Consumer and Shopping Behaviour

A.Y. 2019/2020
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SECS-P/08
Language
Italian
Learning objectives
Il comportamento del consumatore ha un ruolo centrale nelle strategie delle imprese e nell'economia in generale perché riguarda l'approfondimento dei processi decisionali degli individui e di come essi possano essere influenzati da variabili esterne, quali le politiche delle imprese in materia di prezzi, forme distributive e atmosfera del punto vendita, promozione e comunicazione pubblicitaria.
L'analisi del comportamento del consumatore presenta peraltro molte sfaccettature e problematiche che si prestano a una lettura tendenzialmente multidisciplinare (dalla psicologia all'economia), avvalendosi di teorie e modelli interpretativi che si sono evoluti nel tempo a fronte della crescente complessità della società moderna.
Allo stesso tempo la varietà dei contesti in cui è possibile analizzare la formazione del processo decisionale degli individui rende essenziale il ricorso a una rigorosa attività di ricerca sul campo, che consenta l'approfondimento dei fenomeni indagati attraverso la rilevazione di dati empirici e/o l'osservazione diretta delle reazioni a determinati stimoli. La necessità di concretezza e di rigore nelle analisi vale in modo particolare per le sue applicazioni nel marketing, relativamente allo studio del comportamento di acquisto di beni e servizi.
L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti gli strumenti conoscitivi sul piano teorico e metodologico necessari ai fini dell' analisi del comportamento del consumatore e delle motivazioni che sottendono le sue scelte di acquisto.
I frequentanti sono inoltre messi nelle condizioni di poter implementare tali logiche nello svolgimento di progetti sul campo, in modo da poter verificare la propria capacità di impostare correttamente una ricerca empirica sul consumatore.
Expected learning outcomes
By the end of the course students will acquire the ability to critically evaluate and discuss the impact, development and use of the topics covered during the course. The final exam aims to verify the expected learning outcomes in relation to these topics.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First trimester
SECS-P/08 - MANAGEMENT - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Shifts:
-
Professor: Iacovone Laura Rita