Storia delle scienze fisico-matematiche

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dello sviluppo del pensiero scientifico nel campo delle discipline fisico-matematiche attraverso lo studio di alcuni casi storicamente rilevanti. L'insegnamento potrà essere utile per l'ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione

Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- esporre alcune fasi storicamente importanti delle ricerche scientifiche fisico-matematiche del passato
- individuare il lessico di alcune fondamentali discipline scientifiche fisico-matematiche nella loro evoluzione storica
- esemplificare i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico fisico-matematico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi fisico-matematici
- utilizzare le conoscenze apprese sul lessico scientifico fisico-matematico all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza fisico-matematica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino alla fine delle lezioni.

Ambienti on-line utilizzati:
Teams: il codice verrà comunicato nel corso in Ariel

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education

Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Verranno presentati i principali sviluppi della cosmologia e della meccanica dal Cinquecento al primo Settecento, sviluppi che costituiscono un capitolo importante della cosiddetta "rivoluzione scientifica". Verrà prestata particolare attenzione ai rapporti fra nuova scienza e religione. Infatti, il periodo preso in esame è interessato dalla Riforma e dalla Controriforma, da guerre di religione, dalla Guerra dei Trent'Anni, ecc., e da tentativi di superare una crisi europea di dimensioni drammatiche. La nuova visione del mondo che si affaccia con prepotenza in questo periodo suscita timori ma anche speranze di rinnovamento; apre dunque crisi, ma suggerisce anche possibili conciliazioni fra fede e Scrittura, da un lato, e metodo e risultati scientifici, dall'altro. Nella prima unità didattica considereremo le principali tappe che hanno portato alla dissoluzione del cosmo tolemaico grazie alle innovazioni portate da Copernico, Brahe e Keplero. La seconda unità didattica è dedicata a una breve biografia intellettuale di Galileo, anche attraverso la lettura di una scelta di passi tratti dalle sue opere. Nella terza unità didattica si presenterà la vita e l'opera di Isaac Newton, anche attraverso la lettura di una scelta di passi tratti dai Principî matematici della filosofia naturale.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali. Materiali, slides, e informazioni verranno rese disponibili sulla pagina Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:


Thomas Kuhn, La rivoluzione copernicana: l'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino : G. Einaudi, 2000, ISBN: 88-06-33332-1(cap. 1. L'antico universo a due sfere, cap. 2. Il problema dei pianeti, cap. 3. L'universo a due sfere nel pensiero aristotelico, cap. 5. L'innovazione di Copernico, cap. 6. L'assimilazione dell'astronomia copernicana), pp. 1-127, pp. 171-292.

Sara Bonechi, Mi fan patir costoro il grande stento Biografia in breve di Galileo Galilei (scaricabile gratuitamente all'indirizzo https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/pdf/BiografiaGalileo.pdf )
pp. 1-124

Galileo Galilei, Antologia di testi, a cura di Michele Camerota, Carocci, 2017, ISBN: 978-88-430-8567-5 (cap. 2, Gli anni padovani; cap. 3, Le scoperte telescopiche; cap. 5, Scienza e religione), pp. 63-123, pp. 153-183

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

Niccolò Guicciardini, Isaac Newton: Filosofo della Natura, interprete della Scrittura, cronologo degli Antichi Regni, Carocci, 2021, ISBN: 9788829004300 (tutto tranne pp. 44-54 e pp. 146-170).

Isaac Newton, "Prefazione al lettore", "Prefazione alla seconda edizione", "Scolio alle definizioni", "Regole del filosofare", "Scolio generale" in Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, ISBN 9788806227531, pp. 3-24, 29-36, 76-78, 92-96.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento

Tanto per gli studenti frequentanti quanto per gli studenti non frequentanti la prova d'esame consisterà in un colloquio individuale alla fine del corso. L'esame si svolgerà in forma orale.


La valutazione concernerà la conoscenza, e soprattutto l'effettiva comprensione critica, degli argomenti trattati nelle opere elencate nel campo "materiale di riferimento", nonché l'acquisizione di un linguaggio adeguato ad esprimerli. Non si fanno differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Criteri di valutazione:

La prova d'esame sarà strutturata nella discussione di due argomenti trattati durante il corso e inclusi nel materiale di riferimento. Un primo argomento sarà proposto dal docente. Nel caso in cui lo studente risponda adeguatamente in modo da meritare la sufficienza (18/30) l'esame proseguirà su un argomento scelto dallo studente. La valutazione è in trentesimi: da 1 a 10 punti acquisizione informazioni fattuali (per es., nomi autori, date, titoli opere, eventi storici), + da 1 a 10 punti proprietà di linguaggio e di esposizione (comprensione delle domande, struttura ordinata dell'esposizione), + da 1 a 10 punti padronanza del linguaggio e delle argomentazioni tecnico-scientifiche spiegate durante il corso e presenti nelle opere elencate nel campo "materiale di riferimento".
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10:30-13:30. Cortile Ghiacciaia, 2° piano. Si prega di contattarmi preliminarmente via email. Durante i mesi di luglio e agosto il ricevimento in presenza è sospeso.
Gli studenti e le studentesse possono contattarmi per mail e fissare colloqui Teams/Zoom anche in orario diverso.