To train in Law at the University of Milan is to draw on the prestige, quality and authority of one of the best faculties in Italy and one very open to the needs and demands of an ever-changing international context.
In addition to training oriented toward traditional career opportunities, Law offers more specialised pathways toward work and careers in the corporate world, in public administration and with international bodies and institutions.
President of the Managing Committee
prof. Gianroberto Villa
Location
The Faculty of Law is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.
- Classrooms
Teaching sector, via Festa del Perdono 7-12 - 20122 Milan
- Law and Humanities Library
via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milan
tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Study Room
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milan - 212 places
Monday to Friday, 9:00am to 5:45pm.
Department of Private Law and Legal History
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Italian and Supranational Public Law
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Department of Law "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica
Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected] (for information on teaching activities)
Office of the President of the Executive Committee
Head: Mr. Dario Curasi
email: [email protected]
phone: +39 02/503.12665
Registrar
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
Al centro dell’evento una riflessione sullo stato attuale delle Regioni italiane istituite cinquant’anni fa. Valerio Onida, emerito di Diritto costituzionale all’Università Statale di Milano, già presidente della Corte Costituzionale, ha dedicato molte delle sue ricerche all’argomento. Le sue analisi sono raccolte nel volume “Regioni sì, ma non così" (Il Mulino, 2024, collana “Quaderni di Astrid”) a cura di Giuliano Amato, Franco Bassanini, Giorgio Macciotta.
Iniziativa dedicata alle sfide del Terzo settore nel Terzo millennio, con particolare riferimento a famiglia, inclusione sociale, intelligenza artificiale umanistica governata dagli enti senza scopo di lucro. Diviso in diverse sezioni, l’evento, promosso dal dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto della Statale, è aperto dai saluti della rettrice Marina Brambilla e di Angela Maria Santangelo, direttrice del dipartimento. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Fra le principali finalità del progetto 4EU+ “Micro-Credential Integration”, di cui l’Università Statale di Milano è partner, spicca l’acquisizione di microcredenziali in ambito digitale e di sostenibilità ambientale. Tra i temi dell’incontro, gli scenari per l’accreditamento, la personalizzazione degli studi, la diade microcredenziali-biodiversità nel sistema agro-alimentare. Focus sul corso “Entrapreneurial and intrapreneurial project management” e sulla strategia 2025-2035 dell’Alleanza 4EU+.