Il Cosp
Il Centro funzionale di Ateneo per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni (COSP) si propone di operare in stretto collegamento con i docenti, le altre strutture universitarie, gli enti territoriali e nazionali, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere la popolazione studentesca nelle tappe fondamentali del percorso formativo culturale e professionali, nel passaggio:
- dalla scuola superiore all'università
- dall'università al mondo del lavoro.
Coordina inoltre azioni relative alla promozione dei tirocini formativi e di orientamento, nonché attività di placement, realizzando servizi volti a favorire l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.
In occasione delle festività, i seguenti servizi COSP saranno sospesi:
- dal 23 dicembre al 6 gennaio
- sportello stage (ultimo giorno utile per attivazioni stage venerdì 20 dicembre 2019)
- sportello lavoro
- dal 24 dicembre al 6 gennaio:
- sportello informativo
- servizi Disabili e DSA
Il servizio, rivolto in particolare agli studenti iscritti agli ultimi anni delle scuole medie superiori opererà secondo le seguenti finalità:
- divulgare informazioni sui percorsi didattici dell'Ateneo fornendo consulenza agli studenti impegnati nella scelta della facoltà universitaria, utilizzando come supporto a questo servizio la collaborazione di studenti universitari iscritti agli ultimi anni con funzione di tutor;
- partecipare con i docenti delegati dalle Facoltà ad incontri di orientamento presso i Saloni dello studente organizzati sul territorio dei bacino di utenza;
- organizzare durante l'anno accademico, presso la nostra sede universitaria, giornate di orientamento nelle quali le Facoltà possano presentare le propria offerta didattica a futuri studenti e ai loro insegnanti;
- predisporre, d'intesa con le Facoltà, il materiale informativo sui percorsi di studio da utilizzare negli incontri di orientamento con gli studenti, in collaborazione con gli altri servizi competenti dell’Ateneo;
- stabilire e mantenere forme di collegamento e collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale e con le altre istituzioni impegnate nelle azioni di orientamento pre-universitario, al fine di potenziare i rapporti dell’Ateneo con il mondo dell’istruzione superiore, per l’organizzazione di iniziative specifiche quali incontri, scuole e stage estivi, momenti di formazione per gli insegnanti delegati per l’orientamento.
Il Centro mira a svolgere attività di informazione e consulenza agli studenti iscritti in merito alle attività didattiche e ai servizi per il diritto allo studio organizzati dall'Ateneo, nonché ad offrire loro una rete di servizi che li sostenga nel corso degli studi.
In particolare:
- fornisce supporto informativo e di documentazione alle attività di tutorato svolte dalle Facoltà dell'Ateneo;
- collabora all’organizzazione di incontri di accoglienza per le matricole e alla diffusione di informazioni in merito a precorsi e ad altre iniziative promosse dalle Facoltà per facilitare i neo-iscritti nel loro primo approccio alla realtà accademica;
- coordina, anche in collaborazione con altre strutture accademiche preposte, servizi di supporto agli studenti che attraversano momenti di difficoltà e stress, attraverso consulenze di tipo psicologico e/o mirate all’adattamento del metodo di studio;
- è incaricato della promozione, realizzazione e monitoraggio delle esperienze di tirocinio formativo previste dagli ordinamenti didattici e svolge tale funzione in costante raccordo con le Facoltà e gli altri servizi dell’Ateneo e con le imprese/enti presso i quali si svolgono attività di stage, mediante apposite convenzioni stipulate a cura del Centro.
Il Centro svolge attività di orientamento al lavoro dedicate a laureandi e laureati, finalizzate ad aumentarne il livello di consapevolezza rispetto al mercato del lavoro, agli sbocchi professionali e a strumenti e canali di accesso al mondo del lavoro.
Coordina inoltre le attività relative ai tirocini di orientamento/ inserimento lavorativo e realizza attività di placement, volte a favorire il contatto e l’inserimento dei laureati dell’Ateneo nel mondo delle professioni.
In virtù di tali competenze, il Centro interagisce con Istituzioni pubbliche (quali Regione, Provincia, Comune, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale) e private per la realizzazione delle attività e dei servizi previsti dalla normativa nazionale e regionale vigente.
In questo ambito, i servizi e le attività che il Centro realizza, in stretto raccordo con le Facoltà e le altre strutture competenti dell’Ateneo, sono i seguenti:
Attività di studio e monitoraggio
Il Centro, nell’ambito delle proprie attribuzioni previste dallo Statuto, raccoglie ed analizza informazioni e dati statistici relativi al rapporto tra domanda e offerta formativa dell’Ateneo, rispetto ai profili professionali attesi dal mercato del lavoro, alle aspettative professionali degli studenti e dei laureati, agli sbocchi lavorativi dei laureati, attraverso indagini ad hoc e analisi di dati esistenti nella Banca dati laureati.
Attività di orientamento al mondo del lavoro, rivolte a studenti e laureandi/laureati
- moduli di orientamento al lavoro e di cultura di impresa;
- servizio di “sportello lavoro” dedicato a laureandi e laureati;
- eventi, quali presentazioni aziendali e career days, finalizzati a garantire un primo contatto dei laureati con la realtà lavorativa.
Servizio Stage e Placement
- servizi volti a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso la realizzazione e l’utilizzo di banche dati dei curricula dei laureati e di strumenti idonei a facilitare enti e aziende alla ricerca di personale qualificato, incrementandone l’interesse dei confronti dell’offerta formativa dell’Ateneo;
- promozione, realizzazione e monitoraggio delle esperienze di tirocini di orientamento/inserimento lavorativo presso aziende ed istituzioni, curando la predisposizione delle convenzioni con le aziende e le loro associazioni, mantenendo un costante contatto con esse e mettendo in atto adeguati strumenti per favorire l’incontro tra domanda e offerta di stage.


