Durante il soggiorno
- Fai firmare il Certificate of Stay
Una volta giunti a destinazione bisogna andare all’Ufficio Erasmus dell’università ospitante e farsi firmare il Certificate of Stay, che attesta la durata del soggiorno e permette di quantificare l’importo totale della borsa di studio Erasmus destinata allo studente.
- Scansiona e invia il Certificate of Stay all’Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale tramite il Servizio Informastudenti (Categoria Erasmus Studio>Certificate of Arrival) entro 10 giorni dall’arrivo.
Durante il soggiorno all’estero, lo studente ha la possibilità di:
- modificare il Learning Agreement
- prolungare o ridurre il periodo di mobilità, con l’autorizzazione del proprio docente referente.
Il programma di studio indicato nel Learning Agreement può essere modificato: entro un massimo di due mesi dall’arrivo presso l’università di destinazione, e comunque non oltre un mese dall’inizio delle lezioni o delle attività formative da svolgere, sia nel primo che nel secondo semestre.
La modifica va richiesta al proprio docente di riferimento Erasmus o allo Sportello Erasmus dell’Università degli Studi di Milano e viene valutata entro 2 settimane anche dal referente della Host Institution.
Una volta approvata la richiesta, lo studente può modificare online il Learning Agreement, compilando e stampando la nuova versione, che deve essere firmata dai referenti Erasmus di entrambe le università.
Il documento completo di tutte le firme deve essere:
- scansionato
- salvato in un file in formato .pdf e denominato con nome dello studente e numero della modifica del LA ( es.ROSSI Mario LA2).
- inviato all'Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione internazionale tramite il servizio Informastudenti (Categoria Erasmus Studio>Learning Agreeement Erasmus) e inviandolo per e-mail al docente referente/Sportello Erasmus.
Se l’università ospitante richiede la compilazione di un proprio Learning Agreement ogni modifica va riportata sempre in entrambi i documenti.
La mobilità Erasmus non può essere inferiore a 3 mesi né superiore a 12, e non può protrarsi oltre il 30 settembre dell’anno accademico di riferimento del Bando.
Prolungare o ridurre il periodo di soggiorno all’estero può determinare una modifica del numero minimo di crediti previsti dal Learning Agreement e di conseguenza una modifica dell'importo della borsa Erasmus percepita dallo studente.
Le richieste di prolungamento del soggiorno possono essere autorizzate via e-mail al massimo 1 mese prima della fine prevista della mobilità, e vanno sottoscritte dai referenti Erasmus di entrambe le università.
Il prolungamento del soggiorno non comporta automaticamente l’aumento dell’importo della borsa di studio Erasmus, che dipende dalla disponibilità dei fondi di Ateneo.
Le richieste di riduzione del soggiorno possono essere autorizzate al massimo 1 mese prima della fine prevista della mobilità all’estero dal referente Erasmus dell’Università Statale di Milano.
È sufficiente l'autorizzazione del docente via e-mail, che va comunicata dallo studente anche all’Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale allegandone lo Screenshot su Informastudenti (Informastudenti>Categoria Erasmus Studio>Prolungamento/Riduzione). La riduzione del soggiorno può comportare la modifica dell’importo della borsa di studio Erasmus percepita, di cui può essere chiesta anche la parziale restituzione.