Mobility
L’Ateneo supporta l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili da e per le diverse sedi attraverso indagini, soluzioni e interventi per ridurre il trasporto privato a favore di quello pubblico e collettivo in modalità sharing e polling con mezzi a emissioni zero.
In particolare, l’Ateneo si avvale del Piano degli spostamenti casa-lavoro, previsto dal Decreto del Ministero della Transizione ecologica di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, n. 179/2021, per descrivere le abitudini della propria comunità universitaria e proporre azioni concrete per incentivare la mobilità sostenibile.
Tra le azioni messe in campo:
- il contributo per l’acquisto di abbonamenti con aziende di trasporto pubblico locale e società private (ATM-STIBM, TRENORD e Io viaggio ovunque in Lombardia, Trenitalia) e le convenzioni con aziende di bike sharing, scooter sharing elettrico, car sharing (anche elettrico), monopattini elettrici, trasporto collettivo tramite bus, parcheggi
- lo smart working per ridurre la pressione sul traffico cittadino e regionale
- la razionalizzazione delle zone adibite a parcheggio nelle varie sedi
- partecipazione a tavoli di lavoro d’Ateneo e territoriali sul tema della mobilità sostenibile.
Jacopo A. M. Scarì
[email protected]
Mobility Manager
Andrea Cerini
[email protected]
Ufficio Mobility Manager