La Statale per la Pace

Contatti
Delegato per la Didattica, Ricerca e Terza missione sui temi della pace e della giustizia sociale
Roberto Cornelli
[email protected]
La Statale per la Pace è l’iniziativa con cui l’Università degli Studi di Milano offre uno spazio di riflessione, confronto e approfondimento culturale sui temi della pace aperto sia alla sua comunità interna che alle cittadine e ai cittadini, facendosi promotrice di una cultura della pace frutto del costante dialogo con la società e il territorio in cui vive e agisce.
L’iniziativa si pone in perfetta continuità con gli obiettivi e le azioni di RUniPace, la Rete delle Università Italiane per la Pace della CRUI, di cui l’Ateneo fa parte dal 2019, che impegna le Università non solo a promuovere studi interdisciplinari sulla pace, ma anche a costruire una cultura del dialogo e dell’inclusione, valorizzando il ruolo delle donne e delle giovani generazioni nei processi di pace, in linea con i principi costituzionali e universalmente riconosciuti della dignità della persona, della libertà, della giustizia e della democrazia.
La Statale per la Pace è promossa da RUniPace-Unimi, gruppo di oltre 100 membri tra docenti, assegnisti, dottorandi e tecnici, amministrativi e bibliotecari, coordinato da Roberto Cornelli, Delegato a Didattica, ricerca e terza missione sui temi della pace e della giustizia sociale e referente di Ateneo per RuniPace – Rete delle Università Italiane per la Pace.

Inaugurazione "La Statale per la Pace", 6 ottobre 2025
La Statale per la pace si articola in un palinsesto di oltre 120 lezioni universitarie, proiezioni cinematografiche e presentazione mensile di libri - in programma tra ottobre 2025 e gennaio 2026 - caratterizzato dal forte taglio multidisciplinare e interdisciplinare, con l’obiettivo di fornire chiavi di lettura sull’attuale contesto internazionale che siano il più possibile condivise e partecipate.



L’Università Statale di Milano partecipa al Dottorato nazionale in Peace studies, istituito su iniziativa di RUniPace e coordinato dall’Università La Sapienza di Roma. L’Ateneo finanzia borse di studio per il Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, di cui il professor Cornelli è referente.