Archaeology (Classe LM-2)-Enrolled from 2019/2020
The Master's degree programme in Archaeology aims to provide students with a solid base of knowledge in archaeology for the European continent and Mediterranean countries, and to develop skills that will open the door to the students' entering professional fields relating to protecting and promoting archaeological heritage and taking part in archaeological digs. The programme, which has no cap on enrolment, is intended for students who have met all prerequisites, and who have a sufficient basis in archaeology from their Bachelor's degree programme. Student prerequisites will be assessed through an admissions interview, geared towards determining whether the student has completed all coursework required by national academic regulations for entry into the Master's degree in Archaeology. Coursework in archaeology includes prehistory and European protohistory, Etruscan studies, pre-Roman Italian archaeology, Roman archaeology, Greek archaeology, archaeology of Magna Graecia, archaeology of the Roman provinces, and other work. The degree also requires a class in Greek or Latin literature, one in ancient history or Egyptology or literature, two classes in anthropology, or analytical methods for the study of cultural property. Educational activities are structured as semester-long activities. Students will take part in an archaeological dig, as well as coursework in technical subject matter (archaeological drafting, tools for finding structures and cataloguing artefacts). Students are given ample time to conduct research for their thesis.
Training in the Master's degree programme provides students with those indispensable cognitive tools, both in terms of their knowledge of history and archaeology, and in terms of techniques and methods, to be self-driven in their studies, and thus to have the option of accessing higher levels of scientific research (Post-graduate degree in archaeology or PhD). The Master's degree in Archaeology is required to become a Tier II Archaeologist - pursuant to Ministerial Decree no. 244, of 20 May 2019, which governs professions in the field of cultural property.
At the end of their studies, graduates must have the ability to work on a dig, performing excavation, process data, preparing and analysing any uncovered structures, reconstructing the history of the area subject to investigation. They will also be ready to join a research institution, where they will work (generally in an operational capacity) on protecting and promoting archaeological assets.
Employment statistics (Almalaurea)
At the end of their studies, graduates must have the ability to work on a dig, performing excavation, process data, preparing and analysing any uncovered structures, reconstructing the history of the area subject to investigation. They will also be ready to join a research institution, where they will work (generally in an operational capacity) on protecting and promoting archaeological assets.
Employment statistics (Almalaurea)
1) Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia, i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 1 devono presentare domanda d'ammissione dal 9 marzo al 28 agosto 2020, secondo le modalità indicate sul portale web d'Ateneo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione attraverso la procedura informatica e i candidati ammessi riceveranno conferma tramite la medesima procedura. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione. Dovranno invece presentarsi a sostenere il test d'ingresso di lingua inglese nelle date indicate se convocati tramite la procedura di ammissione.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia, previa verifica dei requisiti curriculari in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a) i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale in:
Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche);
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2b) i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
almeno 45 cfu nelle discipline archeologiche, s.s.d.: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L- ANT/04 (Numismatica); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta);
fino a 45 cfu nei s.s.d.: L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/05 (Papirologia); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana); L-ART/01 (Storia dell'Arte medievale); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche; M-STO/01 (Storia medievale); M-STO/06 (Storia delle religioni); M-GGR/01 (Geografia);
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2c) i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle seguenti date:
- 18 maggio 2020 (per coloro che hanno presentato la domanda e perfezionato il pagamento entro il 30 aprile 2020);
- 14 settembre 2020;
- 26 ottobre 2020;
- 7 gennaio 2021.
I colloqui si terranno sempre alle ore 9:30, presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali - Sezione di Archeologia, sede di via Festa del Perdono (o eventualmente, se necessario a causa dell'emergenza sanitaria, in forma telematica secondo le modalità che saranno comunicate ai candidati tramite la procedura d'ammissione o tramite avviso sul sito del Corso di laurea magistrale).
Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso, il candidato dovrà presentare domanda d'ammissione dal 9 marzo al 28 agosto 2020, secondo le modalità indicate sul portale web d'Ateneo (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale) e aver conseguito la laurea triennale prima della data fissata per il colloquio. Dovrà inoltre presentarsi a sostenere il test d'ingresso di lingua inglese nelle date indicate se convocato tramite la procedura di ammissione.
3) Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche, una conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione dal 9 marzo al 28 agosto 2020, con le modalità indicate sul portale web d'Ateneo (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale) per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Gli Studenti internazionali che, pur soddisfacendo gli altri requisiti d'ammissione previsti, non siano in possesso di una certificazione valida di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 dovranno sostenere immediatamente dopo l'iscrizione (nei tempi e secondo le modalità che saranno indicate sul sito del Corso di Laurea magistrale: https://arte.cdl.unimi.it/it/iscriversi), il Placement Test di Inglese erogato dallo SLAM.
Gli Studenti internazionali che siano in possesso di una certificazione valida di conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue dovranno presentarla tramite la procedura d'ammissione online. L'elenco delle certificazioni di conoscenza della lingua inglese riconosciute, con l'indicazione della rispettiva durata, è pubblicato sul sito web del Centro linguistico di Ateneo SLAM alla pagina: https://www.unimi.it/it/node/297/
Tutti gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero dovranno sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione (nei tempi e secondo le modalità che saranno indicate sul sito del Corso di Laurea magistrale: https://archeologia.cdl.unimi.it/it/iscriversi), un test di lingua italiana, erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM, alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano che verifichi formalmente se le loro competenze linguistiche in Italiano sono adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Chi risulterà in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana inferiore al livello B2 del QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue, dovrà frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso il test gli studenti:
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero);
- in possesso di una Laurea ottenuta all'estero in un corso di studi erogato principalmente in lingua italiana.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia tutti i candidati devono inoltre possedere una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese B1 o superiore conseguito durante la laurea triennale presso l'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso di lingua inglese, erogato da SLAM, che si svolgerà il giorno 7 maggio (per coloro che hanno presentato domanda d'ammissione e perfezionato il pagamento entro il 30 aprile) e il giorno 11 settembre 2020 (per tutti gli altri studenti che abbiano presentato domanda d'ammissione e perfezionato il pagamento entro la scadenza del 28 agosto). Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione e dovranno obbligatoriamente sostenerlo.
Le immatricolazioni saranno aperte a partire dal 15 luglio 2020. Per poter essere ammessi i candidati dovranno acquisire tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2020. Le immatricolazioni chiuderanno il 15 gennaio 2021.
Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 1 devono presentare domanda d'ammissione dal 9 marzo al 28 agosto 2020, secondo le modalità indicate sul portale web d'Ateneo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione attraverso la procedura informatica e i candidati ammessi riceveranno conferma tramite la medesima procedura. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione. Dovranno invece presentarsi a sostenere il test d'ingresso di lingua inglese nelle date indicate se convocati tramite la procedura di ammissione.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia, previa verifica dei requisiti curriculari in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a) i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale in:
Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche);
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2b) i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
almeno 45 cfu nelle discipline archeologiche, s.s.d.: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L- ANT/04 (Numismatica); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta);
fino a 45 cfu nei s.s.d.: L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/05 (Papirologia); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana); L-ART/01 (Storia dell'Arte medievale); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche; M-STO/01 (Storia medievale); M-STO/06 (Storia delle religioni); M-GGR/01 (Geografia);
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2c) i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle seguenti date:
- 18 maggio 2020 (per coloro che hanno presentato la domanda e perfezionato il pagamento entro il 30 aprile 2020);
- 14 settembre 2020;
- 26 ottobre 2020;
- 7 gennaio 2021.
I colloqui si terranno sempre alle ore 9:30, presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali - Sezione di Archeologia, sede di via Festa del Perdono (o eventualmente, se necessario a causa dell'emergenza sanitaria, in forma telematica secondo le modalità che saranno comunicate ai candidati tramite la procedura d'ammissione o tramite avviso sul sito del Corso di laurea magistrale).
Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso, il candidato dovrà presentare domanda d'ammissione dal 9 marzo al 28 agosto 2020, secondo le modalità indicate sul portale web d'Ateneo (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale) e aver conseguito la laurea triennale prima della data fissata per il colloquio. Dovrà inoltre presentarsi a sostenere il test d'ingresso di lingua inglese nelle date indicate se convocato tramite la procedura di ammissione.
3) Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche, una conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione dal 9 marzo al 28 agosto 2020, con le modalità indicate sul portale web d'Ateneo (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale) per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Gli Studenti internazionali che, pur soddisfacendo gli altri requisiti d'ammissione previsti, non siano in possesso di una certificazione valida di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 dovranno sostenere immediatamente dopo l'iscrizione (nei tempi e secondo le modalità che saranno indicate sul sito del Corso di Laurea magistrale: https://arte.cdl.unimi.it/it/iscriversi), il Placement Test di Inglese erogato dallo SLAM.
Gli Studenti internazionali che siano in possesso di una certificazione valida di conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue dovranno presentarla tramite la procedura d'ammissione online. L'elenco delle certificazioni di conoscenza della lingua inglese riconosciute, con l'indicazione della rispettiva durata, è pubblicato sul sito web del Centro linguistico di Ateneo SLAM alla pagina: https://www.unimi.it/it/node/297/
Tutti gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero dovranno sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione (nei tempi e secondo le modalità che saranno indicate sul sito del Corso di Laurea magistrale: https://archeologia.cdl.unimi.it/it/iscriversi), un test di lingua italiana, erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM, alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano che verifichi formalmente se le loro competenze linguistiche in Italiano sono adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Chi risulterà in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana inferiore al livello B2 del QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue, dovrà frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso il test gli studenti:
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero);
- in possesso di una Laurea ottenuta all'estero in un corso di studi erogato principalmente in lingua italiana.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia tutti i candidati devono inoltre possedere una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese B1 o superiore conseguito durante la laurea triennale presso l'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso di lingua inglese, erogato da SLAM, che si svolgerà il giorno 7 maggio (per coloro che hanno presentato domanda d'ammissione e perfezionato il pagamento entro il 30 aprile) e il giorno 11 settembre 2020 (per tutti gli altri studenti che abbiano presentato domanda d'ammissione e perfezionato il pagamento entro la scadenza del 28 agosto). Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione e dovranno obbligatoriamente sostenerlo.
Le immatricolazioni saranno aperte a partire dal 15 luglio 2020. Per poter essere ammessi i candidati dovranno acquisire tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2020. Le immatricolazioni chiuderanno il 15 gennaio 2021.
The Degree programme gives its students the option to take part in Erasmus+ programmes at l'Université de Rennes II - Haute Bretagne and at Berlin's Freie Universität.
For each discipline, and for each campus, outgoing Erasmus students are offered three- to ten-month programme options, during which the student may sit for for-credit exams, which will then fully transfer into their own study plan. Students in a Bachelor's or Master's degree programme may also use their time abroad to prepare their thesis, with academic credit covered by their Erasmus scholarship.
Each year, all educational activities contemplated in the programme will be presented to interested students by the Erasmus contact person at an informational session; the data and educational information needed to submit the Learning Agreement are collected using designated forms posted each year to the Erasmus pages on the Faculty of Humanities' site (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus/come-partecipare/erasmus-aree/erasmus-studi-umanistici).
For incoming Erasmus students, the degree programme ensures the possibility of attending all lectures in Italian: students may arrange to have their programme be partially or entirely in English by contacting the individual instructor.
We have also launched a number of instructor exchanges, where our professors travel abroad to campuses as visiting professors, and their international counterparts come to teach in the Department of Cultural Heritage and Environment.
For each discipline, and for each campus, outgoing Erasmus students are offered three- to ten-month programme options, during which the student may sit for for-credit exams, which will then fully transfer into their own study plan. Students in a Bachelor's or Master's degree programme may also use their time abroad to prepare their thesis, with academic credit covered by their Erasmus scholarship.
Each year, all educational activities contemplated in the programme will be presented to interested students by the Erasmus contact person at an informational session; the data and educational information needed to submit the Learning Agreement are collected using designated forms posted each year to the Erasmus pages on the Faculty of Humanities' site (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus/come-partecipare/erasmus-aree/erasmus-studi-umanistici).
For incoming Erasmus students, the degree programme ensures the possibility of attending all lectures in Italian: students may arrange to have their programme be partially or entirely in English by contacting the individual instructor.
We have also launched a number of instructor exchanges, where our professors travel abroad to campuses as visiting professors, and their international counterparts come to teach in the Department of Cultural Heritage and Environment.
La frequenza è consigliata
Courses list
Optional programme year
Compulsory activity
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | Italian | Open sessions |
a - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Latin Literature (MA) | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
Greek Literature | 12 | 80 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/02 |
b - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Egyptian Archaeology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-OR/02 |
Greek History Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/02 |
Roman History Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
c - 39 credits in five of the following subjects (of which three 9-CFU and two 6-CFU exams)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archaeology of the Roman Provinces | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/07 |
Prehistoric Ecology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/01 |
Archaeology in Pre-Roman Italy | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/06 |
Archaeology of Magna Grecia | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Classical Ceramography | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Etruscology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/06 |
European Protohistory - Second Cycle | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/01 |
Greek Archaeology Lm | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Methodology of Archaeological Research Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/10 |
d - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analytical Methods for the Study Cultural Goods | 6 | 40 | Italian | First semester | FIS/07 |
Anthropology | 6 | 40 | Italian | First semester | BIO/08 |
e - 18 CFU (9+9) in two of the following subjects (other than those already chosen a from a previous group)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ancient Numismatics Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/04 |
Archaeology of the Roman Provinces | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/07 |
Latin Literature (MA) | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
Archaeology of Magna Grecia | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Classical Ceramography | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Greek Literature | 12 | 80 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/02 |
History and Archaeology of the Ancient Near East | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/05 |
e1 -
f - The student has the option of:
- 9 credits to be allocated to other electives amongst those offered by the University of Milan, or to take a second year's course in a subject area, to be arranged with the instructor, of classes completed during the three-year degree programme;
- 3 credits to be allocated to an internship or stage, or to an educational workshop within the Master's degree programme, or to a workshop or internship in an archaeology-related field.
- 9 credits to be allocated to other electives amongst those offered by the University of Milan, or to take a second year's course in a subject area, to be arranged with the instructor, of classes completed during the three-year degree programme;
- 3 credits to be allocated to an internship or stage, or to an educational workshop within the Master's degree programme, or to a workshop or internship in an archaeology-related field.
g - We recommend students attend classes in Archaeology and sit for the related exams beginning in Year I. We also recommend choosing additional exams (and the sequence for the same) that align with the student's thesis topic. This should be coordinated with one's supervisor by the end of Year I.
Once the required 90 academic credits have been earned as required by these rules, the student will be eligible for the final examination to earn their Master's degree.
Once the required 90 academic credits have been earned as required by these rules, the student will be eligible for the final examination to earn their Master's degree.
Final activities
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Final Exam | 30 | 0 | Italian | Open sessions |
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Claudia Lambrugo
Reference structures
Contacts
- Internship tutor
[email protected] - Erasmus and international mobility tutor
[email protected] - Study plan tutor
[email protected] - Segreteria didattica
Via Noto, 6 Milano
[email protected] - Dipartimento di Beni culturali e Ambientali
Via Festa del Perdono 7, Via Noto 6 e 8 Milano
http://www.bac.unimi.it
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents