History (Classe L-42)-Enrolled from 2014/2015
corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà. Questo processo di formazione sarà fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con l'utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del laureato sarà sostenuta dalla conoscenza generale della storia dell'umanità e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico degli eventi passati e contemporanei.
Il corso di laurea intende far acquisire al suo laureato un livello di conoscenze e di competenze idoneo per operare:
- nell'attività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nell'ambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nell'attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico-artistico, ove si senta l'opportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica;
- nell'attività di pubbliche relazioni in genere;
- all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura all'estero e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
Inoltre il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria all'ammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile il passaggio ai corsi del TFA (tirocinio formativo attivo).
Employment statistics (Almalaurea)
- nell'attività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nell'ambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nell'attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico-artistico, ove si senta l'opportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica;
- nell'attività di pubbliche relazioni in genere;
- all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura all'estero e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
Inoltre il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria all'ammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile il passaggio ai corsi del TFA (tirocinio formativo attivo).
Employment statistics (Almalaurea)
In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente all'atto dell'immatricolazione.
La Facoltà di Lettere ha deliberato di richiedere la verifica dei requisiti d'accesso a coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a 70/100, secondo le modalità del Progetto Pari (http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx).
La Facoltà di Lettere ha deliberato di richiedere la verifica dei requisiti d'accesso a coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a 70/100, secondo le modalità del Progetto Pari (http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx).
The undergraduate course in History and the postgraduate course in Historical Studies have an old tradition of international exchange that started at the beginning of the Erasmus Programme, which is now called Erasmus Plus.
The annual exchange opportunities are available to both students and professors. The University of Milan has Erasmus exchange agreements with universities in the Netherlands, Belgium, France, Spain, Portugal, Germany, Austria, Hungary, Poland, Romania, Turkey and Cyprus.
All students currently enrolled at either the undergraduate History course or the postgraduate M.A. course in Historical Studies can study abroad at a partner university for 6 or 9 months. Students who are attending a Ph.D. course can also study abroad at some of the above destinations.
While abroad, a student can attend courses, take exams and do research work, which then will be given an amount of credits depending on the study contents and on the duration of the exchange.
The study programme, which is called Learning Agreement, is agreed upon before leaving, depending on the courses, exams and activities that the student wants to focus on, according to his study plan. The student will then be able to get the credits needed to complete his study plan thanks to those professors who carefully compare the course contents of the University of Milan to those of partner universities. It is possible to focus on history, but also to get some credits in departments different from humanities.
The Department has a permanent international representative. Every year a meeting is organised for those students who are leaving, so as to give them specific information about destinations and contacts.
The Department of History has international agreements for research and teaching development with other universities, for instance the Lomonosov University of Moscow. In this case, it is possible to plan specific study plans with the person in charge. The study will then be recognised according to the above criteria.
Furthermore, the Department of History is included in the Erasmus Plus-Placement Programme, which enables students who graduated within 12 months to access an exchange programme. Information about selection processes and international partners (archives, libraries, editors, cultural institutes) are available on the Department of History website. This programme enables students to access training experiences in order to get professional knowledge.
The annual exchange opportunities are available to both students and professors. The University of Milan has Erasmus exchange agreements with universities in the Netherlands, Belgium, France, Spain, Portugal, Germany, Austria, Hungary, Poland, Romania, Turkey and Cyprus.
All students currently enrolled at either the undergraduate History course or the postgraduate M.A. course in Historical Studies can study abroad at a partner university for 6 or 9 months. Students who are attending a Ph.D. course can also study abroad at some of the above destinations.
While abroad, a student can attend courses, take exams and do research work, which then will be given an amount of credits depending on the study contents and on the duration of the exchange.
The study programme, which is called Learning Agreement, is agreed upon before leaving, depending on the courses, exams and activities that the student wants to focus on, according to his study plan. The student will then be able to get the credits needed to complete his study plan thanks to those professors who carefully compare the course contents of the University of Milan to those of partner universities. It is possible to focus on history, but also to get some credits in departments different from humanities.
The Department has a permanent international representative. Every year a meeting is organised for those students who are leaving, so as to give them specific information about destinations and contacts.
The Department of History has international agreements for research and teaching development with other universities, for instance the Lomonosov University of Moscow. In this case, it is possible to plan specific study plans with the person in charge. The study will then be recognised according to the above criteria.
Furthermore, the Department of History is included in the Erasmus Plus-Placement Programme, which enables students who graduated within 12 months to access an exchange programme. Information about selection processes and international partners (archives, libraries, editors, cultural institutes) are available on the Department of History website. This programme enables students to access training experiences in order to get professional knowledge.
Courses list
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
Medieval History | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 |
Modern History | 9 | 60 | Italian | M-STO/02 |
Optional | ||||
Latin Literature | 12 | 80 | Italian | L-FIL-LET/04 |
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | M-FIL/03 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Antiquity and Greek Studies | 9 | 60 | Italian | L-ANT/02 |
Bibliography | 9 | 60 | Italian | M-STO/08 |
Church History | 9 | 60 | Italian | M-STO/07 |
Constitutional History | 9 | 60 | Italian | SPS/03 |
Diplomatics | 9 | 60 | Italian | M-STO/09 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | M-STO/07 |
Economic and Social History of the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | M-STO/01 |
Economic History | 9 | 60 | Italian | SECS-P/12 |
Economics and History of Globalization | 9 | 60 | Italian | SECS-P/12 |
English Literature | 9 | 60 | Italian | L-LIN/10 |
Film History and Criticism | 9 | 60 | Italian | L-ART/06 |
French Literature | 9 | 60 | Italian | L-LIN/03 |
German Literature | 9 | 60 | Italian | L-LIN/13 |
Greek Epigraphy | 9 | 60 | Italian | L-ANT/02 |
Greek History | 9 | 60 | Italian | L-ANT/02 |
Greek Literature | 12 | 80 | Italian | L-FIL-LET/02 |
Historical Geography | 9 | 60 | Italian | M-GGR/01 |
History of Italian Risorgimento | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Medieval Art | 9 | 60 | Italian | L-ART/01 |
History of Modern Art | 9 | 60 | Italian | L-ART/02 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | M-FIL/06 |
History of the Early Modern Italian States | 9 | 60 | Italian | M-STO/02 |
Italian Linguistics | 12 | 80 | Italian | L-FIL-LET/12 |
Legal History from the Middle Ages to the Contemporary Period | 9 | 60 | Italian | IUS/19 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | M-STO/08 |
Political Economics | 6 | 40 | Italian | SECS-P/01 |
Roman Art and Archaeology | 9 | 60 | Italian | L-ANT/07 |
Roman History | 9 | 60 | Italian | L-ANT/03 |
Theoretical Philosophy | 9 | 60 | Italian | M-FIL/01 |
Urban Geography | 9 | 60 | Italian | M-GGR/01 |
Second semester
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 9 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
a - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Greek History | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Roman History | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/03 |
b - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archival Studies | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Diplomatics | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/09 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Latin Palaeography | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/09 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
c - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geography | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Historical Geography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-GGR/01 |
Population Geography | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Urban Geography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-GGR/01 |
d - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultural Anthropology | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-DEA/01 |
Political Economics | 6 | 40 | Italian | First semester | SECS-P/01 |
e - 27 CFU a scelta tra le seguenti discipline di cui almeno 9 CFU nel gruppo A e 9 CFU nel gruppo B
f - Gruppo A
(Attenzione:
- Storia delle istituzioni nel medioevo europeo solo dopo aver sostenuto Storia medievale
- Storia economica e sociale del Medioevo solo dopo Storia medievale
- Storia greca e Storia romana sono in alternativa tra di loro)
(Attenzione:
- Storia delle istituzioni nel medioevo europeo solo dopo aver sostenuto Storia medievale
- Storia economica e sociale del Medioevo solo dopo Storia medievale
- Storia greca e Storia romana sono in alternativa tra di loro)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antiquity and Greek Studies | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Antiquity and Roman Studies | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
Economic and Social History of the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
Greek History | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
History of Medieval Institution | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 |
Italian Medieval History | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 |
Roman History | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/03 |
g - Gruppo B
(Attenzione:
- Storia degli antichi stati italiani e Storia internazionale del mondo moderno solo dopo aver sostenuto Storia moderna
- Storia del giornalismo solo dopo aver sostenuto Storia contemporanea
- Storia dell'età del rinascimento e Storia dell'età della riforma e controriforma solo dopo aver sostenuto Storia moderna)
(Attenzione:
- Storia degli antichi stati italiani e Storia internazionale del mondo moderno solo dopo aver sostenuto Storia moderna
- Storia del giornalismo solo dopo aver sostenuto Storia contemporanea
- Storia dell'età del rinascimento e Storia dell'età della riforma e controriforma solo dopo aver sostenuto Storia moderna)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Italian Risorgimento | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Journalism | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Slavic Countries | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/03 |
History of the Age of Reformation and Counter-Reformation | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of the Early Modern Italian States | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/02 |
History of the Renaissance | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
h - 18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline
(Attenzione:
- Estetica, Filosofia teoretica e Filosofia morale sono tra loro in alternativa)
(Attenzione:
- Estetica, Filosofia teoretica e Filosofia morale sono tra loro in alternativa)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Aesthetics | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/04 |
Church History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
History of Christianity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/07 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/06 |
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/03 |
Theoretical Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/01 |
i - 18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economic History | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
History of Political Doctrines | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/02 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/03 |
l - 18 CFU a scelta tra due (9+9) o tre (6+6+6) delle seguenti discipline se non già sostenute
Attenzione: Oltre alle propedeuticità sopra indicate nel gruppo A e nel gruppo B vi sono le seguenti propedeuticità:
- Storia costituzionale solo dopo aver sostenuto Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea
- Numismatica antica solo dopo aver sostenuto Storia greca o Storia romana
- Storia delle donne e dell'identità di genere solo dopo aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea
- Storia economica e sociale del mondo antico solo dopo aver sostenuto Storia greca e Storia romana
- Economia e storia della globalizzazione dopo aver sostenuto Storia contemporanea
- Storia dell'Italia medievale solo dopo aver sostenuto Storia medievale
- Storia dell'età del rinascimento e Storia dell'età della riforma e controriforma solo dopo aver sostenuto storia moderna)
Attenzione: Oltre alle propedeuticità sopra indicate nel gruppo A e nel gruppo B vi sono le seguenti propedeuticità:
- Storia costituzionale solo dopo aver sostenuto Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea
- Numismatica antica solo dopo aver sostenuto Storia greca o Storia romana
- Storia delle donne e dell'identità di genere solo dopo aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea
- Storia economica e sociale del mondo antico solo dopo aver sostenuto Storia greca e Storia romana
- Economia e storia della globalizzazione dopo aver sostenuto Storia contemporanea
- Storia dell'Italia medievale solo dopo aver sostenuto Storia medievale
- Storia dell'età del rinascimento e Storia dell'età della riforma e controriforma solo dopo aver sostenuto storia moderna)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Aesthetics | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/04 |
Ancient Numismatics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/04 |
Antiquity and Greek Studies | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Antiquity and Roman Studies | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
Archival Studies | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Church History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
Constitutional History | 9 | 60 | Italian | First semester | SPS/03 |
Diplomatics | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/09 |
Early Cristianity | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/07 |
Economic and Social History of the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
Economic and Socilal History of the Ancient World | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
Economic History | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
Economics and History of Globalization | 9 | 60 | Italian | First semester | SECS-P/12 |
English Language | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/12 |
English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Film History and Criticism | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/06 |
French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
German Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/13 |
Greek Art and Archaeology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Greek Epigraphy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Greek Literature | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/02 |
History of Christianity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/07 |
History of Contemporary Art | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/03 |
History of Italian Language | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
History of Italian Risorgimento | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Journalism | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Medieval Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/01 |
History of Medieval Institution | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 |
History of Modern and Contemporary Music | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/07 |
History of Modern Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/02 |
History of Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/06 |
History of Political Doctrines | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/02 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | Second semester | SPS/03 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
History of Slavic Countries | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/03 |
History of Switzerland in the Modern Age | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of the Age of Reformation and Counter-Reformation | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of the Early Modern Italian States | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/02 |
History of the Renaissance | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of Theatre and Performing Arts | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Italian Contemporary Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Italian Linguistics | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/12 |
Italian Medieval History | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 |
Latin Literature | 12 | 80 | Italian | Over several sessions | L-FIL-LET/04 |
Latin Palaeography | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/09 |
Legal History from the Middle Ages to the Contemporary Period | 9 | 60 | Italian | First semester | IUS/19 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Medieval and Modern Numismatics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/04 |
Medieval Latin Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/08 |
Moral Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/03 |
Roman Art and Archaeology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/07 |
Theoretical Philosophy | 9 | 60 | Italian | First semester | M-FIL/01 |
m - LO STUDENTE DOVRA' INOLTRE ACQUISIRE :
- 12 CFU SCEGLIENDO LIBERAMENTE UNO O PIU' INSEGNAMENTI O INCREMENTANDO IL NUMERO DI CREDITI PREVISTI DAL PIANO DI STUDI
- 3 CFU TRAMITE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL'UNIONE EUROPEA (FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO O TEDESCO)
- 6 CFU (3+3) A SCELTA TRA CONOSCENZE INFORMATICHE, CONOSCENZE LINGUISTICHE, LABORATORI E/O TIROCINI FORMATIVI ED ESPERIENZE IN STRUTTURE IMPEGNATE IN ATTIVITA' CONNESSE ALLA RICERCA STORICA
- 12 CFU SCEGLIENDO LIBERAMENTE UNO O PIU' INSEGNAMENTI O INCREMENTANDO IL NUMERO DI CREDITI PREVISTI DAL PIANO DI STUDI
- 3 CFU TRAMITE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL'UNIONE EUROPEA (FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO O TEDESCO)
- 6 CFU (3+3) A SCELTA TRA CONOSCENZE INFORMATICHE, CONOSCENZE LINGUISTICHE, LABORATORI E/O TIROCINI FORMATIVI ED ESPERIENZE IN STRUTTURE IMPEGNATE IN ATTIVITA' CONNESSE ALLA RICERCA STORICA
n - Ai fini dell'organizzazione di un coerente percorso di studio, si consiglia vivamente allo studente di attenersi al sotto indicato prospetto di suddivisione degli esami per anno di corso proposto come parte integrante del Regolamento stesso.
Si consiglia inoltre di prendere contatto con il docente per la tesi quando mancano 4 o 5 esami alla fine.
Primo anno
· Due esami da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline di base: 18 cfu
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
· Storia romana (L-ANT/02) oppure Storia greca (L-ANT/03) 9 cfu
· Letteratura italiana (L-FIL-LET-10) 9 cfu
· Un esame a scelta le seguenti discipline di base: 9 cfu
Geografia (M-GGR/01)
Geografia storica (M-GGR/01)
Geografia urbana (M-GGR/01)
Geografia della popolazione (M-GGR/01)
· Un esame da 6 CFU a scelta tra le tra le seguenti discipline di base: 6 cfu
Antropologia culturale (M-DEA/01)
Economia politica (SECS-P/01)
· Accertamento linguistico 3 cfu
Secondo anno
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline di base (tra quelle non scelte il I anno): 9 cfu
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le tra le seguenti discipline di base: 9 cfu
Archivistica (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Bibliografia (M-STO/08)
Storia della stampa e dell'editoria (M-STO/08)
Diplomatica (M-STO/09)
Paleografia latina (M-STO/09)
· Due esami da 9 CFU a scelta tra le discipline caratterizzanti dei gruppi A e B (uno per gruppo): 18 cfu
A) Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02)
Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)
Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) (non scelta il I anno)
Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo (M-STO/01)
Storia dell'Italia medievale (M-STO/01)
B) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia internazionale del mondo moderno (M-STO/02)
Storia dell'età del Rinascimento (M-STO/02)
Storia dell'età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
· Due esami da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti: 18 cfu
Storia del Cristianesimo (M-STO/07)
Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07)
Storia della Chiesa (M-STO/07)
Storia della Filosofia (M-FIL/06)
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti: 9 cfu
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Storia economica (SECS-P/12)
· Un laboratorio 3 cfu
Terzo anno
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le discipline caratterizzanti dei gruppi A o B, se non già sostenuto: 9 cfu
A) Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02)
Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03)
Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)
Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03)
Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo (M-STO/01)
Storia dell'Italia medievale (M-STO/01)
B) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia internazionale del mondo moderno (M-STO/02)
Storia dell'età del Rinascimento (M-STO/02)
Storia dell'età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti, se non già sostenuto: 9 cfu
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Storia economica (SECS-P/12)
· Due esami da 9 CFU oppure tre esami da 6 CFU, se non già sostenuti, da scegliere nell'elenco finale delle Discipline affini e integrative per un totale di 18 cfu
· Esami a scelta libera 12 cfu
· Un laboratorio 3 cfu
Si consiglia inoltre di prendere contatto con il docente per la tesi quando mancano 4 o 5 esami alla fine.
Primo anno
· Due esami da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline di base: 18 cfu
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
· Storia romana (L-ANT/02) oppure Storia greca (L-ANT/03) 9 cfu
· Letteratura italiana (L-FIL-LET-10) 9 cfu
· Un esame a scelta le seguenti discipline di base: 9 cfu
Geografia (M-GGR/01)
Geografia storica (M-GGR/01)
Geografia urbana (M-GGR/01)
Geografia della popolazione (M-GGR/01)
· Un esame da 6 CFU a scelta tra le tra le seguenti discipline di base: 6 cfu
Antropologia culturale (M-DEA/01)
Economia politica (SECS-P/01)
· Accertamento linguistico 3 cfu
Secondo anno
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline di base (tra quelle non scelte il I anno): 9 cfu
Storia medievale (M-STO/01)
Storia moderna (M-STO/02)
Storia contemporanea (M-STO/04)
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le tra le seguenti discipline di base: 9 cfu
Archivistica (M-STO/08)
Biblioteconomia (M-STO/08)
Bibliografia (M-STO/08)
Storia della stampa e dell'editoria (M-STO/08)
Diplomatica (M-STO/09)
Paleografia latina (M-STO/09)
· Due esami da 9 CFU a scelta tra le discipline caratterizzanti dei gruppi A e B (uno per gruppo): 18 cfu
A) Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02)
Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)
Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) (non scelta il I anno)
Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo (M-STO/01)
Storia dell'Italia medievale (M-STO/01)
B) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia internazionale del mondo moderno (M-STO/02)
Storia dell'età del Rinascimento (M-STO/02)
Storia dell'età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
· Due esami da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti: 18 cfu
Storia del Cristianesimo (M-STO/07)
Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07)
Storia della Chiesa (M-STO/07)
Storia della Filosofia (M-FIL/06)
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti: 9 cfu
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Storia economica (SECS-P/12)
· Un laboratorio 3 cfu
Terzo anno
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le discipline caratterizzanti dei gruppi A o B, se non già sostenuto: 9 cfu
A) Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02)
Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03)
Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)
Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03)
Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo (M-STO/01)
Storia dell'Italia medievale (M-STO/01)
B) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)
Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)
Storia del giornalismo (M-STO/04)
Storia del Risorgimento (M-STO/04)
Storia internazionale del mondo moderno (M-STO/02)
Storia dell'età del Rinascimento (M-STO/02)
Storia dell'età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
· Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti, se non già sostenuto: 9 cfu
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Storia economica (SECS-P/12)
· Due esami da 9 CFU oppure tre esami da 6 CFU, se non già sostenuti, da scegliere nell'elenco finale delle Discipline affini e integrative per un totale di 18 cfu
· Esami a scelta libera 12 cfu
· Un laboratorio 3 cfu
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Andrea Gamberini
Docenti tutor
Commissione orientamento e piani di studio: Nadia Covini, Paolo Grillo, Silvia Bobbi, Germano Maifreda
Reference structures
Contacts
- Referenti del corso
Prof. Andrea Gamberini - Corso di laurea
Via Festa del Perdono
https://cdlsss.ariel.ctu.unimi.it - Commissioni e orientamento
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/didattica/bacheca-dello-studente/tutor-e-docenti-di-riferimento - Dipartimento di Studi storici
Via Festa del Perdono
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home - Informazioni sull'immatricolazione (futuri studenti)
https://www.unimi.it/it/taxonomy/term/10
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents