Percorso 12 a: patologia clinica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
La patologia clinica veterinaria è la disciplina, per la quale esistono anche un College Europeo e uno Americano, che si occupa, oltre che della gestione del laboratorio, di 3 branche interconnesse tra loro, l'ematochimica, comprensiva anche di endocrinologia e immunodiagnostica, l'ematologia e la citologia. Attraverso un corso focalizzato su tali discipline, si vogliono fornire allo studente conoscenze e competenze relative alle principali alterazioni patologiche di tipo infiammatorio, infettivo, dismetabolico e neoplastico riscontrabili mediante analisi dei fluidi biologici e delle lesioni. Per raggiungere questo obiettivo si utilizzerà prevalentemente un approccio "case-based" che, partendo da aspetti metodologici (validazione e controllo di qualità) affronta le alterazioni clinico-patologiche sia dal punto di vista patogenetico che da quello interpretativo e diagnostico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze di base e le competenze necessarie per comprendere i risultati di esami ematochimici, inclusa l'endocrinologia e l'immunodiagnostica, ematologici, e citologici anche alla luce di possibili aspetti metodologici o di possibili artefatti preanalitici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper pianificare, eseguire e refertare e interpretare le indagini diagnostiche ematochimiche, ematologiche e citologiche più comunemente utilizzate in medicina veterinaria, anche alla luce di vantaggi e limitazioni dei diversi metodi e tipi di campioni.
Autonomia di giudizio
In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare e confrontare quanto riportato sui testi in relazione a quadri ematochimici, ematologici e citologici che incontrerà durante il percorso.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato i risultati degli esami di laboratorio attraverso una refertazione adeguata.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione delle nozioni apprese.
Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze di base e le competenze necessarie per comprendere i risultati di esami ematochimici, inclusa l'endocrinologia e l'immunodiagnostica, ematologici, e citologici anche alla luce di possibili aspetti metodologici o di possibili artefatti preanalitici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper pianificare, eseguire e refertare e interpretare le indagini diagnostiche ematochimiche, ematologiche e citologiche più comunemente utilizzate in medicina veterinaria, anche alla luce di vantaggi e limitazioni dei diversi metodi e tipi di campioni.
Autonomia di giudizio
In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare e confrontare quanto riportato sui testi in relazione a quadri ematochimici, ematologici e citologici che incontrerà durante il percorso.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato i risultati degli esami di laboratorio attraverso una refertazione adeguata.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione delle nozioni apprese.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono le seguenti:
- Materie di base (biologia in particolare);
- Anatomia veterinaria;
- Fisiologia veterinaria
- Patologia generale veterinaria;
- Chimica clinica
- Microbiologia ed immunologia veterinaria;
- Parassitologia.
- Materie di base (biologia in particolare);
- Anatomia veterinaria;
- Fisiologia veterinaria
- Patologia generale veterinaria;
- Chimica clinica
- Microbiologia ed immunologia veterinaria;
- Parassitologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ogni modulo del corso prevede o una prova pratica che genera un voto. In alternativa il voto viene definito sulla base di prove in itinere svolte in maniera più o meno formale durante le esercitazioni. La media dei voti delle prove costituisce il voto finale.
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European
Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di
conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il
neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook
elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve
acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La
rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e
competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà
opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di
conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il
neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook
elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve
acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La
rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e
competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà
opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale
biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario
Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in
gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno
attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di
Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle
strutture dei servizi diagnostici
biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario
Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in
gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno
attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di
Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle
strutture dei servizi diagnostici
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle
attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere
sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a
specifici casi osservati
attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere
sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a
specifici casi osservati
Citologia
Programma
Regole generali in citologia diagnostica
Il campione citologico: come prepararlo e leggerlo
Comuni lesioni cutanee
Comuni lesioni linfonodali
Versamenti
Citopatologia di altre sedi anatomiche
Il campione citologico: come prepararlo e leggerlo
Comuni lesioni cutanee
Comuni lesioni linfonodali
Versamenti
Citopatologia di altre sedi anatomiche
Metodi didattici
Valutazione di campioni citologici al microscopio
Materiale di riferimento
Concetti base di citologia affidati a file in .pdf o .ppt forniti all'inizio e durante le lezioni.
Vetrini da valutare in autonomia al microscopio.
Vetrini da valutare in autonomia al microscopio.
Ematologia ed oncoematologia
Programma
Casi riferibili a:
- Anemia
- Leucopenia
- Leucocitosi
- Trombocitopenia
- Trombocitosi
- Disordini della coagulazione
- Anemia
- Leucopenia
- Leucocitosi
- Trombocitopenia
- Trombocitosi
- Disordini della coagulazione
Metodi didattici
Presentazione e discussione collegiale di casi clinici caratterizzati da alterazioni ematologiche, incluse quelle di natura onco-ematologica. Al termine della discussione verrà elaborato un referto diagnostico, seguendo un modello fornito all'inizio del corso
Materiale di riferimento
I casi da discutere durante il corso saranno forniti dalla docente.
Per consultazione, vengono consigliati i seguenti testi:
SCHALM'S VETERINARY HEMATOLOGY, 7° edizione
ONCOLOGIA MEDICA VETERINARIA E COMPARATA, Marconato e Amadori
Per consultazione, vengono consigliati i seguenti testi:
SCHALM'S VETERINARY HEMATOLOGY, 7° edizione
ONCOLOGIA MEDICA VETERINARIA E COMPARATA, Marconato e Amadori
Indagini biochimiche e ormonali
Programma
Casi riferibili a:
insufficienza renale e/o sindrome nefrosica
insufficienza o danno epatico
disturbi primari del metabolismo energetico
disturbi del quadro minerale
iper/ipoadrenocorticismo
iper/ipotiroidismo
diabete mellito
insufficienza renale e/o sindrome nefrosica
insufficienza o danno epatico
disturbi primari del metabolismo energetico
disturbi del quadro minerale
iper/ipoadrenocorticismo
iper/ipotiroidismo
diabete mellito
Metodi didattici
Presentazione e discussione collegiale di casi clinici caratterizzati da alterazioni rilevabili in chimica clinica relativi a disfunzioni d'organo, incluso il sistema endocrino. Al termine della discussione verrò elaborato un referto diagnostico seguendo un modello fornito all'inizio del corso
Materiale di riferimento
I casi da discutere verranno forniti dal docente.
Per consultazione, vengono consigliati i seguenti testi:
KANEKO - Clinical Biochemistry of domestic animals - 6° ed.
STOCKHAM & SCOTT - Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology - 2° ed.
PALTRINIERI GIORDANO, BERTAZZOLO - Patologia Clinica del Cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio
Per consultazione, vengono consigliati i seguenti testi:
KANEKO - Clinical Biochemistry of domestic animals - 6° ed.
STOCKHAM & SCOTT - Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology - 2° ed.
PALTRINIERI GIORDANO, BERTAZZOLO - Patologia Clinica del Cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio
Indagini diagnostiche complementari
Programma
Casi riferibili a:
- Disprotidemie
- Alterazioni delle analisi biochimiche
- Alterazioni ematologiche
- Analisi dei fluidi biologici
- Disprotidemie
- Alterazioni delle analisi biochimiche
- Alterazioni ematologiche
- Analisi dei fluidi biologici
Metodi didattici
Dopo una breve introduzione delle tecniche e del significato delle alterazioni delle tecniche illustrate, il corso si svolgerà attraverso la presentazione e discussione collegiale di casi clinici caratterizzati da alterazioni elettroforetiche incluse elettroforesi enzimatiche e delle lipoproteine, nonché alterazioni di indagini diagnostiche ancillari o tessuto-specifiche. Al termine della discussione verrà elaborato un referto diagnostico, seguendo un modello fornito all'inizio del corso.
Materiale di riferimento
I casi da discutere durante il corso saranno forniti dalla docente.
Per consultazione, vengono consigliati i seguenti testi:
STOCKHAM & SCOTT- FUNDAMENTALS OF VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY, 2nd edition, Wiley
HARVEY - Veterinary Hematology, 1st Edition, Elsevier
Per consultazione, vengono consigliati i seguenti testi:
STOCKHAM & SCOTT- FUNDAMENTALS OF VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY, 2nd edition, Wiley
HARVEY - Veterinary Hematology, 1st Edition, Elsevier
Moduli o unità didattiche
Citologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Caniatti Mario
Ematologia ed oncoematologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Martini Valeria
Indagini biochimiche e ormonali
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Paltrinieri Saverio
Indagini diagnostiche complementari
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Giordano Alessia
Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Acocella Fabio, Boccardo Antonio, Di Giancamillo Mauro, Ferrari Roberta, Giudice Chiara, Locatelli Chiara, Luvoni Gaia Cecilia Rita, Manfredi Maria Teresa, Martini Valeria, Ravasio Giuliano, Scarpa Paola, Spada Eva, Veronesi Maria Cristina, Zani Davide Danilo, Zucca Enrica
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento mail ([email protected])
Reparto di Anatomia Patologica Veterinaria - Ospedale Veterinario Universitario, Edificio 9 - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
Lunedi 9,30-12,30
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento