History (Classe L-42)-Enrolled from 2017/2018
Il corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà. Questo processo di formazione sarà fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con l'utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del laureato sarà sostenuta dalla conoscenza generale della storia dell'umanità e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico degli eventi passati e contemporanei.
Il corso di laurea intende far acquisire al suo laureato un livello di conoscenze e di competenze idoneo per operare:
- nell'attività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nell'ambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nell'attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico-artistico, ove si senta l'opportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica;
- nell'attività di pubbliche relazioni in genere;
- all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura all'estero e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
Inoltre il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria all'ammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile accedere ai corsi per l'insegnamento nella scuola superiore.
Employment statistics (Almalaurea)
- nell'attività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nell'ambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nell'attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico-artistico, ove si senta l'opportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica;
- nell'attività di pubbliche relazioni in genere;
- all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura all'estero e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
Inoltre il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria all'ammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile accedere ai corsi per l'insegnamento nella scuola superiore.
Employment statistics (Almalaurea)
Per essere ammessi al Corso di Studio in Storia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Chiunque intenda iscriversi al Corso di Studio in Storia dovrà sostenere una prova di accesso obbligatoria, ma non selettiva, con funzione di orientamento e autovalutazione.
La suddetta prova valuterà le conoscenze di base in area umanistica, le capacità logiche e le abilità di comprensione di un testo scritto.
Agli studenti che sulla base della predetta verifica non saranno ritenuti in possesso di adeguata preparazione iniziale saranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi, volti a colmare le lacune iniziali.
Verranno quindi convocati per un colloquio di orientamento e per attività di tutoraggio.
Chiunque intenda iscriversi al Corso di Studio in Storia dovrà sostenere una prova di accesso obbligatoria, ma non selettiva, con funzione di orientamento e autovalutazione.
La suddetta prova valuterà le conoscenze di base in area umanistica, le capacità logiche e le abilità di comprensione di un testo scritto.
Agli studenti che sulla base della predetta verifica non saranno ritenuti in possesso di adeguata preparazione iniziale saranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi, volti a colmare le lacune iniziali.
Verranno quindi convocati per un colloquio di orientamento e per attività di tutoraggio.
The undergraduate course in History and the postgraduate course in Historical Studies have an old tradition of international exchange that started at the beginning of the Erasmus Programme, which is now called Erasmus Plus.
The annual exchange opportunities are available to both students and professors. The University of Milan has Erasmus exchange agreements with universities in the Netherlands, Belgium, France, Spain, Portugal, Germany, Austria, Hungary, Poland, Romania, Turkey and Cyprus.
All students currently enrolled at either the undergraduate History course or the postgraduate M.A. course in Historical Studies can study abroad at a partner university for 6 or 9 months. Students who are attending a Ph.D. course can also study abroad at some of the above destinations.
While abroad, a student can attend courses, take exams and do research work, which then will be given an amount of credits depending on the study contents and on the duration of the exchange.
The study programme, which is called Learning Agreement, is agreed upon before leaving, depending on the courses, exams and activities that the student wants to focus on, according to his study plan. The student will then be able to get the credits needed to complete his study plan thanks to those professors who carefully compare the course contents of the University of Milan to those of partner universities. It is possible to focus on history, but also to get some credits in departments different from humanities.
The Department has a permanent international representative. Every year a meeting is organised for those students who are leaving, so as to give them specific information about destinations and contacts.
The Department of History has international agreements for research and teaching development with other universities, for instance the Lomonosov University of Moscow. In this case, it is possible to plan specific study plans with the person in charge. The study will then be recognised according to the above criteria.
Furthermore, the Department of History is included in the Erasmus Plus-Placement Programme, which enables students who graduated within 12 months to access an exchange programme. Information about selection processes and international partners (archives, libraries, editors, cultural institutes) are available on the Department of History website. This programme enables students to access training experiences in order to get professional knowledge.
The annual exchange opportunities are available to both students and professors. The University of Milan has Erasmus exchange agreements with universities in the Netherlands, Belgium, France, Spain, Portugal, Germany, Austria, Hungary, Poland, Romania, Turkey and Cyprus.
All students currently enrolled at either the undergraduate History course or the postgraduate M.A. course in Historical Studies can study abroad at a partner university for 6 or 9 months. Students who are attending a Ph.D. course can also study abroad at some of the above destinations.
While abroad, a student can attend courses, take exams and do research work, which then will be given an amount of credits depending on the study contents and on the duration of the exchange.
The study programme, which is called Learning Agreement, is agreed upon before leaving, depending on the courses, exams and activities that the student wants to focus on, according to his study plan. The student will then be able to get the credits needed to complete his study plan thanks to those professors who carefully compare the course contents of the University of Milan to those of partner universities. It is possible to focus on history, but also to get some credits in departments different from humanities.
The Department has a permanent international representative. Every year a meeting is organised for those students who are leaving, so as to give them specific information about destinations and contacts.
The Department of History has international agreements for research and teaching development with other universities, for instance the Lomonosov University of Moscow. In this case, it is possible to plan specific study plans with the person in charge. The study will then be recognised according to the above criteria.
Furthermore, the Department of History is included in the Erasmus Plus-Placement Programme, which enables students who graduated within 12 months to access an exchange programme. Information about selection processes and international partners (archives, libraries, editors, cultural institutes) are available on the Department of History website. This programme enables students to access training experiences in order to get professional knowledge.
Courses list
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
Medieval History | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 |
Modern History | 9 | 60 | Italian | M-STO/02 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Research Methodology in History | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Optional activities and study plan rules
a - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geography | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Historical Geography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-GGR/01 |
Population Geography | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Urban Geography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-GGR/01 |
b - 9 CFU in una delle seguenti discipline
(Attenzione: E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il Curriculum archivistico, bibliografico e documentario prendano contatto con la prof.ssa Marta Calleri per la scelta dell'insegnamento di questo raggruppamento)
(Attenzione: E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il Curriculum archivistico, bibliografico e documentario prendano contatto con la prof.ssa Marta Calleri per la scelta dell'insegnamento di questo raggruppamento)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archival Studies | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
History of Manuscript Book | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/09 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
History of Writing in the Medieval West | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/09 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
b1 - 3 CFU ACCERTAMENTO LINGUISTICO
Conoscenza di una lingua dell'Unione europea a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco,secondo le seguenti modalità
LINGUA INGLESE
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.
LINGUA FRANCESE, SPAGNOLA E TEDESCA
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm
Conoscenza di una lingua dell'Unione europea a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco,secondo le seguenti modalità
LINGUA INGLESE
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.
LINGUA FRANCESE, SPAGNOLA E TEDESCA
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Economics and History of Globalization | 9 | 60 | Italian | SECS-P/12 |
History of Ancient Philosophy | 9 | 60 | Italian | M-FIL/07 |
Principles of Logic | 9 | 60 | Italian | M-FIL/02 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English Language and Culture | 9 | 60 | Italian | L-LIN/10 L-LIN/12 |
History and Web | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Italian Literature | 9 | 60 | Italian | L-FIL-LET/10 |
Optional activities and study plan rules
c - 9 CFU in una delle seguenti discipline
(E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il percorso di storia antica, sostengano ambedue gli insegnamenti utilizzando i cfu liberi per l'esame che non scelgono nel piano)
(E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il percorso di storia antica, sostengano ambedue gli insegnamenti utilizzando i cfu liberi per l'esame che non scelgono nel piano)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Greek History | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Roman History | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/03 |
d - 9 CFU in una delle seguenti discipline
(Attenzione: Storia economica e Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
(Attenzione: Storia economica e Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economic History | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
Economics and History of Globalization | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
History of Political Doctrines | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/02 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/03 |
e - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Aesthetics | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/04 |
Church History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
History of Ancient Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/07 |
History of Christianity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/07 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/06 |
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/03 |
Principles of Logic | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/02 |
e1 - 6 CFU a scelta tra
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultural Anthropology | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-DEA/01 |
Political Economics | 6 | 40 | Italian | First semester | SECS-P/01 |
f - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
h - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
be activated by the A.Y. 2019/2020
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Economic and Social History of the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
History of Slavic Countries | 9 | 60 | Italian | M-STO/03 |
History of the Renaissance | 9 | 60 | Italian | M-STO/02 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Italian Medieval History | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 |
Optional activities and study plan rules
h1 - LO STUDENTE DEVE SCEGLIERE UNO DEI TRE PERCORSI CRONOLOGICI COERENTEMENTE CON LA SCELTA DELLA MATERIA IN CUI INTENDE LAUREARSI.
i - PECORSO SULL'ETA' MEDIEVALE
i1 - 9 CFU in
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Italian Medieval History | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 |
i2 - 9 CFU in
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economic and Social History of the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
i3 - 6 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Manuscript Book | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/09 |
History of Medieval Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/01 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
History of Writing in the Medieval West | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/09 |
Legal History from the Middle Ages to the Contemporary Period | 9 | 60 | Italian | First semester | IUS/19 |
i4 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Aesthetics | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/04 |
Church History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
History of Ancient Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/07 |
History of Christianity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/07 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/06 |
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/03 |
Principles of Logic | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/02 |
i5 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economic History | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
Economics and History of Globalization | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/03 |
i6 - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
i7 - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
i8 -
l - PERCORSO SULL'ETA' MODERNA
l1 - 9 CFU in
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of the Renaissance | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
l2 - 9 CFU in
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of the Age of Enlightenment and Revolutions | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/02 |
l3 - 6 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Modern Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/02 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/03 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Legal History from the Middle Ages to the Contemporary Period | 9 | 60 | Italian | First semester | IUS/19 |
l4 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Aesthetics | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/04 |
Church History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
History of Ancient Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/07 |
History of Christianity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/07 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/06 |
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/03 |
Principles of Logic | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/02 |
l5 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economic History | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
Economics and History of Globalization | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/03 |
l6 - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
l7 - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
l8 -
m - PERCORSO SULL'ETA' CONTEMPORANEA
m1 - 18 CFU (9+9)in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Italian Risorgimento | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Journalism | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Radio and Television | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
m2 - 6 CFU a scelta tra le seguenti discipline (se non già sostenuta)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archival Studies | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Film History and Criticism | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/06 |
History of Contemporary Art | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/03 |
History of Journalism | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Modern and Contemporary Music | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/07 |
History of Opera | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/07 |
History of Radio and Television | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Slavic Countries | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/03 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Italian Contemporary Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Legal History from the Middle Ages to the Contemporary Period | 9 | 60 | Italian | First semester | IUS/19 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
m3 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Aesthetics | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/04 |
Church History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
History of Ancient Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/07 |
History of Christianity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/07 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/06 |
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/03 |
Principles of Logic | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/02 |
m4 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economic History | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
Economics and History of Globalization | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/03 |
m5 - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
m6 - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | M-FIL/03 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Bibliography | 9 | 60 | Italian | M-STO/08 |
Church History | 9 | 60 | Italian | M-STO/07 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | M-STO/07 |
Economic History | 9 | 60 | Italian | SECS-P/12 |
Film History and Criticism | 9 | 60 | Italian | L-ART/06 |
Greek History | 9 | 60 | Italian | L-ANT/02 |
Historical Geography | 9 | 60 | Italian | M-GGR/01 |
History of Italian Risorgimento | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Medieval Art | 9 | 60 | Italian | L-ART/01 |
History of Modern Art | 9 | 60 | Italian | L-ART/02 |
History of Opera | 9 | 60 | Italian | L-ART/07 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | M-FIL/06 |
History of the Age of Enlightenment and Revolutions | 9 | 60 | Italian | M-STO/02 |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Legal History from the Middle Ages to the Contemporary Period | 9 | 60 | Italian | IUS/19 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | M-STO/08 |
Political Economics | 6 | 40 | Italian | SECS-P/01 |
Roman History | 9 | 60 | Italian | L-ANT/03 |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Urban Geography | 9 | 60 | Italian | M-GGR/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Aesthetics | 9 | 60 | Italian | M-FIL/04 |
Archival Studies | 9 | 60 | Italian | M-STO/08 |
Cultural Anthropology | 9 | 60 | Italian | M-DEA/01 |
Geography | 9 | 60 | Italian | M-GGR/01 |
History of Christianity | 9 | 60 | Italian | M-STO/07 |
History of Contemporary Art | 9 | 60 | Italian | L-ART/03 |
History of Journalism | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Manuscript Book | 9 | 60 | Italian | M-STO/09 |
History of Modern and Contemporary Music | 9 | 60 | Italian | L-ART/07 |
History of Political Doctrines | 9 | 60 | Italian | SPS/02 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | SPS/03 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | M-STO/08 |
History of Radio and Television | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Writing in the Medieval West | 9 | 60 | Italian | M-STO/09 |
Italian Contemporary Literature | 9 | 60 | Italian | L-FIL-LET/11 |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 30 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Laboratory | 3 | 20 | Italian | |
Population Geography | 9 | 60 | Italian | M-GGR/01 |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian | |
Teaching Workshop | 3 | 20 | Italian |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 9 | 0 | Italian |
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Andrea Gamberini
Docenti tutor
- Commissione orientamento e piani di studio: Alessandra Bassani, Paolo Grillo, Beatrice Del Bo, Paolo Zanini
- Referente convalide in ingresso per trasferimenti e seconde lauree: Beatrice Del Bo
- Referente convalide in ingresso per trasferimenti e seconde lauree: Beatrice Del Bo
Reference structures
Contacts
- Referenti del corso
Prof. Andrea Gamberini - Corso di laurea
Via Festa del Perdono
https://cdlsss.ariel.ctu.unimi.it - Commissioni e orientamento
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/didattica/bacheca-dello-studente/tutor-e-docenti-di-riferimento - Dipartimento di Studi storici
Via Festa del Perdono
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home - Immatricolazioni
https://www.unimi.it/it/taxonomy/term/10 - Iscrizione part time
http://www.unimi.it/studenti/tasse/78557.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents