Storia della metafisica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi nello sviluppo della tradizione metafisica e delle sue problematiche attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce le metodologie, gli scopi e i problemi dibattuti nell'ambito storico e disciplinare della metafisica
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della tradizione metafisica occidentale, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla storia della metafisica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, le metodologie e i problemi discussi nella tradizione metafisica;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce le metodologie, gli scopi e i problemi dibattuti nell'ambito storico e disciplinare della metafisica
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della tradizione metafisica occidentale, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla storia della metafisica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, le metodologie e i problemi discussi nella tradizione metafisica;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per tutto l'anno accademico
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=40
Teams:
Storia della metafisica
Codice:
int5uql
link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a9hpHfVhV4xqz1ricFKPm0DnaIY8n_B5kxhvWUfPGlIY1%40thread.tacv2/conversations?groupId=28177daf-cf4e-42f8-ba78-f2887f2c8fee&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per tutto l'anno accademico
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=40
Teams:
Storia della metafisica
Codice:
int5uql
link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a9hpHfVhV4xqz1ricFKPm0DnaIY8n_B5kxhvWUfPGlIY1%40thread.tacv2/conversations?groupId=28177daf-cf4e-42f8-ba78-f2887f2c8fee&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Le prime lezioni del corso saranno dedicate a un inquadramento introduttivo, storico e teorico, sulla storia del concetti modali. Il corso si concentrerà poi sulla fase moderna di tale storia, nel periodo tra Descartes e Kant, prendendo in considerazione i dibattiti sull'argomento ontologico, su necessità e contingenza e la loro riformulazione nella filoscritica di
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti. E' auspicabile una buona conoscenza della storia della filosofia, quale quella che si suppone acquisita al termine del percorso triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lezioni di discussione sui temi del corso, a partire dalle domande degli studenti
Relazioni scritte
Lezioni di discussione sui temi del corso, a partire dalle domande degli studenti
Relazioni scritte
Materiale di riferimento
M. Mugnai, Il possibile e il necessario. Bologna: Il Mulino, 2013. Capp. 1, 4, 5.
Da R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari: Laterza 1997 e segg.:
- dalla III Meditazione, pp. 79-83
- dalla V Meditazione, pp. 104-113
_______ da Tutte le opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso. Milano: Bompiani
- dalle I Obiezioni e Risposte
- dalle IV Obiezioni e Risposte (Dio)
B. Spinoza, Etica, I parte
G. W. Leibniz, da Scritti sulla predeterminazione (a cura di A. Costa). Milano: CUEM 2009: Lettera a Magnus Wedderkopf
________da Dialoghi filosofici e scientifici (a cura di F. Piro). Milano: Bompiani, 2007:
- Professione di fede del filosofo., pp. 3- 111.
________da Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini. Torino: UTET 2000, vol. I:
- L'ente perfettissimo esiste, pp. 179-180
- Su Descartes (a Christian Philipp), pp. 220- 224
- Sulla necessità e la contingenza; L'esistenza, pp. 246-247.
- dal Discorso di metafisica: § 8, pp. 268-269; § 13, pp.272-274
- Origine delle verità contingenti, pp. 418-420.
- Sulla libertà, la contingenza e la serie delle cause, sulla provvidenza, pp. 421-427.
- L'origine radicale delle cose, pp. 480-487.
- Sulla dimostrazione cartesiana dell'esistenza di Dio del R. P. Lamy, pp. 523-524.
______ da Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, Torino: UTET 2000, vol. III: dalla Teodicea, §§ 405-417, pp. 389-398.
______ da Ricerche generali sull'analisi delle nozioni e delle verità e altri scritti di logica, a cura di M. Mugnai, Pisa: Edizioni della Normale: Ricerche generali, §§ 56-75, pp. 84-91.
Sin qui il programma da 6 CFU.
da I. Kant, Dissertazioni latine (a cura di I. Agostini). Milano: Bompiani 2014: dalla Nuova delucidazione dei primi principi della conoscenza metafisica, pp. 62-119
_____Scritti precritici. Roma.Bari, Laterza, 2000:
- L'unico argomento possibile per la dimostrazione dell'esistenza di Dio
dalla Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani 2004:
- Postulati del pensiero empirico in generale, pp. 414-425
- IV Antinomia, pp. 686-697 e sua Soluzione, pp. 818-829
- L'Ideale della ragion pura, pp. 830-925.
Un testo a scelta tra:
(1) E. Scribano, L'esistenza di Dio, 2da ed. Roma: Carocci 2021.
(2) R.M. Adams, Leibniz's Theories of Contingency, in M.Hooker (ed.), Leibniz: Critical and Interpetative Essays. Minneapolis: University of Minnesota Press 1982, pp. 243-283.
- E. M. Curley, The Root of Contingency, in H. G. Frankfurt (ed.) , Leibniz: A Collection of Citical Essays. New York: Garden City 1972, pp. 69-97.
- F. Mondadori, Necessitas ex Hypothesi, in The Leibniz Renaissance. Firenze: Olschki, 1989, pp. 191-222.
(3) Griffin, Leibniz, God, and Necessity , Cambridge: Cambridge UP; 2013.
- M. Messeri, La necessità come dimostrabilità: Spinoza e Leibniz, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, III Serie, vol. XXI/2, 1992, pp. 495-511.
(4) N. Stang, Kant's Modal Metaphysics
(5) A. Lovejoy, La grande catena dell'essere. Milano. Feltrinelli
- J. Hintikka, Kant on the 'Great Chain of Being' or the Eventual Realization of all Possiblities: A Comparative Study in S. Knuutila (ed.), Reforging the Great Chain of Being. Studies of the History of Modal Theories. Berlin-Dordrecht-Boston: Springer, 1981, pp. 287-308.
Da R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari: Laterza 1997 e segg.:
- dalla III Meditazione, pp. 79-83
- dalla V Meditazione, pp. 104-113
_______ da Tutte le opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso. Milano: Bompiani
- dalle I Obiezioni e Risposte
- dalle IV Obiezioni e Risposte (Dio)
B. Spinoza, Etica, I parte
G. W. Leibniz, da Scritti sulla predeterminazione (a cura di A. Costa). Milano: CUEM 2009: Lettera a Magnus Wedderkopf
________da Dialoghi filosofici e scientifici (a cura di F. Piro). Milano: Bompiani, 2007:
- Professione di fede del filosofo., pp. 3- 111.
________da Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini. Torino: UTET 2000, vol. I:
- L'ente perfettissimo esiste, pp. 179-180
- Su Descartes (a Christian Philipp), pp. 220- 224
- Sulla necessità e la contingenza; L'esistenza, pp. 246-247.
- dal Discorso di metafisica: § 8, pp. 268-269; § 13, pp.272-274
- Origine delle verità contingenti, pp. 418-420.
- Sulla libertà, la contingenza e la serie delle cause, sulla provvidenza, pp. 421-427.
- L'origine radicale delle cose, pp. 480-487.
- Sulla dimostrazione cartesiana dell'esistenza di Dio del R. P. Lamy, pp. 523-524.
______ da Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, Torino: UTET 2000, vol. III: dalla Teodicea, §§ 405-417, pp. 389-398.
______ da Ricerche generali sull'analisi delle nozioni e delle verità e altri scritti di logica, a cura di M. Mugnai, Pisa: Edizioni della Normale: Ricerche generali, §§ 56-75, pp. 84-91.
Sin qui il programma da 6 CFU.
da I. Kant, Dissertazioni latine (a cura di I. Agostini). Milano: Bompiani 2014: dalla Nuova delucidazione dei primi principi della conoscenza metafisica, pp. 62-119
_____Scritti precritici. Roma.Bari, Laterza, 2000:
- L'unico argomento possibile per la dimostrazione dell'esistenza di Dio
dalla Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani 2004:
- Postulati del pensiero empirico in generale, pp. 414-425
- IV Antinomia, pp. 686-697 e sua Soluzione, pp. 818-829
- L'Ideale della ragion pura, pp. 830-925.
Un testo a scelta tra:
(1) E. Scribano, L'esistenza di Dio, 2da ed. Roma: Carocci 2021.
(2) R.M. Adams, Leibniz's Theories of Contingency, in M.Hooker (ed.), Leibniz: Critical and Interpetative Essays. Minneapolis: University of Minnesota Press 1982, pp. 243-283.
- E. M. Curley, The Root of Contingency, in H. G. Frankfurt (ed.) , Leibniz: A Collection of Citical Essays. New York: Garden City 1972, pp. 69-97.
- F. Mondadori, Necessitas ex Hypothesi, in The Leibniz Renaissance. Firenze: Olschki, 1989, pp. 191-222.
(3) Griffin, Leibniz, God, and Necessity , Cambridge: Cambridge UP; 2013.
- M. Messeri, La necessità come dimostrabilità: Spinoza e Leibniz, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, III Serie, vol. XXI/2, 1992, pp. 495-511.
(4) N. Stang, Kant's Modal Metaphysics
(5) A. Lovejoy, La grande catena dell'essere. Milano. Feltrinelli
- J. Hintikka, Kant on the 'Great Chain of Being' or the Eventual Realization of all Possiblities: A Comparative Study in S. Knuutila (ed.), Reforging the Great Chain of Being. Studies of the History of Modal Theories. Berlin-Dordrecht-Boston: Springer, 1981, pp. 287-308.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sui temi del corso; allo studente verrà chiesto, tra l'altro, di spiegare e commentare un brano tra quelli in programma.
A tutti gli studenti verrà chiesta inoltre una breve relazione scritta su un tema scelto tra quelli indicati dal docente.
A tutti gli studenti verrà chiesta inoltre una breve relazione scritta su un tema scelto tra quelli indicati dal docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: questa settimana (30/6-4/7), causa impegni scientifici fuori sede e concorsuali, il normale ricevimentoNON si terrà. Per qualunque esigenza contattare il docente per mail
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams