Programma Dual Career per gli studenti atleti

In conformità con le EU Guidelines on Dual Careers of Athletes, approvate a Poznan il 28 settembre 2012 dalla Commissione Europea, l’Università degli Studi di Milano ha istituito il programma Dual Career – UniMI. Tale iniziativa mira a supportare atlete e atleti di alto livello nel conciliare gli impegni sportivi agonistici con la carriera universitaria, garantendo il diritto allo studio e promuovendo un percorso accademico finalizzato anche a futuri sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva.

Come partecipare

Tutte le informazioni per presentare domanda di adesione al programma sono contenute nell'Avviso di selezione per l'ammissione al programma Dual Career per studenti-atleti e studentesse-atlete.

A partire dal 15 luglio 2025 potrai candidarti accedendo con le credenziali di Ateneo ([email protected]) ad InformaStudenti > Domanda di partecipazione Programma Dual Career per gli studenti atleti. 

Compila tutti i campi e ricorda di allegare tutti i documenti utili a dimostrare il possesso dei requisiti sportivi.

Le richieste saranno valutare dalla Commissione d'Ateneo dedicata.

Sarà possibile presentare domanda di partecipazione dal 15 luglio 2025

Chi può partecipare al programma

Requisiti generali:

  • Possesso della tessera di una FSN o DSA del CONI e/o del CIP;
  • Convocazione nei programmi di preparazione alle Olimpiadi/Paralimpiadi estive o invernali nei 12 mesi precedenti;
  • Partecipazione a squadre nazionali delle FSN riconosciute da CONI/CIP almeno una volta nei 12 mesi precedenti;
  • Riconoscimento formale come “Atleta di Interesse Nazionale” dalla FSN o FSP di riferimento.

Requisiti specifici:

  • Sport individuali:
    • Collocazione nei primi 32 posti delle classifiche nazionali assolute o giovanili;
    • Partecipazione a un campionato assoluto negli ultimi 12 mesi;
    • Status di professionista, ove previsto.
  • Sport di squadra:
    • Partecipazione al massimo campionato organizzato dalle FSN;
    • Partecipazione ai campionati professionistici delle FSN che prevedono tale inquadramento.
  • Altri criteri:
    • Medaglia ai Campionati Nazionali Universitari o Campionati Universitari Europei (EUSA) negli ultimi 12 mesi;
    • Appartenenza a un gruppo sportivo militare con “ruolo atleta”;

Convocazione di allenatori/arbitri per rappresentare l’Italia (o altro Paese) a eventi olimpici/paralimpici o direzione di incontri nazionali/internazionali.

Il programma è rivolto alle studentesse e gli studenti riconosciuti formalmente come atleti, tecnici, giudici di gara o arbitri di interesse nazionale iscritti - in corso o fuori corso- per l’Anno Accademico 2025/26 a:

  • Corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale;
  • Scuole di Specializzazione;
  • Corsi di Dottorato;
  • Master di I e II livello.

Per gli iscritti a Master universitari, le Scuole di Specializzazione e Corsi di Dottorato l’ammissione richiede il parere favorevole del Comitato Scientifico del Master o dal Collegio preposto.

L’iscrizione al programma Dual Career deve essere ripetuta negli Anni Accademici successivi seguenti presentando una nuova domanda di partecipazione.

Per la partecipazioni al programma negli anni successivi, per gli studenti iscritti a Corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale è previsto il superamento di:

  • almeno 10 CFU (tempo pieno) o 6 CFU (tempo parziale) per il 2° anno
  • almeno 20 CFU (tempo pieno) o 12 CFU (tempo parziale) negli anni successivi

Per i requisiti accademici valgono le indicazioni riportate nel regolamento didattico dei singoli corsi di laurea in tema di propedeuticità e/o progressione di carriera.

 

Quali agevolazioni sono previste

Per i vincitori sono previste le seguenti agevolazioni:

  • Esami: possibilità di richiedere appelli straordinari durante la sessione in caso di concomitanti impegni sportivi.
  • Tutor dedicati: supporto accademico per il percorso di studi e i tirocini, oltre al supporto dei docenti o dei loro tutor.
  • Tutoraggio peer-to-peer: attività di tutoraggio fornita da studenti-tutor (peer-to-peer tutoring), selezionati all’interno di ogni Facoltà/Scuola, con un tutor per ogni gruppo di tre studenti/atleti, per un massimo di 50 ore all’anno accademico; possibile finanziamento da parte del CUS e dell’Ateneo.
  • Recupero attività obbligatorie: fatta salva l’obbligatorietà della frequenza al 100% alle esercitazioni/laboratori e ai tirocini, in particolare quando tale obbligatorietà è stabilita a livello ministeriale, è prevista la possibilità di accedere a percorsi personalizzati per il recupero parziale delle attività frontali, cercando di rispettare quanto più possibile il calendario didattico.
  • Piano di studi: possibilità di modificare il piano di studi in base a esigenze sportive o obiettivi accademici nei limiti previsti dal regolamento didattico dei singoli corsi di laurea.
  • Proclamazione laurea: riconoscimento dello status di "studente-atleta" durante la proclamazione della laurea.
  • Accesso agli impianti sportivi: utilizzo gratuito degli impianti gestiti dal CUS, secondo le normative vigenti.
  • Riconoscimento attività di studente-atleta e tutor: riconoscimento dello status di “studente-atleta” e tutor nel Diploma Supplement.

Conferma annuale

L’adesione al programma sarà soggetta a verifica annuale da parte della Commissione d’Ateneo.

Contatti