Trasferimento ad altra università
Chi è iscritto ai corsi dell’Università Statale di Milano e vuole fare domanda per trasferirsi in un altro ateneo deve essere in regola con il pagamento delle tasse degli anni precedenti.
Non deve però rinnovare l'iscrizione per il nuovo anno accademico al corso della Statale a cui è iscritto. Se lo fa non avrà comunque diritto al rimborso della prima rata, anche se versata impropriamente.
Scadenze
Dal 15 luglio al 15 ottobre 2019 (entro le ore 12)
Presentazione della domanda
La domanda si presenta online da Unimia:
- Servizi SIFA
- Servizi di segreteria
- Trasferimenti
- Domanda di trasferimento esterno.
È importante però tenere in considerazione le scadenze fissate dall'ateneo di destinazione.
Nulla osta per corsi ad accesso programmato
Chi vuole trasferirsi a un corso di laurea ad accesso programmato, dopo aver inserito la domanda di trasferimento esterno, deve consegnare copia del nullaosta rilasciato dall'ateneo di destinazione, direttamente allo Sportello della Segreteria studenti o tramite il servizio Infostudente, scrivendo nell’oggetto del messaggio: "Nulla osta trasferimento esterno"
Costi e pagamenti
Il pagamento del contributo di 91 euro per la domanda di trasferimento (che include 16 euro di imposta di bollo) può essere pagato:
- con carta di credito all'atto della domanda di trasferimento
- con il bollettino MAV che viene generato dalla procedura e va stampato e pagato, entro la scadenza indicata, presso qualunque sportello bancario o Bancomat, con conto online o tramite Banca ITB, presso le rivendite convenzionate.
Consegna del libretto universitario
Vale solo per gli studenti di Studi Umanistici e Giurisprudenza immatricolati prima dell’anno accademico 2012/2013, che devono depositare il libretto universitario nell'apposito contenitore situato nell’area di ricevimento della Segreteria studenti, in via Santa Sofia 9/1, in una busta chiusa su cui va scritto: “Richiesta di trasferimento interno” e indicato numero di matricola, cognome, nome e corso di laurea.