Storia sociale dell'arte

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso offre un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della Storia Sociale dell'Arte, in particolare le lezioni saranno dedicate ai temi della storia delle condizioni materiali dell'operare degli artisti e della loro immagine nella contemporaneità.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze specifiche sulla tradizione e sull'apporto della storia sociale dell'arte alla storia della cultura contemporanea.
Competenze: Sviluppo di un approccio e di un metodo di analisi dell'oggetto e del contesto artistico a partire dal momento della produzione, della distribuzione e della ricezione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale dell'insegnamento Teams . L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.

Programma
Parte didattica A (20 ore e 3 cfu): Le gallerie d'arte in Italia nel secondo dopoguerra, prof. PAOLO RUSCONI

La parte didattica A tratterà del panorama delle gallerie italiane nel secondo dopoguerra con alcuni casi studio in merito alla questione del mercato, del canone degli artisti, della fortuna visiva.


Parte didattica B (20 ore e 3 cfu): Storia Sociale dell'arte. Metodologie d'indagine, prof. PAOLO RUSCONI, Docente a contratto

La parte didattica B offre un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della Storia Sociale dell'Arte, in particolare le lezioni saranno dedicate ai temi della storia delle condizioni materiali dell'operare degli artisti e della loro immagine nella contemporaneità.

Parte didattica C (20 ore e 3 cfu; (riservato agli stuenti che sostengono l'esame di 9 CFU):
Professore a contratto
Prerequisiti
Buona conoscenza della Storia dell'arte contemporanea e della Letteratura artistica del XIX e XX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti seminariali. Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Argomenti trattati durante le lezioni;
- Testi obbligatori

Il sistema dell'arte a Milano. 1945-1956, Gallerie ed esposizioni, a c. di A. Negri, Milano, Hestia, 1995.

P. Rusconi, Gallerie d'arte a Milano nell'immediato dopoguerra (1945-1948), in Fare impresa con la cultura, a c. di P. Landi, Bologna, 2013

V. Pozzoli, Lo Studio d'arte Palma, Storia di un'impresa per il commercio artistico nell'Italia del Dopoguerra, in "Acme", Vol. 69 (2016), 2, pp. 145-174.


Un testo a scelta:

Milano 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia, a c. di F. Gualdoni, Ferrara, Civiche Gallerie d'arte Moderna e contemporanea, 1997.

G. Bianchi, Gallerie d'arte a Venezia 1938-1948 un decennio di fermenti innovativi, Venezia, Cicero, 2010.

D. Guzzi, Anni Cinquanta "La Colonna" e il realismo, Montepulciano, Thesan & Turan, 2012.

G. Tulino, La galleria l'Obelisco. surrealismo e arte fantastica 1943-1954, Roma, De Luca, 2020.


Parte B

- Argomenti trattati durante le lezioni;

- Testi obbligatori:
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.

Ulteriori indicazioni saranno date dal docente a contratto

Parte C
(unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)

- Argomenti trattati durante le lezioni;
-La bibliografia sarà indicata dal docente a contratto

Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Testi obbligatori:


Il sistema dell'arte a Milano. 1945-1956, Gallerie ed esposizioni, a c. di A. Negri, Milano, Hestia, 1995.

P. Rusconi, Gallerie d'arte a Milano nell'immediato dopoguerra (1945-1948), in Fare impresa con la cultura, a c. di P. Landi, Bologna, 2013

V. Pozzoli, Lo Studio d'arte Palma, Storia di un'impresa per il commercio artistico nell'Italia del Dopoguerra, in "Acme", Vol. 69 (2016), 2, pp. 145-174.


Due testi a scelta:

Milano 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia, a c. di F. Gualdoni, Ferrara, Civiche Gallerie d'arte Moderna e contemporanea, 1997.

G. Bianchi, Gallerie d'arte a Venezia 1938-1948 un decennio di fermenti innovativi, Venezia, Cicero, 2010.

D. Guzzi, Anni Cinquanta "La Colonna" e il realismo, Montepulciano, Thesan & Turan, 2012.

G. Tulino, La galleria l'Obelisco. surrealismo e arte fantastica 1943-1954, Roma, De Luca, 2020.



Parte B

- Testi obbligatori:
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.
- E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte, Pisa, Edizioni della Normale, 2010.

Ulteriori indicazioni saranno date dal docente a contratto


Parte C
(unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)

-La bibliografia sarà indicata dal docente a contratto
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze critiche acquisite dal discente. Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni saranno presentate durante il corso.
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Mocchi Nicol Maria, Rusconi Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Luglio: mercoledì 16 (ore 14)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6