Prevenzione e stili di vita

L’Università degli Studi di Milano promuove campagne di comunicazione a sostegno della prevenzione e dei corretti stili di vita da parte dell’intera comunità universitaria.

Le campagne, promosse nell’ambito di progetti di ricerca e in collaborazione con enti pubblici e associazioni, puntano a fare dell’Ateneo uno spazio non solo di formazione e ricerca, ma anche di sensibilizzazione e promozione della salute, coinvolgendo, in particolare, la propria comunità studentesca.

Vaccinati in Statale contro l’HPV

L’Università Statale di Milano – in collaborazione con ASST Fatebenefratelli Sacco – promuove una campagna vaccinale gratuita contro il papilloma virus (HPV - Human Papilloma Virus) rivolta a ragazzi e ragazze fino ai 26 anni di età, con l'obiettivo di prevenire gravi malattie come il tumore al cavo orale, alla cervice uterina, all’ano e al pene. 
 
Esistono più di 200 forme diverse di sierotipi di HPV, che si possono trasmettere per contatto, causando ad esempio le comuni verruche da piscina, o per via sessuale e possono provocare anche malattie più gravi come i tumori. La vaccinazione anti HPV è fondamentale per prevenire queste malattie nella popolazione sia femminile che maschile. 
 
La somministrazione del vaccino si terrà nel mese di dicembre 2025 presso il centro vaccinazioni ASST in via Statuto 5 e presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in via Venezian 1

Per prenotare il proprio vaccino gratuito anti HPV, basta avere una e-mail @studenti.unimi.it, @unimi.it o @guest.unimi.it. Le prenotazioni si aprono il 20 novembre 2025 ed è possibile prenotarsi tramite la piattaforma dedicata oppure utilizzando l’app lezioniUnimi

Per informazioni, scrivere una e-mail a [email protected].

  • 1-2-3-4-5 dicembre, centro vaccinazioni ASST, via Statuto 5, ore 9-13 e 14-17
  • 9-10-11 dicembre (ore 9-13) e 12 dicembre (ore 9-13 e 14-17), Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian 1 (piano -1).

La somministrazione del vaccino sarà a cura degli specializzandi e specializzande di Igiene e medicina preventiva dell’Università Statale di Milano. Al termine della vaccinazione, saranno fornite informazioni anche sulle successive dosi.

La Statale con gli Amici Donatori di Sangue

L’Università degli Studi di Milano aderisce al percorso di sensibilizzazione sulla donazione del sangue promosso dall’associazione “Amici Donatori di Sangue - Policlinico di Milano”, per far comprendere a studenti e studentesse l’importanza di donare il sangue, un atto di alto valore civile e morale, strettamente connesso alla responsabilizzazione verso la propria salute.

Nel corso dell’anno accademico, volontari e membri dell’associazione “Amici Donatori di Sangue - Policlinico di Milano” intervengono all’inizio delle lezioni universitarie tenute da docenti della Statale già donatori e donatrici, per parlare dell’importanza della donazione del sangue e del percorso del donatore presso il Centro Trasfusionale, con l’obiettivo di creare maggiore consapevolezza e sensibilità sul tema all’interno della comunità studentesca.