Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.
Eventi e manifestazioni
Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.
Il miglioramento delle predizioni teoriche per la descrizione dei dati sperimentali degli acceleratori futuri e attuali, come il Large Hadron Collider del Cern, è l’obiettivo del workshop internazionale di fisica teorica organizzato dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano e da INFN. Focus speciale sulle interazioni ad altissima energia tra i quark e sui metodi di calcolo avanzati per una maggiore comprensione dei “mattoni” fondamentali dell’universo.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi
Il progetto “PrimaGen”, guidato dall’antropologa Angela Biscaldi e da Giuseppe Mazzarino di Fare Ricerca Academy, ha l’obiettivo di esplorare le esperienze degli studenti di prima generazione che per primi, nelle proprie famiglie d’origine, accedono a un percorso di studi universitari. L’incontro, organizzato dall’Università Statale di Milano, sarà l’occasione per conoscere gli esiti dell’attività di ricerca, conoscere sfide e disuguaglianze vissute dai primagen, creare uno spazio di confronto tra comunità studentesca, istituzioni, servizi e terzo settore per condividere riflessioni sul ruolo della formazione universitaria nella mobilità sociale.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. A questa lezione partecipano anche: Mario Piotti, ordinario; Giuseppe Polimeni, ordinario; VIviana De Leo, dottoranda; Elena Felicani, docente a contratto; Michela Dota, associata
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app LezioniUnimi. La lezione si terrà in lingua inglese e vedrà la partecipazione della prof.sa Maria Matilde Benzoni.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno; gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.