Cognitive Sciences and Decisional Processes-Enrolled from 2014-15 Academic Year

Medicina e Chirurgia
Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-55 - Scienze cognitive (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
2
Years
Milano
Italian
International title
Double Degree
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali ha lo scopo di formare laureati con un profilo di competenze idoneo a comprendere il quadro teorico multidisciplinare che caratterizza il moderno studio della mente, del cervello e del comportamento, con una particolare attenzione ai meccanismi cognitivi e decisionali che portano alla presa di decisione, alla prevenzione degli errori e alla promozione della qualità e della sicurezza in ambito sanitario. A tal fine il corso intende fornire ai propri laureati una formazione avanzata di tipo multidisciplinare (psicologico, neuroscientifico, filosofico, sociologico, statistico-metodologico) sui temi delle scienze cognitive, con particolare riferimento allo sviluppo di conoscenze teoriche e competenze applicative per l'analisi e la gestione di processi decisionali individuali e collettivi.
Lo studio interdisciplinare e l'approccio integrato appreso durante il percorso di studio permetteranno di trasferire le conoscenze e le competenze acquisite dal laureato a svariati ambiti, quali la gestione di sistemi organizzati e lo studio di ambienti e sistemi complessi, siano essi naturali o artificiali. Il corso di studi fornirà inoltre le competenze necessarie per effettuare attività di ricerca nell'ambito dell'analisi e dello sviluppo di sistemi legati alle prestazioni cognitive umane, della progettazione avanzata di interfacce e sistemi ergonomici, della conduzione di ricerche empiriche e nell'elaborazione di modelli matematici.
I laureati che avranno seguito il primo percorso curriculare A (Applied cognitive neuroscience) acquisiranno conoscenze e competenze che permetteranno loro di svolgere attività di ricerca e di perseguire ulteriori obiettivi di alta formazione. Inoltre, acquisiranno la padronanza del linguaggio proprio delle neuroscienze, che può essere efficacemente speso nell'ambito delle ricerca neuro-cognitiva e delle ricerche nell'ambito delle scienze del comportamento. Grazie all'integrazione fra le neuroscienze e la scienza cognitiva applicata, i laureati avranno poi la possibilità di apprendere come trasferire le conoscenze acquisite a vari ambiti applicativi, fra cui l'ergonomia cognitiva, l'analisi e la gestione dei processi creativi, la progettazione di percorsi formativi basati sull'uso di strumenti didattici evoluti.
Il percorso curriculare B (Decisioni in ambito medico e sanitario), invece, permetterà ai laureati di sviluppare la padronanza di strumenti operativi utilizzabili nel governo del rischio clinico e nella produzione di percorsi di formazione e di miglioramento organizzativo finalizzati a ridurre il rischio di errori e ad aumentare la resilienza organizzativa; infine, gli studenti impareranno ad analizzare gli aspetti etici, bioetici e organizzativi sottostanti le dinamiche di ricerca, nonché le pratiche del lavoro organizzato.

- Funzioni: principalmente, le funzioni che i laureati potranno ricoprire riguardano le seguenti aree: l'analisi delle decisioni in ambito medico e sanitario; l'analisi del rischio clinico; la progettazione e l'implementazione di progetti di ricerca sia di base sia applicata (project management); la gestione di team di lavoro interdisciplinari; l'analisi dei processi cognitivi e organizzativi sottostanti agli errori o alle disfunzioni organizzative.

I laureati potranno svolgere tali attività in forma libero-professionale o di consulenza presso enti pubblici e privati, in particolare nell'ambito di:
- aziende private;
- aziende ospedaliere;
- pubbliche amministrazioni;
- enti di formazione;
- enti di ricerca pubblici e privati.

Employment statistics (Almalaurea)
Per accedere al corso di laurea magistrale SCO è previsto un numero programmato.

Saranno ammessi al test d'ingresso i laureati triennali (o i possessori di titolo equivalente) che soddisfino alcuni requisiti, sia di tipo curriculare sia relativi alla preparazione personale dei candidati.

Requisiti curriculari relativi alle Classi di Laurea di provenienza.
Possono accedere al corso di laurea magistrale, condizionatamente al possesso degli altri requisiti curriculari e alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, i laureati triennali delle seguenti Classi di lauree:

L-5 FILOSOFIA;
L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE;
L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE;
L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI;
L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE;
L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE;
L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE;
L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE;
L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE;
L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE;
L-35 SCIENZE MATEMATICHE;
L-40 SOCIOLOGIA;
L-41 STATISTICA;
SNT/01 PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA;
SNT/02 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; SNT/03 PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE;
SNT/04 PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

Requisiti curriculari relativi alle conoscenze e competenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari.
I candidati all'ammissione dovranno avere conseguito negli studi pregressi almeno 45 crediti formativi complessivi in uno o più dei seguenti gruppi di settori scientifico-disciplinari:
Primo gruppo:
M/PSI-01, M/PSI-02, M/PSI-03, M/PSI-04, M/PSI-05, M/PSI-06, M/PSI-07, M/PSI-08;
Secondo gruppo:
M/FIL-01, M/FIL-02, M/FIL-03, M/FIL-04, M/FIL-05;
Terzo gruppo:
SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11;
IUS/01; IUS/02; IUS/03; IUS/04; IUS/05; IUS/06; IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/11; IUS/12; IUS/13; IUS/14; IUS/21;
SECS-S/01; SECS-S/02; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06;
Quarto gruppo:
INF/01; MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09.
Quinto gruppo:
BIO/09;BIO/16;BIO/17;BIO/18;MED/01MED/03;MED/09;MED/25;MED/26;MED/42;MED/45;MED/47 MED/48.

L'ammissione al corso di laurea sarà subordinata sia al possesso dei requisiti formali di accesso sia al superamento di un test d'ingresso volto ad accertare le competenze di base e la preparazione personale.
La prova consisterà in un test scritto, composto da domande a risposta multipla finalizzate a valutare abilità di ragionamento logico, comprensione di testi (in italiano e in inglese) e analisi di problemi presentati attraverso rappresentazioni grafiche. Per l'A.A. 2017/2018 saranno ammessi al corso di Laurea i primi 50 studenti in graduatoria.

I candidati ammessi dovranno perfezionare l'iscrizione tramite terminale SIFA on-line e depositare la relativa domanda di immatricolazione entro i termini previsti dal bando di concorso.
I testi di studio per prepararsi al colloquio saranno pubblicati sul sito.
The Degree in Cognitive Science and Decision Making Processes has always developed a big interest in internationalization, defining exchange programs with various European universities. At present, active exchange programs involve University of Porto, Paris (Università Paris VI, Istitute Jean Nicod - Ecole Normale Supérieure and master in cognitive science COGMASTER)and Maastricht. Thanks to the Erasmus Program, students can attend courses, internship, exams, and sometimes the elaboration of the thesis in different cultural context compared with the Italian one.
Students of the Degree in Cognitive Science and Decision Making Processes can plan their Erasmus during the first or the second year with a duration of 3, 6 and 9 month supported by a grant.
Foreseen training during the period of study must be approved by the responsible of the Erasmus program of each degree course. All the proposed activities (agreed with foreign university through learning agreement) are compatible with the foreseen study plan and enable to collect the required CFU.
Grades obtained by the student in the other European Countries are converted using the ECTS (European Credit Transfer System) table. The recognition in career is 20 CFU for 3 months stay, 30 CFU for 6 month and 60 CFU for 9 month.

The Double Degree program
Besides the Erasmus exchange programs, the University of Milan has stipulated a Double Degree conjoint agreement with the University of Maastricht (The Netherlands) which involves the Master in Cognitive Science and Decision Making Processes (University of Milan) and the Master of Science in Psychology (University of Maastricht). Such a program offers to the students of the biennium the possibility to spend the first year at the University of Milan, acquiring knowledge and basic skills and then to specialize in their specific area of interest attending the second year by the partner (host) University. Once obtained the established academic requirements by both universities, students of the Double Degree receive both the Laurea Magistrale in Cognitive Science and Decision Making Processes and the graduate degree (usually Master of Science) from the partner institution.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per tutti i corsi di insegnamento.

Courses list

year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Anatomical-Physiological Bases of the Cognitive Processes 12 80 Italian BIO/09 MED/26
- Fisiologia6
- Neurologia6
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Cognitive Psychology 9 60 Italian M-PSI/01
Cognitive Research Methodology 6 40 Italian M-PSI/01
Psychology of Decisions 9 60 Italian M-PSI/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Artificial Intelligence and Data Analysis 9 60 Italian INF/01
Critical Thinking 6 40 Italian M-FIL/02
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Functional Cognitive and Restorative Neurosciences in Normal and Dysfunctional Brain 12 80 English BIO/14
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Applied Cognitive Psychology 6 40 English M-PSI/01
Neuropsychology and Neuromodulation 6 40 English MED/26
Philosophy of Science 6 40 English M-FIL/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Neuroscience and Psychiatry 6 40 English MED/25
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 21 0 Italian
Study plan rules
1 - Lo studente ha a disposizione 9 CFU liberi da destinare ad altri insegnamenti o moduli di insegnamento, da scegliere nell'ambito degli insegnamenti impartiti dall'Ateneo.
- Lo studente deve acquisire 3 CFU scegliendo tra Laboratori o altre attività (stage, tirocini e altre attività riconosciute anche esternamente all'Ateneo) che verranno proposte in corso d'anno.
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Anatomical-Physiological Bases of the Cognitive Processes 12 80 Italian BIO/09 MED/26
- Fisiologia6
- Neurologia6
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Cognitive Psychology 9 60 Italian M-PSI/01
Cognitive Research Methodology 6 40 Italian M-PSI/01
Psychology of Decisions 9 60 Italian M-PSI/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Artificial Intelligence and Data Analysis 9 60 Italian INF/01
Critical Thinking 6 40 Italian M-FIL/02
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Bioethics and Health Safety 6 40 Italian MED/43
Clinical Ethics 6 40 Italian M-FIL/02
Groups Decision Making 9 60 Italian M-PSI/05
Risk Management 9 60 Italian MED/42
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Clinical Decision Making 6 40 Italian MED/01
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 21 0 Italian
Study plan rules
1 - Lo studente ha a disposizione 9 CFU liberi da destinare ad altri insegnamenti o moduli di insegnamento, da scegliere nell'ambito degli insegnamenti impartiti dall'Ateneo.
- Lo studente deve acquisire 3 CFU scegliendo tra Laboratori o altre attività (stage, tirocini e altre attività riconosciute anche esternamente all'Ateneo) che verranno proposte in corso d'anno.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Gabriella Pravettoni
Contacts