Percorso 08 a: innovazione e sicurezza nutrizionale per la salute e la longevita' del cane, del gatto e del cavallo

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/18 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze innovative e approfondite nell'ambito della gestione dell'alimentazione degli animali d'affezione e del cavallo. L'alimentazione moderna è basata su un giusto equilibrio tra le esigenze di quantità, di qualità e di funzionalità della dieta. La corretta progettazione e gestione della dieta rappresenta un fattore importante nel miglioramento dello stato di salute e della longevità, nonché nella prevenzione di molte patologie. In questa attività formativa verranno affrontate le principali tematiche relative alla nutrizione moderna del cane, del gatto e del cavallo in linea con le mutate condizioni di vita degli animali, la valutazione dietetica nutrizionale delle diete ivi comprese le alternative diets, la valutazione dello status di nutrizione attraverso indicatori e valutazioni cliniche, le conoscenze inerenti i processi di invecchiamento e dello stato di salute. La proposta formativa, quindi, propone un approccio integrato alla dietologia animale.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi, anche in relazione al percorso intrapreso dallo studente, sono rivolti all'acquisizione di specifiche conoscenze/competenze:
- Individuazione dell'alimento alimento ideale per il binomio animale-proprietario. Strategie di comunicazione per il massimizzare il successo di una dieta usando un linguaggio appropriato, efficace e comprensibile da parte dei clienti.
- Conoscenza dei requisiti di qualità e sicurezza degli alimenti secchi e umidi.
- Impiego critico degli alimenti nell'alimentazione degli animali d'affezione per la prevenzione delle patologie e per l'innalzamento della soglia di longevità.
- Valutazione della condizione fisica, il benessere e lo stato di nutrizione dell'animale e consigliare il cliente sugli interventi nutrizionali in relazione alle principali patologie del cane, del gatto e del cavallo.
- Formulazione di diete e piani alimentari che contrastino i processi biologici dell'invecchiamento;
- Le abilità comunicative e di studio autonomo futuro per un continuo aggiornamento;
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Consultorio di nutrizione per la salute
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Fusi Eleonora

Innovazione nutrizionale per la prevenzione dell'invecchiamento attivo
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Rossi Luciana

Nutrizione del cavallo
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore

Valutazione nutrizionale dei petfoof. Compliance alimentare
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
11:30-13:00
Lodi
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi