Archaeology (Classe LM-2)-Enrolled from 2019/2020
The course of second cycle degree in Archaeology has the objective to lead its graduates to acquire a trustworthy cultural education and reliable knowledge in the specific professional field. As to all this, the graduate will acquire:
- wide and suitable basic knowledge of the main research fields of the archaeological branch of learning, concerning the Mediterranean and European world, from Prehistory to Protohistory, from Etruscology to Greek and Roman archaeology, and to the history of ancient art;
- familiarity in using the research methodologies concerning the techniques of the archaeological excavations, the type-chronological methods of classification of the different classes of artefacts, and the analysis of the different archaeological sources;
- the skill to employ the principles of the preservation, protection and enhancement of the archaeological patrimony;
- capability to work both in an archaeological excavation site and in research institutions, of preservation, protection and enhancement of archaeological sites;
- knowledge of at least one foreign language among those of the E.U.
- wide and suitable basic knowledge of the main research fields of the archaeological branch of learning, concerning the Mediterranean and European world, from Prehistory to Protohistory, from Etruscology to Greek and Roman archaeology, and to the history of ancient art;
- familiarity in using the research methodologies concerning the techniques of the archaeological excavations, the type-chronological methods of classification of the different classes of artefacts, and the analysis of the different archaeological sources;
- the skill to employ the principles of the preservation, protection and enhancement of the archaeological patrimony;
- capability to work both in an archaeological excavation site and in research institutions, of preservation, protection and enhancement of archaeological sites;
- knowledge of at least one foreign language among those of the E.U.
The graduates in the second cycle degree Archaeology will be able to work with managerial positions in all the private and public institutions interested in the archaeological heritage. Moreover, the knowledge acquired will be the necessary qualification to go on with the studies at a higher level, so that to be in a position to take on more important responsibilities in the university field or in specific institutions such as Soprintendenze and archaeological museums.
Employment statistics (Almalaurea)
Employment statistics (Almalaurea)
Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia, i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
1) Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); LANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione attraverso la procedura informatica e i candidati riceveranno conferma tramite la medesima procedura. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia, previa verifica dei requisiti curriculari in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a) i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale in:
Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).
- 2b) i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 45 cfu nelle discipline archeologiche, s.s.d.: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta);
- fino a 45 cfu nei s.s.d.: L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/05 (Papirologia); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana); L-ART/01 (Storia dell'Arte medievale); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche; M-STO/01 (Storia medievale); M-STO/06 (Storia delle religioni); M-GGR/01 (Geografia).
- 2c) i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Archeologia tutti devono inoltre possedere una conoscenza della lingua inglese pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Per poter essere ammesso il candidato dovrà sostenere il placement test di lingua inglese nella data che sarà indicata durante le procedure di ammissione.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui volti esclusivamente alla verifica dell'avvenuta acquisizione nella precedente carriera universitaria del candidato di tutti i crediti previsti dall'Ordinamento quali requisiti per l'ammissione alla Laurea magistrale; tali colloqui si terranno nelle date pubblicate sul sito di Ateneo e sul sito della Facoltà di Studi umanistici.
Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, il candidato dovrà presentare domanda nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione.
Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche, una conoscenza della lingua inglese pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e che dimostrino un'adeguata padronanza della lingua italiana. Tutti gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero saranno tenuti a sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione (nei tempi e secondo le modalità che saranno indicate sul sito della Facoltà di Studi umanistici), un test di lingua italiana, erogato dallo Slam - Servizio linguistico dell'Ateneo, che verifichi formalmente se le loro competenze linguistiche in Italiano sono adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Chi risulterà in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana inferiore al livello B2 del QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue, dovrà frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia i candidati in possesso di un titolo di laurea acquisito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea acquisito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
1) Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); LANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione attraverso la procedura informatica e i candidati riceveranno conferma tramite la medesima procedura. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia, previa verifica dei requisiti curriculari in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a) i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale in:
Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).
- 2b) i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 45 cfu nelle discipline archeologiche, s.s.d.: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta);
- fino a 45 cfu nei s.s.d.: L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/05 (Papirologia); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana); L-ART/01 (Storia dell'Arte medievale); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche; M-STO/01 (Storia medievale); M-STO/06 (Storia delle religioni); M-GGR/01 (Geografia).
- 2c) i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Archeologia tutti devono inoltre possedere una conoscenza della lingua inglese pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Per poter essere ammesso il candidato dovrà sostenere il placement test di lingua inglese nella data che sarà indicata durante le procedure di ammissione.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui volti esclusivamente alla verifica dell'avvenuta acquisizione nella precedente carriera universitaria del candidato di tutti i crediti previsti dall'Ordinamento quali requisiti per l'ammissione alla Laurea magistrale; tali colloqui si terranno nelle date pubblicate sul sito di Ateneo e sul sito della Facoltà di Studi umanistici.
Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, il candidato dovrà presentare domanda nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione.
Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche, una conoscenza della lingua inglese pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e che dimostrino un'adeguata padronanza della lingua italiana. Tutti gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero saranno tenuti a sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione (nei tempi e secondo le modalità che saranno indicate sul sito della Facoltà di Studi umanistici), un test di lingua italiana, erogato dallo Slam - Servizio linguistico dell'Ateneo, che verifichi formalmente se le loro competenze linguistiche in Italiano sono adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Chi risulterà in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana inferiore al livello B2 del QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue, dovrà frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia i candidati in possesso di un titolo di laurea acquisito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea acquisito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
The bachelor course in Cultural Heritage and master's degree courses related has a specific notice in the Erasmus+ Programme that offers study programmes in more than twenty European universities, belonging to the following language areas: French, English, German, Spanish and Portuguese. Moreover, the programme provides stays in universities of Northern and Eastern Europe with English taught courses.
With partner universities are in force exchange agreements related to all branches of learning in the degree courses. The subject areas are: Archaeology, Art History, Performing Arts, Music and Musicology.
All partner universities offer to students "Erasmus+ outgoing" stays ranging from 3 to 10 months, where students can follow and take exams that will be recognized in their degree curriculum; they also can do research activities for the preparation of their graduation thesis, seeing it recognized within the claims covered by the exchange Programme Erasmus +.
Every year all educational activities under the programme are presented to interested students from Erasmus departmental coordinator in a special information session; all the data for the submission of educational Learning Agreement are also collected in special sheets published annually on the departmental website, where students can find detailed information about study courses, lectures and contacts.
All "Erasmus + incoming" students are given the opportunity to attend all Italian taught lectures in departmental courses. Moreover exchange students can agree with professors a program partially in English.
Also, with many partner universities are also active exchanges of teaching staff, which provide stays of our visiting professors abroad and foreign colleagues in our institution within the courses of the department..
With partner universities are in force exchange agreements related to all branches of learning in the degree courses. The subject areas are: Archaeology, Art History, Performing Arts, Music and Musicology.
All partner universities offer to students "Erasmus+ outgoing" stays ranging from 3 to 10 months, where students can follow and take exams that will be recognized in their degree curriculum; they also can do research activities for the preparation of their graduation thesis, seeing it recognized within the claims covered by the exchange Programme Erasmus +.
Every year all educational activities under the programme are presented to interested students from Erasmus departmental coordinator in a special information session; all the data for the submission of educational Learning Agreement are also collected in special sheets published annually on the departmental website, where students can find detailed information about study courses, lectures and contacts.
All "Erasmus + incoming" students are given the opportunity to attend all Italian taught lectures in departmental courses. Moreover exchange students can agree with professors a program partially in English.
Also, with many partner universities are also active exchanges of teaching staff, which provide stays of our visiting professors abroad and foreign colleagues in our institution within the courses of the department..
Courses list
Optional programme year
Compulsory activity
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/12 |
a - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Greek Literature | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/02 |
Latin Literature (MA) | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
b - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Roman History Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/03 |
Egyptian Archaeology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/02 |
Greek History Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/02 |
c - 39 crediti in cinque delle seguenti discipline (di cui 3 esami da 9 cfu e 2 da 6 cfu)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Methodology of Archaeological Research (MA) | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/10 |
Roman Archaeology Lm | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/07 |
Archaeology in Pre-Roman Italy | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/06 |
Archaeology of Magna Grecia | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Classical Ceramography | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Etruscology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/06 |
European Protohistory - Second Cycle | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/01 |
Greek Archaeology Lm | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Prehistoric Ecology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/01 |
d - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analytical Methods for the Study Cultural Goods | 6 | 40 | Italian | First semester | FIS/07 |
Anthropology | 6 | 40 | Italian | First semester | BIO/08 |
e - 18 CFU (9+9) in due delle seguenti discipline (se non già scelte in un gruppo precedente)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Greek Literature | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/02 |
Latin Literature (MA) | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
Ancient Numismatics Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/04 |
Archaeology of Magna Grecia | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Classical Ceramography | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
e1 -
f - Lo studente ha a disposizione
- 9 CFU da destinare ad altro insegnamento da lui liberamente scelto.
- 3 CFU mediante tirocini o stage oppure con la frequenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche competenze professionali in ambito archeologico.
- 9 CFU da destinare ad altro insegnamento da lui liberamente scelto.
- 3 CFU mediante tirocini o stage oppure con la frequenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche competenze professionali in ambito archeologico.
g - Si consiglia lo studente di seguire i corsi delle Discipline archeologiche e sostenere i relativi esami a partire dal primo anno. Si consiglia inoltre di scegliere gli ulteriori esami e la loro sequenza in relazione all'argomento della tesi di laurea, da concordare con il relatore di norma entro il primo anno.
Final activities
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Final Exam | 30 | 0 | Italian | Open sessions |
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giorgio Zanchetti
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- Dipartimento di Beni culturali e Ambientali
Via Festa del Perdono 7, Via Noto 6 e 8 - Sito web del corso di laurea
http://www.bac.unimi.it - Commissioni e orientamento
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/didattica/servizi-didattici-bbcc/commissioni-orientamento - Referenti del corso
Giorgio Zanchetti, Claudia Lambrugo, Maria Teresa Grassi, Marta Rapi - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
Official documents