Storia della filosofia moderna

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base concernente la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno. Il corso stimolerà la propensione degli studenti ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze. Gli studenti svilupperanno in particolare conoscenze relative alle articolazioni interdisciplinari che caratterizzano il pensiero moderno.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- presentare le linee fondamentali della storia della filosofia occidentale moderna, con particolare riferimento alle tematiche trattate nel corso;
- identificare i nessi che legano la storia della filosofia alla storia del pensiero scientifico alla storia politica, della società, della cultura e della tradizione teologica e religiosa;
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori trattati;
- descrivere gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica.
Inoltre, gli studenti sapranno:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente autori e testi moderni;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia e gli altri saperi all'analisi e nella discussione di testi e problemi;
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per l'intero semestre

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://mbaldisfak.ariel.ctu.unimi.it/
Teams: ebyi4ee

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Il programma presenterà le linee fondamentali della filosofia moderna, facendo riferimento a momenti e a opere centrali per la formazione del pensiero europeo, con particolare attenzione al contesto storico, politico e scientifico in cui i principali autori moderni hanno elaborato le loro proposte filosofiche.

Quale è la specificità delle nozioni morali? Si può ammettere l'esistenza di una legge morale, accanto a quella della natura? Si può parlare di necessità morale a fronte di quella naturale? È possibile la libertà del soggetto all'interno del determinismo che regola il mondo fisico?
I concetti al centro di queste domande sono analizzati con riferimento a tre autori rappresentativi di altreattante posizioni canoniche nella modernità: Thomas Hobbes, Ralph Cudworth e Immanuel Kant. La soluzione razionalistica platonica di Cudworth, cui la recente storiografia ha ormai riconosciuto un ruolo centrale nel pensiero inglese, è ricostruita nel confronto con il dualismo cartesiano, e con materialismoe il volontarismo di Hobbes. Nell'ultima parte del corso si prendono in esame alcuni capitoli della prima parte della Critica della ragion pratica di Kant, con particolare attenzione alla relazione tra libertà e legge morale necessaria.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Esercizi di interpretazione dei testi
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI, 6CFU:

1. Th. Hobbes, Elementi di filosofia. Il corpo, tr. it. A. Negri, Utet, Torino 1986, cap. XXV, pp. 376-394 (disponibile online a inizio corso https://ariel.unimi.it/ (Storia della filosofia moderna A-K)
2. Id., Elementi di legge naturale e politica, capp. VII-IX, pp. 35-55 (disponibile online)
3. R. Cudworth, La vita plastica della natura, tr. it. a cura di M. Baldi, con introduzione (disponibile online)
4. Id., Trattato sulla morale eterna e immutabile, a cura di M. Baldi: libro I, cap. 1; libro III, cap. 1; libro IV, cap. 1, 2, 6 (disponibile online)
5. Id., Trattato sul libero arbitrio, a cura di M. Baldi (disponibile online)
6. A. Negri, Introduzione a Th. Hobbes, Elementi di filosofia. Il corpo, cit., pp. 9-38 (disponibile online)
7. E. Cassirer, La rinascenza platonica in Inghilterra e la Scuola di Cambridge, La Nuova Italia, Firenze 1968, cap. 3, pp. 45-68; 72-84 (disponibile online)

Nel caso gli autori oggetto del programma non siano mai stati affrontati in precedenza, è richiesta la lettura dei capitoli dedicati a Descartes, Hobbes, Locke, Kant, in G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, 2: Età moderna, Laterza, Roma-Bari 2012

PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI FREQUENTANTI, 9 CFU:

1. Kant, Critica della ragion pratica, tr. it. F. Capra, Laterza, Bari, 1997: prefazione; introduzione; parte prima, libro primo, cap. primo
2. uno a scelta tra i due studi seguenti:
- F. Gonnelli, Guida alla lettura della Critica della ragion pratica, Laterza, Roma-Bari 2008
- S. Landucci, La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2011

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI, 6CFU:

1. Th. Hobbes, Elementi di filosofia. Il corpo, tr. it. A. Negri, Utet, Torino 1986, cap. XXV, pp. 376-394 (disponibile online a inizio corso https://ariel.unimi.it/ (Storia della filosofia moderna A-K)
2. Id., Elementi di legge naturale e politica, capp. VII-IX, pp. 35-55 (disponibile online)
3. R. Cudworth, La vita plastica della natura, tr. it. a cura di M. Baldi, con introduzione (disponibile online)
4. Id., Trattato sulla morale eterna e immutabile, a cura di M. Baldi: libro I, cap. 1; libro III, cap. 1; libro IV, cap. 1, 2, 6 (disponibile online)
5. Id., Trattato sul libero arbitrio, a cura di M. Baldi (disponibile online)
6. A. Negri, Introduzione a Th. Hobbes, Elementi di filosofia. Il corpo, cit., pp. 9-38 (disponibile online)
7. E. Cassirer, La rinascenza platonica in Inghilterra e la Scuola di Cambridge, La Nuova Italia, Firenze 1968, cap. 3, pp. 45-68; 72-84 (disponibile online)

Nel caso gli autori oggetto del programma non siano mai stati affrontati in precedenza, è richiesta la lettura dei capitoli dedicati a Descartes, Hobbes, Locke, Kant, in G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, 2: Età moderna, Laterza, Roma-Bari 2012

PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI 9CFU:

1. Kant, Critica della ragion pratica, tr. it. F. Capra, Laterza, Bari, 1997: prefazione; introduzione; parte prima, libro primo, cap. primo
2. uno a scelta tra i due studi seguenti:
- F. Gonnelli, Guida alla lettura della Critica della ragion pratica, Laterza, Roma-Bari 2008
- S. Landucci, La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2011
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza degli argomenti trattati;
- la capacità di esporre e rielaborare i concetti analizzati;
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi propri al dibattito metafisico dell'epoca moderna;
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio, di uso cosciente della terminologia tecnica della filosofia e di comprensione delle variazioni del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino alla fine delle lezioni.

Ambienti on-line utilizzati:

Ariel: https://afrigosfmlz.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx

Teams: "A. Frigo Corso Storia della filosofia moderna Laurea Triennale (L-Z) Uno scandalo per la filosofia: la prova dell'esistenza del mondo esterno, da Descartes a Berkeley e Condillac".
Codice di accesso al Team: s0vmjql

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Uno scandalo per la filosofia: la prova dell'esistenza del mondo esterno, da Descartes a Berkeley e Condillac

Il programma presenterà le linee fondamentali della filosofia moderna, facendo riferimento a momenti e a opere centrali per la formazione del pensiero europeo, con particolare attenzione al contesto storico, politico e scientifico in cui i principali autori moderni hanno elaborato le loro proposte filosofiche.

Nella Critica della ragion pura Kant afferma che l'incapacità di fornire une prova sufficiente dell'esistenza delle cose esteriori costituisce "uno scandalo per la filosofia e per il senso comune in generale". Questo scandalo è però una caratteristica specifica della filosofia moderna. Solo con Cartesio infatti il dubbio sull'esistenza delle cose esteriori entra a pieno titolo nella storia della metafisica. Ed è sempre Cartesio a tentare per primo una prova dell'esistenza del mondo esterno.
Come possiamo distinguere la nostra esperienza reale da una ipotetica illusione totale e permanente? Una prova effettiva dell'esistenza delle cose esterne è indispensabile per costruire una scienza della natura oppure no? L'esistenza del mio corpo, questo corpo che mi appartiene in proprio e nel quale mi sento percepire, gode di uno statuto speciale?

La prima parte del corso sarà dedicata a Cartesio. Analizzeremo in dettaglio la prova proposta dalle Meditazioni metafisiche e dai Principi della filosofia, mettendo anche a confronto le tesi cartesiane con gli antecedenti medievali e con alcune lettura nell'ambito della fenomenologia contemporanea. Verranno anche prese in esame due critiche rivolte alla prova di Cartesio da Spinoza e Malebranche.

La seconda parte del corso traccerà la fortuna paradossale della prova dell'esistenza del mondo proposta da Cartesio. La prova susciterà infatti una serie di critiche sempre più dure che porteranno alla sua progressiva confutazione e all'emergere dell'immaterialismo. Il Trattato sui principi della conoscenza umana di Berkeley ne costituisce la formulazione più compiuta, anche se non priva di ambiguità.

La terza parte del corso sarà dedicata al Trattato delle sensazioni di Condillac che riprende e riformula in maniera originale l'eredità immaterialista di Berkeley. La scoperta del mondo esterno passa attraverso l'esperienza del nostro corpo, per mezzo del senso del tatto. La possibilità di organizzare le percezioni in un mondo di oggetti esterni dipende quindi dalla coscienza di un ego che si riconosce incarnato.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Esercizi di interpretazione dei testi
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:

I.1. Cartesio, Meditazioni metafisiche, edizione italiana consigliata, a cura di S. Landucci, Laterza, più volte ristampato.

I.2. Emanuela Scribano, Guida alle Meditazioni metafisiche di Descartes, Laterza, 2010.
I.3. Sergio Landucci, Una cosa che pensa. La mente in Cartesio, Mondadori, 2021 (nuova edizione riveduta e corretta).

II.1. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, edizioni italiane consigliate Saggio su una nuova teoria della visione. Trattato sui principi della conoscenza umana, Bompiani, 2004, oppure in Berkeley, Opere filosofiche, a cura di S. Parigi, UTET, 1996, ristampa 2013, disponibile anche in formato ebook..

II.2. Silvia Parigi, "Introduzione" in Opere filosofiche, a cura di S. Parigi, UTET, 1996. Il testo sarà disponibile nella pagina Ariel del corso.


Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

III.1. Condillac, Trattato delle sensazioni, edizione italiana in Étienne Bonnot de Condillac, Opere, a cura di G. Viano, UTET, 1976, disponibile anche in formato ebook.

III.2. Rita Fanari, Condillac. Ontologia ed empirismo, Aracne Editrice, 2015, pp. 71-154.


Nel caso gli autori oggetto del programma non siano mai stati affrontati in precedenza, è richiesta la lettura dei capitoli dedicati a Descartes, Berkeley e il pensiero illuminista di G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, 2: Età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2012.

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:

I.1. Cartesio, Meditazioni metafisiche, edizione italiana consigliata, a cura di S. Landucci, Laterza, più volte ristampato.

I.2. Emanuela Scribano, Guida alle Meditazioni metafisiche di Descartes, Laterza, 2010,
I.3. Sergio Landucci, Una cosa che pensa. La mente in Cartesio, Mondadori, 2021 (nuova edizione riveduta e corretta).

II.1. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, edizioni italiane consigliate Saggio su una nuova teoria della visione. Trattato sui principi della conoscenza umana, Bompiani, 2004, oppure in Berkeley, Opere filosofiche, a cura di S. Parigi, UTET, 1996, ristampa 2013, disponibile anche in formato ebook.

II.2. Silvia Parigi, "Introduzione" in Opere filosofiche, a cura di S. Parigi, UTET, 1996. Il testo sarà disponibile nella pagina Ariel del corso.
II.3. R. Popkin, Storia dello scetticismo, Mondadori, 2008.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

III.1. Condillac, Trattato delle sensazioni, edizione italiana in Étienne Bonnot de Condillac, Opere, a cura di G. Viano, UTET, 1976, disponibile anche in formato ebook.

III.2. Rita Fanari, Condillac. Ontologia ed empirismo, Aracne Editrice, 2015.

IV. Un volume a scelta tra:

Scetticismo Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro, E. Spinelli, Carocci, 2008.
A. Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza, 2012.
S. Moravia, La scienza dell'uomo nel Settecento, con una appendice di testi, Bari: Laterza, 1970.
D. Outram, L'Illuminismo, Il Mulino, Bologna, 2006.

Nel caso gli autori oggetto del programma non siano mai stati affrontati in precedenza, è richiesta la lettura dei capitoli dedicati a Descartes, Berkeley e il pensiero illuminista di G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, 2: Età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza degli argomenti trattati;
- la capacità di esporre e rielaborare i concetti analizzati;
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi propri al dibattito metafisico dell'epoca moderna;
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio, di uso cosciente della terminologia tecnica della filosofia e di comprensione delle variazioni del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano