 CFU);
La filosofia nell'epoca tragica dei Greci e Scritti 1870-1873
Traduzione di Giorgio Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 277
1991.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 13-16; il ricevimento del 11.4.25 è rinviato a mercoledì 16.4.25 alla stessa ora
[email protected], microsoft teams