Studenti e studentesse con Accertamento facoltativo 3 CFU

Gli/Le studenti/studentesse internazionali iscritti/e ai corsi di laurea e di laurea magistrale indicati nella tabella possono scegliere di conseguire l’accertamento facoltativo di lingua italiana da 3 CFU per l’attività di ‘Additional Language Skills: Italian’ prevista tra le attività a scelta dal proprio Manifesto degli Studi.

 

In assenza di certificazione linguistica valida, questi/e studenti/studentesse devono sostenere il test di posizionamento iniziale, che si svolge in due sessioni all’anno: nel mese di ottobre e nel mese di febbraio. È possibile sostenere il test di posizionamento iniziale una volta soltanto nel corso della propria carriera. L’iscrizione al test avviene attraverso il portale di iscrizione agli esami Sifa, accessibile dalla propria pagina personale Unimia, selezionando “Attività didattiche e altri eventi”.

L'assenza al test nella data in cui ci si è iscritti/e equivale al non sostenimento del test di cui sopra.

Chi raggiunge, durante il test, il livello di conoscenza della lingua italiana richiesto dal proprio corso di studi ottiene i relativi 3 CFU, che sono verbalizzati in carriera entro 90 giorni dal sostenimento del test. Coloro che raggiungono già il livello richiesto possono comunque scegliere di frequentare il corso di livello successivo a quello ottenuto al test se desiderano migliorare il proprio livello di conoscenza della lingua italiana.

Chi non raggiunge, durante il test, il livello di conoscenza della lingua italiana richiesto dal proprio corso di studi può frequentare uno o più corsi di italiano e superare il relativo test finale fino al raggiungimento del livello richiesto per ottenere i 3 crediti facoltativi.

I corsi di lingua italiana per stranieri, di livello compreso tra l’A1 e il C2, hanno durata di 60 ore per semestre e sono erogati online. I corsi prevedono una frequenza obbligatoria.

I/Le partecipanti che frequentano almeno il 75% delle esercitazioni e completano almeno il 75% delle attività presenti sulla piattaforma didattica dedicata sono ammessi/e al test finale. L’iscrizione al test finale avviene attraverso il portale di iscrizione agli esami Sifa, accessibile dalla propria pagina personale Unimia, selezionando “Attività didattiche e altri eventi”.

È obbligatorio sostenere il test finale alla prima sessione, che si tiene a ridosso della fine del corso.

Coloro che non supereranno il test finale avranno diritto a 5 ulteriori tentativi – anche non consecutivi – da sostenere entro la laurea (totale 6 tentativi per ogni corso di lingua italiana seguito).

Gli/Le studenti/studentesse che non sono ammessi/e al test finale o che non si presentano alla prima sessione obbligatoria perdono la possibilità di accedere ai tentativi successivi e dovranno conseguire una certificazione linguistica entro la laurea.

Informazioni
InformaStudenti

Comunicazioni
Consulta con regolarità la tua casella di posta elettronica @studenti.unimi.it dove ti vengono inviate le comunicazioni ufficiali dell'Ateneo

Studenti con disabilità o DSA

Per usufruire degli strumenti compensativi previsti per gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (rispettivamente 50% e 30% di tempo aggiuntivo), gli studenti interessati devono scrivere al Servizio InformaStudenti, selezionando la categoria 'Test di lingua'.

Caratteristiche del test di posizionamento

Il test di posizionamento di italiano per stranieri si svolge al computer, dura 60 minuti e comprende esercizi di comprensione orale, comprensione scritta ed esercizi di grammatica e lessico per ciascun livello CEFR dall’A1 al C1; sono somministrati esercizi a partire dal livello A1 fino all’eventuale raggiungimento del livello C1 in caso di superamento della soglia minima di esercizi corretti per ciascun livello.