Postgraduate School of Medical Statistics and Biometry Reserved for Non-Doctors

Postgraduate Schools - Medicine, Healthcare, Dental Medicine
A.Y. 2020/2021
Course class
Classe della sanità pubblica (non medici)
Study area
Medica rivolte a non medici
Director of Specialization School
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver acquisito competenze in statistica medica, epidemiologia, organizzazione aziendale, demografia mediante interazione con le altre tipologie della Classe
Obiettivi formativi di base:
- L'acquisizione degli strumenti metodologici di base nell'ambito della statistica sanitaria e dell'epidemiologia necessari per progettare e condurre studi in ambito biomedico e veterinario;
- L'acquisizione di conoscenze sulle finalità dell'organizzazione e programmazione sanitaria, e sui principi della bioetica;
- L'utilizzo dei metodi di comunicazione dei risultati scientifici all'interno della comunità
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare ricerche scientifiche in campo clinico (sperimentazioni cliniche, validazione di metodi diagnostici, ecc.);
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di popolazione, indagini epidemiologiche descrittive e analitiche per l'identificazione dei fattori di rischio e/o causali delle principali patologie;
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di valutazione dell'efficacia, dell'efficienza e dei costi di interventi sanitari curativi, riabilitativi e preventivi;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto le principali teorie di analisi statistica uni e multivariata, nonché le proprietà e gli ambiti di applicazione dei modelli lineari generali e generalizzati, uni e multivariati e dei modelli non lineari, attraverso l'acquisizione di competenze sull'uso dei software e packages statistici;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto i modelli per l'analisi della sopravvivenza e i modelli strutturali;
- Padroneggiare e utilizzare con competenza metodi di mappatura delle patologie sul territorio (mortalità, prevalenza, incidenza, ecc.);
- Conoscere la struttura dei flussi informativi sanitari, padroneggiare e utilizzare con competenza banche dati di tipo sanitario e bibliografico
Sono Obiettivi affini o integrativi:
- Acquisizione delle capacità di interazione con gli specialisti delle altre tipologie della classe e con altri specialisti nei campi dell'epidemiologia, della valutazione degli interventi, della validazione di linee guida in ambito clinico, della identificazione dei fattori di rischio per le patologie, dell'economia sanitaria, della bioingegneria.
- Conoscere le tecniche di ricerca operativa e di programmazione lineare
- Conoscere i principi di logica matematica, le tecniche di analisi numerica e i modelli econometrici fondamentali
- Conoscere la normativa sul trattamento dei dati personali e sensibili a scopo scientifico
- Conoscere le problematiche di ordine sociale, ambientale e organizzativo connesse con la pianificazione di interventi sanitari dei paesi in via di sviluppo
Lo specializzando deve aver acquisito competenze in statistica medica, epidemiologia, organizzazione aziendale, demografia mediante interazione con le altre tipologie della Classe
Obiettivi formativi di base:
- L'acquisizione degli strumenti metodologici di base nell'ambito della statistica sanitaria e dell'epidemiologia necessari per progettare e condurre studi in ambito biomedico e veterinario;
- L'acquisizione di conoscenze sulle finalità dell'organizzazione e programmazione sanitaria, e sui principi della bioetica;
- L'utilizzo dei metodi di comunicazione dei risultati scientifici all'interno della comunità
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare ricerche scientifiche in campo clinico (sperimentazioni cliniche, validazione di metodi diagnostici, ecc.);
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di popolazione, indagini epidemiologiche descrittive e analitiche per l'identificazione dei fattori di rischio e/o causali delle principali patologie;
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di valutazione dell'efficacia, dell'efficienza e dei costi di interventi sanitari curativi, riabilitativi e preventivi;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto le principali teorie di analisi statistica uni e multivariata, nonché le proprietà e gli ambiti di applicazione dei modelli lineari generali e generalizzati, uni e multivariati e dei modelli non lineari, attraverso l'acquisizione di competenze sull'uso dei software e packages statistici;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto i modelli per l'analisi della sopravvivenza e i modelli strutturali;
- Padroneggiare e utilizzare con competenza metodi di mappatura delle patologie sul territorio (mortalità, prevalenza, incidenza, ecc.);
- Conoscere la struttura dei flussi informativi sanitari, padroneggiare e utilizzare con competenza banche dati di tipo sanitario e bibliografico
Sono Obiettivi affini o integrativi:
- Acquisizione delle capacità di interazione con gli specialisti delle altre tipologie della classe e con altri specialisti nei campi dell'epidemiologia, della valutazione degli interventi, della validazione di linee guida in ambito clinico, della identificazione dei fattori di rischio per le patologie, dell'economia sanitaria, della bioingegneria.
- Conoscere le tecniche di ricerca operativa e di programmazione lineare
- Conoscere i principi di logica matematica, le tecniche di analisi numerica e i modelli econometrici fondamentali
- Conoscere la normativa sul trattamento dei dati personali e sensibili a scopo scientifico
- Conoscere le problematiche di ordine sociale, ambientale e organizzativo connesse con la pianificazione di interventi sanitari dei paesi in via di sviluppo
Il concorso, per titoli ed esami, è espletato localmente dai singoli Atenei e prevede l'ammissione dei laureati non medici, alle Scuole di Specializzazione dell'area sanitaria.
Sono ammessi al concorso i laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM6) in possesso dell'esame di stato di Biologo,
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9),
- Biotecnologie industriali (LM8),
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7),
- Medicina veterinaria (Classe LM42) in possesso dell'esame di stato di Veterinario,
- Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM13),
- Chimica (Classe LM54),
- Scienze Statistiche (Classe LM82),
- nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti
Sono ammessi al concorso i laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM6) in possesso dell'esame di stato di Biologo,
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9),
- Biotecnologie industriali (LM8),
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7),
- Medicina veterinaria (Classe LM42) in possesso dell'esame di stato di Veterinario,
- Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM13),
- Chimica (Classe LM54),
- Scienze Statistiche (Classe LM82),
- nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti
Milano, Monza, Bergamo, Modena, Reggio Emilia
Learning centers
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
Rete Formativa dell'Università degli Studi di Milano - Sede Amministrativa
Università degli Studi di Milano
- Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia - Campus Cascina Rosa del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- Epidemiologia Ambientale
- Epidemiologia Clinica e Organizzazione Trials
- Anatomia Patologica 1
- Statistica e Biometria
- Epidemiologia analitica e impatto sanitario
- Bioinformatica e Biostatistica
AUSL di Reggio Emilia
- S.C. infrastruttura Ricerca e Statistica
A.O. MODENA
- Servizio Formazione, ricerca e innovazione
ASST Papa Giovanni XXIII - BERGAMO
- UOC SIMT
Rete Formativa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca Sede Aggregata
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- Direzione Medica di Presidio
ASST Monza
- Direzione Medica di Presidio
ATS Città Metropolitana di Milano
- Direzione generale - Epidemiologia
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- Neuroepidemiologia
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- Direzione sanitaria
ATS della Brianza
- Epidemiologia
Rete Formativa dell'Università degli Studi di Milano - Sede Amministrativa
Università degli Studi di Milano
- Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia - Campus Cascina Rosa del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- Epidemiologia Ambientale
- Epidemiologia Clinica e Organizzazione Trials
- Anatomia Patologica 1
- Statistica e Biometria
- Epidemiologia analitica e impatto sanitario
- Bioinformatica e Biostatistica
AUSL di Reggio Emilia
- S.C. infrastruttura Ricerca e Statistica
A.O. MODENA
- Servizio Formazione, ricerca e innovazione
ASST Papa Giovanni XXIII - BERGAMO
- UOC SIMT
Rete Formativa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca Sede Aggregata
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- Direzione Medica di Presidio
ASST Monza
- Direzione Medica di Presidio
ATS Città Metropolitana di Milano
- Direzione generale - Epidemiologia
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- Neuroepidemiologia
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- Direzione sanitaria
ATS della Brianza
- Epidemiologia
- Secretariat of the Postgraduate Schools: Ms Chiara Padovese
Dip. di Scienze cliniche e di comunità, via Vanzetti n.5, 20133 Milano
[email protected]
+3902/50320811
Courses list
year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Calcolo delle probabilita' | 1 | 8 | Italian | |
Demografia tronco comune | 1 | 15 | Italian | |
Diritto del lavoro tronco comune | 1 | 15 | Italian | |
Genetica medica | 1 | 8 | Italian | |
Metodologia della ricerca | 1 | 8 | Italian | |
Organizzazione aziendale tronco comune | Pulcher Simone
|
1 | 15 | Italian |
Patologia clinica | 1 | 8 | Italian | |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni tronco comune | 1 | 15 | Italian | |
Statistica medica 1 | 4 | 32 | Italian | |
Storia della medicina | 1 | 8 | Italian | |
Tirocinio - attivita' di statistica medica specifica per le figure non mediche (PRIMO ANNO) | 29 | Italian | ||
Tirocinio tronco comune (PRIMO ANNO) | 11 | Italian |
Second semester
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Informatica (PRIMO ANNO) | Pizzi Rita Maria Rosa
|
2 | 16 | Italian |
Statistica medica 1 avanzato | Micciolo Rocco
|
4 | 32 | Italian |
Statistica sociale | Antolini Laura
|
1 | 8 | Italian |
year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Comunicazione del rischio | Clerici Carlo Alfredo
|
1 | 8 | Italian |
Igiene e mediicna preventiva tronco comune | Auxilia Francesco
|
4 | 15 | Italian |
Medicina del lavoro tronco comune | 4 | 15 | Italian | |
Medicina legale tronco comune | 3 | 15 | Italian | |
Statistica medica 2 | 5 | 40 | Italian | |
Statistica medica 2 avanzato | Galimberti Stefania
Valsecchi Maria Grazia
|
1 | 8 | Italian |
Statistica medica tronco comune | 4 | 15 | Italian | |
Tirocinio - attivita' di statistica medica specifica per le figure non mediche (SECONDO ANNO) | 35 | Italian |
Second semester
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Informatica (SECONDO ANNO) | 1 | 8 | Italian | |
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | Rota Matteo
|
2 | 16 | Italian |
year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Gestioni banche dati sanitarie | Russo Antonio Giampiero
|
1 | 8 | Italian |
Tirocinio - attivita' di statistica medica specifica per le figure non mediche (TERZO ANNO) | 43 | Italian |
Second semester
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Statistica medica 3 | 6 | 48 | Italian |
Conclusive activities
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Prova finale | 10 | Italian |
Postgraduate schools
For graduates in Law, Dental Medicine, Humanities, Veterinary Medicine, Pharmacy, Mathematics and Physics