Preparare i test in ingresso

Per prepararti ad affrontare le prove di ingresso ai corsi di studio puoi utilizzare le simulazioni disponibili online o seguire corsi e webinar organizzati da enti e associazioni.

Simulazioni test di ingresso

Ci sono corsi di laurea, sia ad accesso libero che programmato, che utilizzano per le prove in ingresso il test TOLC gestito da CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.

I test TOLC sono diversi a seconda dell'area di appartenenza del corso a cui permettono l'accesso o per il quale valutano le conoscenze in ingresso dei candidati.

TOLC - AV

Corsi di laurea 

Agricoltura sostenibile
Allevamento e benessere degli animali da affezione
Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde
Scienze dei prodotti naturali per la salute
Scienze della ristorazione e distribuzione degli alimenti
Scienze delle produzioni animali
Scienze e tecnologie per alimenti sostenibili
Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano
Viticoltura ed enologia

TOLC - B

Corso di laurea

Scienze biologiche

TOLC-E

Corsi di laurea 

Economia e management
Management delle organizzazioni e del lavoro
Management e politiche delle amministrazioni pubbliche
Scienze internazionali e istituzioni europee
Scienze politiche
Scienze sociali per la globalizzazione

English TOLC E

Corsi di laurea

Economics: behavior, data and policy
International Politics, Law and Economics (IPLE)

TOLC-F

Corsi di laurea

Chimica e tecnologia farmaceutiche
Farmacia
Scienze motorie
Tossicologia per la sicurezza umana e ambientale

TOLC-PSI

Corso di laurea 

Scienze psicologiche per la prevenzione e la cura

TOLC - S

Corsi di laurea 

Area Informatica (Informatica, Informatica musicale, Informatica per la comunicazione digitale, Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche)
Beni culturali: scienze tecnologia e diagnostica (è accettato anche il TOLC-B)
Biotecnologia
Biotecnologie mediche
Chimica
Chimica industriale
Fisica (è accettato anche il TOLC-I)
Matematica (è accettato anche il TOLC-I)
Scienze e politiche ambientali per la sostenibilità (è accettato anche il TOLC-E)
Scienze geologiche (sono accettati anche il TOLC B e il TOLC-I)
Scienze naturali
Tossicologia per la Sicurezza umana e ambientale (è accettato anche il TOLC-F)

TOLC - SU

Corsi di laurea 

Filosofia
Geografia, ambiente e territorio
Giurisprudenza
Lettere
Lingue e letterature moderne
Mediazione linguistica e culturale
Scienze dei beni culturali
Scienze dei servizi giuridici
Scienze umanistiche per la comunicazione
Storia

TOLC LP

Corso di laurea:

Sistemi digitali in agricoltura

TOLC SPS

Corso di laurea:

Comunicazione e società 

English Test Humanities

Corso di laurea: 
Ancient Civilizations for the Contemporary World

Il test di autovalutazione PARI PER LETTERE non è la specifica prova di accesso al corso di laurea in Lettere (TOLC-SU), ma permette una preliminare autovalutazione.

"Pari per Lettere", lo spazio digitale pensato per autovalutare e consolidare la preparazione con esercizi mirati di cultura generale, lingua e letteratura italiana, storia, filosofia, lezioni di accompagnamento alla comprensione del testo letterario e storico.

Vai alla Piattaforma PARI per Lettere

Dall'a.a. 2025/26, l'accesso ai corsi di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e Protesi Dentaria e a Medicina Veterinaria cambia: vai alla pagina

Per IMAT invece nulla è cambiato
Per le Professioni Sanitarie i contenuti del test sono definiti dal Ministero. Ci si può preparare anche consultando le prove degli anni precedenti dei Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Area Medica che avevano contenuti simili .

I link rimandano alla prova di maggio dell'a.a. 2024/25 e per semplicità di consultazione tutte le domande hanno come risposta esatta quella indicata dalla lettera A. E' possibile vedere anche le prove degli anni precedenti sul sito ministeriale.

 

Corsi per prepararsi ai test di ingresso

L’Associazione studentesca PrePost “Davide Bortolotto” propone corsi gratuiti e aperti a tutti per prepararsi ai test di:

  • Professioni Sanitarie
  • International Medical School


Per maggiori informazioni sulle iscrizioni visitate il sito dell'associazione o scrivete a: [email protected]

L’Università degli Studi di Milano propone alle scuole superiori percorsi PNRR di orientamento attivo nella transizione scuola-università. Sono rivolti esclusivamente a studentesse e studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie superiori che devono essere iscritti ai percorsi dai loro docenti referenti. 

I percorsi hanno una durata di 15 ore; verrà rilasciato un attestato di frequenza solo alle studentesse e agli studenti che avranno preso parte ad almeno il 70% delle attività previste all’interno del singolo percorso. La scuola potrà riconoscere la partecipazione come PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro). Ogni studente può partecipare ad un solo percorso durante il triennio. 

Vai alla pagina dedicata per maggiori informazioni