Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.
Eventi e manifestazioni
Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.
Convegno conclusivo del progetto ERC TACITROOTS. L’evento presenta i risultati della ricerca sul profondo cambiamento epistemologico del XVII secolo, che portò dal sapere fondato sulla tradizione a uno basato su osservazione e sperimentazione. Al centro l’experimentalism, sviluppatosi attraverso nuove pratiche, spazi e reti di studiosi.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. La lezione sarà tenuta in lingua inglese
Il progetto PRIN "MatGuilt" giunge al termine con un workshop finale. La ricerca ha indagato il senso di colpa legato alla genitorialità in Italia, con particolare attenzione a quello materno, e le sue relazioni con scelte lavorative e riproduttive. Saranno presentati i risultati di una survey nazionale su 6.000 rispondenti, 50 interviste a madri lavoratrici e gli interventi delle studiose internazionali Anna Tarrant e Lianne Aarntzen.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioni Unimi. Partecipa il prof Roberto Cornelli
Iniziativa dell’Università Statale di Milano dedicata alla promozione di una cultura della pace, in dialogo con società e territorio e in continuità con RUniPace, la Rete delle Università Italiane per la Pace della CRUI. La serata si apre con i saluti della Rettrice Marina Brambilla, un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, interventi istituzionali e un concerto dell’Orchestra di Ateneo diretta dal Maestro Ernesto Colombo.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.