Percorso 01 a: dermatopatologia: diagnostica e rilievi di medicina interna
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Le patologie cutanee sono numerose, comunissime e soprattutto sono le condizioni cliniche che con la maggior frequenza si osservano nella pratica e con le quali il neolaureato viene più spesso impegnato. Per queste ragioni la loro conoscenza è essenziale per l'acquisizione del One Day Competences del Medico Veterinario richieste da EAEVE. Inoltre, per questa branca del sapere veterinario esistono anche un College Europeo (ECVD) e uno Americano (ACVD) che riconoscono le patologie cutanee come rilevante materia specialistica. Questo percorso è focalizzato sull'approccio diagnostico patologico al paziente dermatologico in una varietà di condizioni. Inoltre si vogliono fornire allo studente conoscenze e competenze relative a comuni situazioni internistiche legate a malattie cutanee a varia patogenesi dei piccoli animali. Per raggiungere questo obiettivo si utilizzerà un approccio sistematico, di tipo "case-based" e di tipo POA (Problem-oriented approach).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base e competenze necessarie per il corretto approccio diagnostico patologico dal macroscopico al microscopico e, in selezionati casi, il percorso internistico del paziente dermatologico Lo studente deve conoscere le principali tecniche di laboratorio utilizzate in dermatopatologica nell'ambito di un processo diagnostico integrato che parte dal reperto macroscopico a quello microscopico. Lo studente deve inoltre conoscere le più frequenti patologie cutanee del cane e del gatto e la loro associazione con eventuali quadri di medicina interna
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper svolgere indagini diagnostiche patologiche conoscendo le metodiche di campionamento dell'opportuno materiale da sottoporre al laboratorio diagnostico. Deve inoltre saper interpretare i risultati della diagnostica e, quando applicabile, conoscere gli addentellati di medicina interna legati a patologie cutanee.
Autonomia di giudizio
In modo autonomo lo studente deve saper cercare correttamente e successivamente utilizzare le informazioni ricavate dalle banche dati scientifiche e dai recenti testi di dermatopatologia e di medicina interna.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato al gruppo di studi e ai docenti i contenuti di lavori scientifici relativi ad argomenti sviluppati durante il percorso di studio.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il corso in modo da agire in maniera adeguata quando sarà da solo di fronte ad una problematica di patologia cutanea.
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base e competenze necessarie per il corretto approccio diagnostico patologico dal macroscopico al microscopico e, in selezionati casi, il percorso internistico del paziente dermatologico Lo studente deve conoscere le principali tecniche di laboratorio utilizzate in dermatopatologica nell'ambito di un processo diagnostico integrato che parte dal reperto macroscopico a quello microscopico. Lo studente deve inoltre conoscere le più frequenti patologie cutanee del cane e del gatto e la loro associazione con eventuali quadri di medicina interna
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper svolgere indagini diagnostiche patologiche conoscendo le metodiche di campionamento dell'opportuno materiale da sottoporre al laboratorio diagnostico. Deve inoltre saper interpretare i risultati della diagnostica e, quando applicabile, conoscere gli addentellati di medicina interna legati a patologie cutanee.
Autonomia di giudizio
In modo autonomo lo studente deve saper cercare correttamente e successivamente utilizzare le informazioni ricavate dalle banche dati scientifiche e dai recenti testi di dermatopatologia e di medicina interna.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato al gruppo di studi e ai docenti i contenuti di lavori scientifici relativi ad argomenti sviluppati durante il percorso di studio.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il corso in modo da agire in maniera adeguata quando sarà da solo di fronte ad una problematica di patologia cutanea.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono costituite dal superamento del corsi di Patologia del terzo anno.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova pratica per ognuno dei moduli del corso.
Criteri di valutazione:
Per quanto riguarda la valutazione si adottano i seguenti elementi di giudizio:
· 28-30 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti. Chiarezza espositiva e perfetto utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi eccellenti.
Alla votazione massima viene assegnata la lode quando il risultato complessivo è ben oltre il livello atteso da uno studente al corrispondente livello di studio.
· 25-27 punti: buona conoscenza degli argomenti. Chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi buoni.
· 22-24 punti: superficiale conoscenza degli argomenti. Chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia. Ordine e sintesi accettabili.
· Respinto-21 punti: la risposta è fortemente carente o manca del tutto. Conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente. Esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta. Ordine e sintesi inadeguati.
Criteri di valutazione:
Per quanto riguarda la valutazione si adottano i seguenti elementi di giudizio:
· 28-30 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti. Chiarezza espositiva e perfetto utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi eccellenti.
Alla votazione massima viene assegnata la lode quando il risultato complessivo è ben oltre il livello atteso da uno studente al corrispondente livello di studio.
· 25-27 punti: buona conoscenza degli argomenti. Chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia. Ordine e sintesi buoni.
· 22-24 punti: superficiale conoscenza degli argomenti. Chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia. Ordine e sintesi accettabili.
· Respinto-21 punti: la risposta è fortemente carente o manca del tutto. Conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente. Esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta. Ordine e sintesi inadeguati.
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Esame citologico di patologie cutanee
Programma
Descrizione e interpretazione di campioni citologici di varia origine (soprattutto infiammatoria e neoplastica) al microscopio.
Metodi didattici
La didattica è esclusivamente dedicata a valutazione di campioni citologici di varia origine e natura patologica al microscopio.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio è di volta in volta fornito dal docente in base alle patologie che vengono valutate, diagnosticate e discusse.
Diagnostica internistica associata a quadri clinici
Programma
Il programma segue sia casi di patologia spontanea in cui vi siano condizioni di patologia cutanea associati a patologie di interesse internistico, come pure casi esemplari preparati dal docente.
Metodi didattici
La didattica si svolge sia direttamente in clinica sul paziente che su casi clinici preparati ad hoc dal docente
Materiale di riferimento
Il materiale di studio è di volta in volta fornito dal docente in base alle patologie che vengono valutate, diagnosticate e discusse.
Patologia di lesioni cutanee non neoplastiche: il sistema di "pattern analysis"
Programma
Il programma prevede la valutazione al microscopio di condizioni dermatopatologiche di natura non-neoplastica.
Metodi didattici
Il metodo didattico è legato alla valutazione di campioni istologici microscopici, sia direttamente che attraverso studio di casi ad hoc prodotti dal docente, di quadri associati a condizioni dermatopatologiche di varia natura, soprattutto non neoplastica.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio è di volta in volta fornito dal docente in base alle patologie che vengono valutate, diagnosticate e discusse.
Patologia di neoplasie cutanee
Programma
Il programma prevede operazioni pratiche di trimming dei campioni istologici di neoplasie cutanee, nonché la loro valutazione al microscopio
Metodi didattici
La didattica è di tipo pratico sia relativamente alla gestione del materiale bioptico proveniente da neoplasie cutanee, sia relativamente alla diagnostica istopatologica di queste condizioni.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento viene fornito dal docente in funzione della patologia neoplastica indagata nella lezione.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica internistica associata a quadri clinici
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Scarpa Paola
Esame citologico di patologie cutanee
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Caniatti Mario
Patologia di lesioni cutanee non neoplastiche: il sistema di "pattern analysis"
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Roccabianca Paola
Patologia di neoplasie cutanee
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Giudice Chiara
Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Auletta Luigi, Di Giancamillo Mauro, Faverzani Stefano, Ferrucci Francesco, Giordano Alessia, Grieco Valeria, Groppetti Debora, Lauzi Stefania, Pecile Alessandro, Pravettoni Davide, Ravasio Giuliano, Scarpa Paola, Stefanello Damiano, Zani Davide Danilo
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento mail ([email protected])
Reparto di Anatomia Patologica Veterinaria - Ospedale Veterinario Universitario, Edificio 9 - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
Su appuntamento per email
DIVAS- Studio 114- Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi