Agro-Environmental Sciences (Classe LM-73)-Enrolled from 2019/20 Academic Year

Master programme
A.Y. 2019/2020
LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (EN)
Il corso di laurea magistrale in Scienze Agroambientali, ha lo scopo di preparare laureati con un'ampia formazione culturale e scientifica nei settori della biologia, della chimica, dell'ingegneria e dell'economia.
Obiettivo specifico del corso di laurea è formare un laureato che possegga gli strumenti scientifici e tecnici per operare nel settore della pianificazione e gestione dell'ambiente e del territorio rurale e forestale, coniugando l'efficienza economica con la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali. Il laureato in Scienze Agroambientali avrà un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline concernenti la salvaguardia delle risorse naturali e gli aspetti tecnologici ed economici dei territori rurali e forestali; possiederà inoltre gli strumenti culturali per affrontare l'analisi sistemica dell'ambiente in tutte le sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni.
Il percorso formativo prevede una forte integrazione tra gli insegnamenti impartiti, al fine di favorire lo sviluppo di una chiara visione multidisciplinare delle problematiche, e l'utilizzo di forme e materiali didattici diversificati che, oltre alle lezioni frontali e ai più aggiornati testi di riferimento per le diverse discipline, comprendono la consultazione di articoli scientifici e lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio e attività di pieno campo, con l'utilizzo di avanzati strumenti di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati. La verifica dei risultati di apprendimento avviene, oltre che con tradizionali prove scritte e orali, con la discussione di elaborati e di progetti, svolti sia individualmente sia in gruppi ristretti di studenti, al fine di conseguire e verificare efficacemente i risultati di apprendimento attesi.
Obiettivo specifico del corso di laurea è formare un laureato che possegga gli strumenti scientifici e tecnici per operare nel settore della pianificazione e gestione dell'ambiente e del territorio rurale e forestale, coniugando l'efficienza economica con la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali. Il laureato in Scienze Agroambientali avrà un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline concernenti la salvaguardia delle risorse naturali e gli aspetti tecnologici ed economici dei territori rurali e forestali; possiederà inoltre gli strumenti culturali per affrontare l'analisi sistemica dell'ambiente in tutte le sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni.
Il percorso formativo prevede una forte integrazione tra gli insegnamenti impartiti, al fine di favorire lo sviluppo di una chiara visione multidisciplinare delle problematiche, e l'utilizzo di forme e materiali didattici diversificati che, oltre alle lezioni frontali e ai più aggiornati testi di riferimento per le diverse discipline, comprendono la consultazione di articoli scientifici e lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio e attività di pieno campo, con l'utilizzo di avanzati strumenti di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati. La verifica dei risultati di apprendimento avviene, oltre che con tradizionali prove scritte e orali, con la discussione di elaborati e di progetti, svolti sia individualmente sia in gruppi ristretti di studenti, al fine di conseguire e verificare efficacemente i risultati di apprendimento attesi.
Il profilo professionale del laureato in Scienze Agroambientali riunisce approfondite conoscenze di chimica, biologia e fisiologia con quelle delle agrotecnologie e dell'economia ed ingegneria agrarie, connotando un professionista in grado di rispondere alle esigenze di professionisti di elevata qualificazione provenienti sia dalle Amministrazioni e dagli Enti pubblici, che dal mondo delle imprese e della libera professione.
I laureati troveranno sbocchi professionali legati agli ambiti territoriali ed ambientali, con particolare riferimento alla pianificazione e gestione sostenibile dell'ambiente e del territorio rurali e forestali, alla salvaguardia ambientale, all'analisi e al monitoraggio di sistemi agro-ambientali, alla progettazione e realizzazione di interventi per la difesa e conservazione del suolo e delle risorse idriche, per il ripristino e la conservazione di componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi, e nei diversi settori dell'ingegneria agraria.
In particolare, per le loro competenze i laureati potranno trovare occupazione in:
· enti e servizi nazionali e regionali per la difesa e lo sviluppo dell'ambiente e del territorio (Servizi Tecnici dello Stato, Agenzie Nazionale e Regionali per l'Ambiente, Autorità di Bacino, Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, Comunità Montane e Consorzi di Bacino Imbrifero Montano);
· laboratori, studi professionali e società di servizi operanti sia nei campi della pianificazione e gestione dell'ambiente e del territorio, sia del monitoraggio e recupero ambientale;
· imprese operanti nella gestione e smaltimento dei reflui e della bonifica ambientale;
· imprese di realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere ed interventi di difesa del suolo e delle risorse idriche;
· divisione ambiente e territorio di grandi aziende;
· attività di libera professione nel settore agrario, agro-forestale, ambientale.
Employment statistics (Almalaurea)
I laureati troveranno sbocchi professionali legati agli ambiti territoriali ed ambientali, con particolare riferimento alla pianificazione e gestione sostenibile dell'ambiente e del territorio rurali e forestali, alla salvaguardia ambientale, all'analisi e al monitoraggio di sistemi agro-ambientali, alla progettazione e realizzazione di interventi per la difesa e conservazione del suolo e delle risorse idriche, per il ripristino e la conservazione di componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi, e nei diversi settori dell'ingegneria agraria.
In particolare, per le loro competenze i laureati potranno trovare occupazione in:
· enti e servizi nazionali e regionali per la difesa e lo sviluppo dell'ambiente e del territorio (Servizi Tecnici dello Stato, Agenzie Nazionale e Regionali per l'Ambiente, Autorità di Bacino, Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, Comunità Montane e Consorzi di Bacino Imbrifero Montano);
· laboratori, studi professionali e società di servizi operanti sia nei campi della pianificazione e gestione dell'ambiente e del territorio, sia del monitoraggio e recupero ambientale;
· imprese operanti nella gestione e smaltimento dei reflui e della bonifica ambientale;
· imprese di realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere ed interventi di difesa del suolo e delle risorse idriche;
· divisione ambiente e territorio di grandi aziende;
· attività di libera professione nel settore agrario, agro-forestale, ambientale.
Employment statistics (Almalaurea)
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza dell'inglese, per chi non abbia una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di domanda di ammissione a Scienze Agroambientali, verrà obbligatoriamente accertato tramite Placement Test, erogato da SLAM il 25 settembre 2019. Chi non raggiunge il livello B1 al test ha tempo fino al 31 dicembre 2019 per ottenere una certificazionedi conseguimento del livello B1 in inglese, pena la non ammissione al Corso di Studi in Scienze Agroambientali.
The Course of study in Agro-Environmental Sciences gives many opportunities for stages abroad mainly through the Erasmus+ programme. About 30 foreign Universities of the EU are involved in this students exchange. Globally every year about 5 students of this course of study make a stage in these universities. The areas of study which can be followed by the students abroad are almost all those included in this course of study. In general, students who make a stage abroad attend local courses or participate in research for the preparation of their thesis.
The examination scores and the related UFC obtained in the partner universities are almost entirely acknowledged by our university for the curriculum studies.
Other possibilities exist in terms of cultural exchange with non EU universities (in China, Japan, Latin America) not involved in the Erasmus programme.
The examination scores and the related UFC obtained in the partner universities are almost entirely acknowledged by our university for the curriculum studies.
Other possibilities exist in terms of cultural exchange with non EU universities (in China, Japan, Latin America) not involved in the Erasmus programme.
La frequenza è consigliata.
Courses list
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Agro-Environmental Analysis and Modelling | 6 | 64 | Italian | AGR/02 |
Environment and Landscape: Planning and Farm Management | 10 | 88 | Italian | AGR/10 |
Modeling and Simulation | 6 | 60 | Italian | ING-INF/04 |
Statistical Methodology for Agricultural Research | 6 | 64 | Italian | SECS-S/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Forest Resource Management | 6 | 60 | Italian | AGR/05 |
Soil and Environment | 6 | 48 | Italian | AGR/13 |
Sustainable Animal Husbandry | 6 | 56 | Italian | AGR/19 |
Territorial Policy and Rural Development | 6 | 48 | Italian | AGR/01 |
Water Resources in Agro-Forestal Systems | 8 | 80 | Italian | AGR/08 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | Italian | L-LIN/12 |
be activated by the A.Y. 2020/2021
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Environmental Laboratory | 18 | 216 | Italian | AGR/13 AGR/16 CHIM/06 |
Landscape Laboratory | 18 | 172 | Italian | AGR/01 AGR/08 BIO/03 |
Mountain Lab | 18 | 144 | Italian | AGR/01 AGR/05 AGR/08 AGR/14 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 27 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
- Un insegnamento a scelta tra:
Il laboratorio montano sarà erogato c/o la sede di Edolo, luogo in cui sarà possibile coniugare la didattica frontale con quella di esercitazione.
Il laboratorio montano sarà erogato c/o la sede di Edolo, luogo in cui sarà possibile coniugare la didattica frontale con quella di esercitazione.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Environmental Laboratory | 18 | 216 | Italian | First semester | AGR/13 AGR/16 CHIM/06 |
Landscape Laboratory | 18 | 172 | Italian | First semester | AGR/01 AGR/08 BIO/03 |
Mountain Lab | 18 | 144 | Italian | First semester | AGR/01 AGR/05 AGR/08 AGR/14 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Ree Ritmo - Natural Risks in Mountain Areas | 3 | 40 | Italian | AGR/05 AGR/08 |
Optional activities and study plan rules
- A scelta dello studente: CFU 12
Presidente del Collegio Didattico
Prof.Luca Espen
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- Telefono e indirizzo e-mail
0250316866
[email protected]
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents