Economia e marketing delle imprese alimentari

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il modulo "Elementi di economia" ha l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni teoriche necessarie per la comprensione e l'analisi delle dinamiche che regolano il mercato e determinano il comportamento e l'interazione dei soggetti economici (consumatori e imprese) principalmente a livello disaggregato (microeconomia) con cenni a livello aggregato (macroeconomia).
Il modulo di economia delle imprese e marketing si propone di fornire agli studenti le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese alimentari. L'insegnamento ha inoltre lo scopo di fornire agli studenti le basi per analizzare gli elementi dell'organizzazione, della strategia aziendale e del marketing e le caratteristiche economiche del sistema agro-alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di comprendere ed interpretare le dinamiche che regolano il complesso andamento di l'andamento di domanda e offerta, nonché le loro interazioni (con un focus sul sistema agroalimentare). Gli studenti avranno acquisito la capacità critica necessaria per interpretare le dinamiche di mercato e avranno acquisito le conoscenze di base necessarie per comprendere il comportamento dei consumatori e delle imprese agro-alimentari.
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno interpretare il bilancio di un'impresa alimentare oltre a saper utilizzare le tecniche economiche per la gestione aziendale. Gli studenti saranno in grado di interpretare il mercato agro-alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame mediante prova scritta (Non sono previste prove in itinere)
La valutazione verrà espressa su una scala di trentesimi e la votazione conseguita verrà comunicata allo studente attraverso il sistema di registrazione degli esami dell'Università.
Sono garantiti 6 appelli annuali.
La valutazione dell'elaborato d'esame verrà eseguita secondo I seguenti criteri:
· Conoscenza dei concetti fondamentali sulle tematiche affrontate durante il corso
· Capacità di risolvere esercizi e dimostrazione di saper applicare i concetti affrontati durante il corso
· Uso di una corretta terminologia
· Capacità di affrontare in modo critico e integrato I concetti e le tematiche del corso
Procedure specifiche sono previste per studenti con disabilità o con specifiche disabilità di apprendimento (DSA) come descritto in:
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-disabilities
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-specific-learning-disabilities-sld.
Per usufruire di queste procedure si prega di informare per e-mail il docente almeno 15 giorni prima della prova, mettendo anche in copia anche l'ufficio preposto ([email protected]; o [email protected]).
Elementi di economia
Programma
Lezioni
· Introduzione all'economia
· Concetti introduttivi di domanda e offerta
· Il mercato e l'equilibrio di mercato
· La teoria del consumatore
- Il vincolo di bilancio
- Preferenze e curve di indifferenza
- L'ottimo del consumatore
- Il concetto di utilità e utilità marginale
- Il surplus del consumatore
- Razionalità limitata e cenni di behavioral economics
· Effetto reddito e effetto sostituzione
· Elasticità della domanda
· La teoria dell'impresa
- La funzione di produzione di breve e di lungo periodo
- Il ruolo della tecnologia
- Le curve di isocosto e di isoquanto
- La Massimizzazione del profitto e minimizzazione dei costi
- Le curve di costo di breve e di lungo periodo
· Le economie e le diseconomie di scala
· Le forme di mercato
· Cenni di macroeconomia

Esercitazioni
Le esercitazioni prevedono diverse modalità, compresi esercizi in classe, analisi di casi di studio, lettura e analisi di articoli scientifici per la comprensione e l'approfondimento dei concetti fondamentali del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nell'ambito del modulo Elementi di Economia a lezione sarà reso disponibile nel sito MyARIEL dell'insegnamento.
Articoli scientifici, libri di testo, e/o capitoli di libri verranno indicati o direttamente forniti dal docente sia per approfondimenti individuali che per affrontare tematiche specifiche.
Economia delle imprese e marketing
Programma
· L'inquadramento della gestione di impresa nella scienza economica
· La nozione e le tipologie di impresa
· Il bilancio aziendale
· L'analisi di bilancio
. L'organizzazione aziendale
· La strategia aziendale
· Marketing per il sistema agro-alimentare
· Le caratteristiche economiche dell'industria alimentare
· La gestione delle filiere agro-alimentari
· Le politiche per il sistema agro-alimentare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nell'ambito del modulo Elementi di Economia a lezione sarà reso disponibile nel sito MyARIEL dell'insegnamento.
Libri di testo:
Favotto F. (2001): Economia aziendale, modelli, misure, casi,
McGraw-Hill, Milano
Mariani e Viganò (2002): Il sistema agro-alimentare dell'Unione
europea, Carrocci editore.
Moduli o unità didattiche
Economia delle imprese e marketing
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Elementi di economia
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: De Marchi Elisa

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via G. Celoria 2, Dip. Scienze e Politiche Ambientali (terzo piano)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio