Philology, Literature and History of Antiquity (Classe LM-15)-Enrolled from 2019/2020

Master programme
A.Y. 2020/2021
LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità (EN)
The aim of the master programme in Philology, Literature and History of Antiquity is to provide students with in-depth training in the field of study traditionally defined as "Altertumswissenschaft". It is therefore meant to provide: secure knowledge of classical languages and literature, underpinned by a sound command of historical and theoretical linguistics as well as of philological tools; full mastering of methods and techniques for a critical approach to ancient sources (literary, linguistic, documentary, epigraphical, numismatic, archaeological, papyrological, etc.); clear awareness of the impact of ancient civilisation and classical heritage on the development of modern culture.
The master programme in Classics provides broad-spectrum professional skills to be used for career opportunities requiring advanced knowledge in the area of Humanities, the ability to produce and interpret texts as well as the ability to critically manage information. The employment opportunities open to graduates possessing a Masters degree in Philology, Literature and History of the Antiquity include work in areas such as those of publishing, editing, communication, public relations, information management, management of the cultural heritage, management of research centres in the field of the Humanities (libraries, archives, museums, boards for the management of cultural heritage, etc.), text production and human resources. The programme is also aimed at offering students the possibility to obtain credits (ECTS) in the appropriate disciplines necessary to qualify for training as a secondary-school teacher. Graduates with a Master's degree in Classics also qualify for access to PhD and second level Master's programmes within their area of specialization.
Employment statistics (Almalaurea)
Employment statistics (Almalaurea)
Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti minimi:
- per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i CFU indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 Letteratura francese
- L-LIN/05 Letteratura spagnola
- L-LIN/10 Letteratura inglese
- L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese pari o superiore al B1 conseguito durante un corso di laurea triennale dell'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti entro quattro anni dalla data di verbalizzazione. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà il giorno 7 maggio o 11 settembre 2020 dalle 9 alle 18 presso l'aula 700 di via Colombo 46. Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati a sostenere il test in una delle due date sopraindicate tramite la procedura di ammissione. In caso di non superamento del test di ingresso, il candidato non è in possesso del requisito d'accesso e non può sostenere ulteriori test.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale è da considerarsi assolta dai candidati in possesso dei requisiti curricolari che abbiano conseguito un punteggio di laurea superiore a 95, e che siano in possesso della certificazione di inglese sopra indicata. I candidati che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 96 sosterranno un colloquio di orientamento con un'apposita commissione. La commissione ha comunque la facoltà di convocare i candidati qualora lo ritenga opportuno.
- per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i CFU indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 Letteratura francese
- L-LIN/05 Letteratura spagnola
- L-LIN/10 Letteratura inglese
- L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese pari o superiore al B1 conseguito durante un corso di laurea triennale dell'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti entro quattro anni dalla data di verbalizzazione. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà il giorno 7 maggio o 11 settembre 2020 dalle 9 alle 18 presso l'aula 700 di via Colombo 46. Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati a sostenere il test in una delle due date sopraindicate tramite la procedura di ammissione. In caso di non superamento del test di ingresso, il candidato non è in possesso del requisito d'accesso e non può sostenere ulteriori test.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale è da considerarsi assolta dai candidati in possesso dei requisiti curricolari che abbiano conseguito un punteggio di laurea superiore a 95, e che siano in possesso della certificazione di inglese sopra indicata. I candidati che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 96 sosterranno un colloquio di orientamento con un'apposita commissione. La commissione ha comunque la facoltà di convocare i candidati qualora lo ritenga opportuno.
Every year the Department of Literary Studies, Philology and Linguistics offers around forty fellowships through the Erasmus exchange program. Currently, the exchanges cover many of the major countries of the European Union (France, Germany, Spain, United Kingdom, Greece, Hungary, Poland, Czech Republic, Estonia), as well as Switzerland. According to the scientific areas of the Department, the Erasmus exchanges are particularly addressed to students specializing in classics, in medieval, modern and contemporary Italian literature, in philology and linguistics.
Courses list
Optional programme year
Compulsory activity
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Latin Literature Ma | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
Greek Literature Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/02 |
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | Italian | Open sessions |
C.1 - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, SE NON GIA' SOSTENUTE NEI GRUPPI PRECEDENTI
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Medieval Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/08 |
Roman Art and Archaeology | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | L-ANT/07 |
Ancient Numismatics Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/04 |
Classical Mythology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/06 |
Egyptian Archaeology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-OR/02 |
Greek Language Ma | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/02 |
Hebrew Language and Literature | 6 | 40 | Italian | First semester | L-OR/08 |
Historical Geography of the Ancient World | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Historical Linguistics | 6 | 40 | Italian | First semester | L-LIN/01 |
History of Classical Tradition | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/05 |
Latin Epigraphy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/03 |
Latin Language Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
Romance Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Sanskrit Language and Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-OR/18 |
Theatrical Literature of Ancient Greece | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/02 |
Theoretical Linguistics Ma | 6 | 40 | Italian | First semester | L-LIN/01 |
Anthropology of the Ancient World | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-STO/06 |
Archaeology in Pre-Roman Italy | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/06 |
Archaeology of Magna Grecia | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Early Christian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/06 |
Early Christianity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/07 |
Economic and Socilal History of the Ancient World | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
Etruscology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/06 |
Greek and Latin Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/05 |
Greek Art and Archaeology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
Greek History Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/02 |
History and Archaeology of the Ancient Near East | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/05 |
History of Ancient Philosophy (MA) | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/07 |
Indology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/18 |
Medieval Latin Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/08 |
Medieval Latin Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/08 |
Papyrology (MA) | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ANT/05 |
Religions of the Classical World | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/06 |
Roman History Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
Teaching Latin Language and Literature | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/04 |
Textual Transmission of Greek Literature | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/02 |
a - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Greek Language Ma | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/02 |
Latin Language Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
a.1 - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Greek Epigraphy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Greek History | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Historical Geography of the Ancient World | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/02 |
Latin Epigraphy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/03 |
Economic and Socilal History of the Ancient World | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
Greek History Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/02 |
Roman History Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/03 |
b - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
ATTENZIONE: SONO IN ALTERNATIVA TRA LORO:
- FILOLOGIA GRECO-LATINA CON STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
- RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO CON MITOLOGIA CLASSICA
ATTENZIONE: SONO IN ALTERNATIVA TRA LORO:
- FILOLOGIA GRECO-LATINA CON STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
- RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO CON MITOLOGIA CLASSICA
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ancient Numismatics Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/04 |
Classical Mythology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/06 |
Historical Linguistics | 6 | 40 | Italian | First semester | L-LIN/01 |
History of Classical Tradition | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/05 |
Greek and Latin Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/05 |
Papyrology (MA) | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ANT/05 |
Religions of the Classical World | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/06 |
c - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-STO/04 |
History of Medieval Philosophy | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/08 |
Medieval History | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-STO/01 |
Modern History | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-STO/02 |
Philosophy of Language | 9 | 60 | Italian | Over several sessions | M-FIL/05 |
19th and 20th Century Italian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Egyptian Archaeology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-OR/02 |
Germanic Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/15 |
Hebrew Language and Literature | 6 | 40 | Italian | First semester | L-OR/08 |
History of Medieval Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/01 |
Provencal Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Romance Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Sanskrit Language and Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-OR/18 |
Social Anthropology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-DEA/01 |
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Cultural Anthropology | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-DEA/01 |
Early Christian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/06 |
Geography | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
History and Archaeology of the Ancient Near East | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/05 |
History of Ancient Philosophy (MA) | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/07 |
History of Italian Language Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
Indology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/18 |
Medieval Latin Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/08 |
Medieval Latin Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/08 |
Medieval, Humanistic and Renaissance Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/10 |
Modern Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/10 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Social and Environmental Psychology | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-PSI/05 |
Teaching Italian Literature | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/10 |
d - Rientra nel percorso didattico l'acquisizione di ulteriori 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nell'ambito dei laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea, in stage di formazione al lavoro, o come accertamento della conoscenza della lingua francese o tedesca (livello B2).
e - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 12 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano.
Final activities
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Final Exam | 27 | 0 | Italian | Open sessions |
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Paolo Chiesa
Reference structures
Contacts
- Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
http://www.studilefili.unimi.it/ecm/home - Sede didattica
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents