Durante il soggiorno

Certificate of Stay - Arrival
  • Fai firmare il Certificate of Stay
    Una volta giunti a destinazione bisogna andare all’Ufficio Erasmus dell’università ospitante e farsi firmare il Certificate of Stay (nella parte Arrival), che attesta l'inizio ufficiale dello scambio e, assieme alla data di fine, certifica la durata effettiva del soggiorno e permette di quantificare l’importo totale della borsa di studio Erasmus destinata allo studente.
     
  • Scansiona e invia il Certificate of Stay all’Ufficio Mobilità Internazionale tramite il Servizio InformaStudenti (Categoria Erasmus Studio>Certificate of Arrival)  entro 10 giorni dall’arrivo.
Cosa si può fare durante il periodo di mobilità

Durante il soggiorno all’estero, lo studente ha la possibilità di:

  • modificare il Learning Agreement
  • prolungare o ridurre il periodo di mobilità, con l’autorizzazione del proprio docente referente.
Modifiche del Learning Agreement

*Gli studenti attualmente in mobilità Erasmus+ 2022/23 devono far riferimento alla procedura di modifica e di gestione del L.A. precedentemente illustrata: entrare nella procedura Socrates ed effettuare le opportune modifiche (link sottostante), inviare il pdf al docente referente Unimi per la firma, inviare il pdf all'ente ospitante per l'approvazione finale. Inviare infine il L.A. approvato con tutte le firme a Informastudenti*

----------------

Informazioni a partire dall'a.a. 2023/24:

Il programma di studio indicato nel Learning Agreement può essere modificato: entro un massimo di due mesi dall’arrivo presso l’università di destinazione, e comunque non oltre un mese dall’inizio delle lezioni o delle attività formative da svolgere, sia nel primo che nel secondo semestre. 

La modifica va prima richiesta al proprio docente di riferimento Erasmus (o allo Sportello Erasmus) dell’Università degli Studi di Milano; viene poi valutata anche dal referente della Host Institution. 

Una volta approvata la richiesta, lo studente può modificare l'Online Learning Agreement rientrando nella procedura online e selezionando "Altre Azioni" > "Change form".

È possibile:

  • eliminare un'attività
  • aggiungere un'attività
  • modificare parzialmente un'attività già inserita, come ad esempio il numero di crediti

Per ciascuna modifica devi indicarne la motivazione. Se non presente, seleziona "altro".

Si consiglia di utilizzare il campo "note" in fondo alla pagina di modifica per descrivere in maniera sintetica le scelte prese al docente referente, che riceverà la nuova proposta.

Dopo aver effettuato e confermato le modifiche necessarie, l'iter di approvazione è uguale a quello già seguito durante la prima compilazione.

Leggi le Linee Guida a questa pagina per maggiori chiarimenti sulla procedura di modifica. 

Ricorda:

  1. Se la tua Università ospitante è attiva su EWP, non devi inviare il documento finale all'Ufficio;
  2. Se la tua Università ospitante non utilizza ancora EWP, devi inviare il L.A. agli uffici esteri per la loro approvazione e infine a InformaStudenti (Erasmus Studio>Learning Agreement Erasmus), solo se completo di tutte le firme (digitali o autografe)

Se l’università ospitante richiede la compilazione di un proprio modello di Learning Agreement, ogni modifica va riportata sempre in entrambi i documenti.

Modifiche alla durata del soggiorno all’estero

La mobilità Erasmus non può essere inferiore a 3 mesi né superiore a 12, e non può protrarsi oltre il 30 settembre dell’anno accademico di riferimento del Bando.

Prolungare o ridurre il periodo di soggiorno all’estero può determinare una modifica del numero minimo di crediti previsti dal Learning Agreement e di conseguenza una modifica dell'importo della borsa Erasmus percepita dallo studente.

Prolungamento

Le richieste di prolungamento del soggiorno possono essere avanzate non oltre un mese prima della fine prevista della mobilità. Le autorizzazioni vanno formalizzate e sottoscritte dai referenti Erasmus di entrambe le università attraverso la compilazione del modulo di prolungamento che puoi trovare nella colonna “Documenti” di questa pagina. Il modulo compilato va poi inoltrato a Informastudenti>Erasmus Studio>Prolungamento/Riduzione.

L'autorizzazione del prolungamento non comporta automaticamente un aumento dell'importo della borsa Erasmus, che dipenderà dalla disponibilità di fondi universitari. 

Riduzione

Le richieste di riduzione del soggiorno possono essere autorizzate al massimo 1 mese prima della fine prevista della mobilità all’estero dal referente Erasmus dell’Università Statale di Milano. 

È sufficiente l'autorizzazione del docente via e-mail, che va comunicata dallo studente anche all’Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale allegandone lo Screenshot su InformaStudenti  (InformaStudenti>Categoria Erasmus Studio>Prolungamento/Riduzione). La riduzione del soggiorno può comportare la modifica dell’importo della borsa di studio Erasmus percepita, di cui può essere chiesta anche la parziale restituzione.