Studiare a Giurisprudenza
Le attività didattiche a Giurisprudenza sono organizzate in due semestri:
- lezioni del primo semestre, dal 26 settembre al 6 dicembre 2022
- lezioni del secondo semestre, dal 27 febbraio al 19 maggio 2023.
Le lezioni degli insegnamenti non presenti sull'orario del primo semestre, si terranno nel secondo semestre.
- Dal 12 dicembre 2022 al 24 febbraio 2023, 4 appelli
- Dal 22 maggio al 28 luglio 2023, 3 appelli
- Dal 1° settembre al 22 settembre 2022, 2 appelli.
Gli appelli sono disponibili sul portale orari e sull’app lezioniunimi, alla voce calendario esami.
I programmi dei corsi di laurea di Giurisprudenza sono disponibili sui siti dei corsi:
L’accesso ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, è preceduto da una verifica delle conoscenze iniziali dello studente.
Qualora dalla verifica emergessero lacune, allo studente vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (attività supplementari come corsi e seminari) da assolvere nei modi e nei tempi indicati da ciascun corso di studio nel bando di ammissione o sul sito del corso di laurea.
Le iscrizioni agli appelli d’esame hanno inizio 15 giorni prima della data indicata per l’appello e terminano 5 giorni prima dell’appello calcolando i sabati, le domeniche e le eventuali festività.
Lo studente può iscriversi agli appelli attraverso Unimia
Gli studenti iscritti regolarmente ai corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico di Giurisprudenza possono svolgere tirocini curriculari secondo le indicazioni specifiche del proprio corso di laurea.
Tutte le informazioni dettagliate sono alla pagina dedicata del sito del proprio corso di laurea.
L’Università degli Studi di Milano offre premi di studio destinati a studenti o laureati, grazie a finanziamenti propri o esterni.
Giurisprudenza favorisce la collaborazione e lo scambio con organizzazioni e istituzioni internazionali che operano in settori di interesse giuridico.
Vedi i bandi di mobilità internazionale rivolti a studenti e laureati di Giurisprudenza
Giurisprudenza offre ogni anno a circa 120 studenti la possibilità di trascorrere un soggiorno di studio all’estero presso università europee ed extraeuropee partner, non solo nell’ambito del Programma Erasmus +, ma anche in prestigiose università nord-americane, sud-americane e asiatiche, grazie convenzioni appositamente sottoscritte.
Giurisprudenza offre un Double Degree Program in Law, grazie all’accordo con l’omonima Facoltà dell’Università di Tolosa e Cergy-Pointoise e organizza periodicamente, Summer School all’estero, in collaborazione con università straniere.
Le informazioni e i contatti per gli studenti interessati a svolgere un periodo di studi presso un ateneo europeo.
Per essere ammessi alla prova finale e laurearsi bisogna aver acquisito il numero di CFU previsti e realizzato l’elaborato di tesi in base alle indicazioni presenti sul sito del proprio corso di studio.
Vai ai siti dei corsi di studio per avere tutte le informazioni.
Gli studenti di Giurisprudenza della Statale si sono più volte distinti e partecipano ogni anno a competizioni giuridiche internazionali o nazionali, che possono assumere la forma di un processo simulato davanti a un vero e proprio collegio giudicante (Moot Court competition) oppure consistere nella risoluzione di controversie tramite un negoziato o una mediazione (competizioni di mediazione e negoziazione).
La partecipazione a queste competizioni viene riconosciuta anche in termini di crediti formativi e di punteggi aggiuntivi in sede di laurea.
- Competizione italiana di mediazione (CIM)
- IBA-VIAC Mediation and Negotiation Competition
- Moot court competition di diritto romano e tradizione civilistica
- Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot
- Frankfurt Investment Arbitration Moot Court
- PAX Moot-Inter-University Moot Competition on Private International Law
- Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition
- Milano Moot Court Competition di Diritto penale
- International Moot Court Competition in Law and Religion
- International Criminal Court Moot Court Competition