Scienze cognitive e processi decisionali (SCO) -immatricolati dall'anno accademico 2021/22

Medicina e Chirurgia
Laurea magistrale
A.A. 2023/2024
LM-55 - Scienze cognitive
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Programmato
2
Anni
Milano
Italiano
International title
Double Degree
Coerentemente con le finalità della classe LM-55 Scienze Cognitive, il corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali (SCO) intende fornire ai propri laureati una formazione avanzata e di tipo multidisciplinare (psicologica, filosofica, neuroscientifica metodologica e tecnologica) sui temi delle scienze cognitive, con particolare riferimento allo sviluppo di conoscenze teoriche e competenze applicative per una comprensione profonda dei processi cognitivi e per l'analisi e la gestione dei processi decisionali individuali e collettivi in contesti complessi. Il percorso di studio si sviluppa a partire dagli insegnamenti di base che caratterizzano le scienze cognitive per poi focalizzarsi su aspetti più specifici quali i meccanismi decisionali applicati all'ambito sanitario e i gli aspetti neurocognitivi implicati nella presa di decisione. Inoltre, considerato il legame sempre più stretto tra le Scienze Cognitive e le tecnologie, l'intero corso di laurea è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti specifici relativi al ruolo di queste ultime nella progettazione di sistemi evoluti a supporto delle decisioni umane, dell'interazione cervello-macchina e dell'analisi dei dati sanitari oggi sempre più numerosi e complessi.
Profilo Generico
funzione in un contesto di lavoro:
Principalmente le funzioni che i laureati in Scienze Cognitive e Processi Decisionali potranno ricoprire in qualità di esperti formati nelle scienze cognitive riguardano le seguenti aree: la gestione della qualità e della sicurezza nei processi produttivi; l'analisi delle decisioni aziendali e, in particolare, in ambito medico e sanitario; l'analisi del rischio clinico; la progettazione e l'implementazione di progetti di ricerca sia di base sia applicata (project management) che richiedano competenze nell'ambito delle scienze cognitive; la formazione in ambito aziendale; la gestione di team di lavoro interdisciplinari; l'analisi dei processi cognitivi e organizzativi sottostanti agli errori o alle disfunzioni organizzative.

Competenze associate alla funzione:
I laureati in Scienze Cognitive e Processi Decisionali sono esperti nell'analisi e nella progettazione di interventi atti a migliorare la qualità e l'appropriatezza delle decisioni e a ridurre il rischio di errore. Grazie allo studio interdisciplinare e all'integrazione fra neuroscienze e le scienze cognitive applicate, i laureati avranno le competenze per trasferire le conoscenze acquisite a vari ambiti applicativi, fra cui l'analisi e la gestione dei processi cognitivi, emotivi e creativi, l'analisi delle interazioni uomo-macchina, e la progettazione di percorsi basati sull'uso di strumenti tecnologici evoluti, la gestione di sistemi organizzati e lo studio di ambienti complessi.
Infine, i laureati avranno la padronanza di strumenti operativi utilizzabili nel governo del rischio clinico, nella produzione di percorsi di formazione e di miglioramento organizzativo finalizzati a ridurre il rischio di errori e aumentare la resilienza organizzativa, e a interpretare la complessità dei dati sanitari e ad utilizzarli nel pieno rispetto degli aspetti etici, oltre che ad utilizzare la tecnologia come supporto ai processi decisionali che regolano e motivano i comportamenti nell'ambito della salute.

Sbocchi occupazionali:
I laureati in Scienze Cognitive e Processi Decisionali potranno svolgere tali attività in forma libero-professionale e anche di consulenza presso enti pubblici e privati, in particolare nell'ambito di:
- enti di ricerca privati e pubblici;
- aziende private;
- aziende ospedaliere;
- pubbliche amministrazioni;
- enti di formazione.
I laureati avranno inoltre acquisito conoscenze e competenze che permetteranno loro di perseguire ulteriori obiettivi formativi di alta formazione (come, per esempio, dottorati di ricerca): potranno applicare competenze avanzate nelle scienze cognitive utilizzando metodologie simulative, osservative e sperimentali al fine di verificare ipotesi scientifiche partendo dallo studio dei sistemi intelligenti, siano essi naturali o artificiali.
Il corso di studi fornirà inoltre le competenze necessarie per effettuare attività di ricerca nell'ambito dell'analisi e sviluppo di sistemi legati alle prestazioni cognitive umane e della progettazione avanzata di interfacce e di sistemi ergonomici.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
- Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0)
- Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.3.2)

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il corso sarà a numero programmato ai sensi della legge 264/1999.
Il numero di posti disponibili è deliberato annualmente dagli organi accademici competenti, previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso. L'ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di verifica volta ad accertare le competenze di base e la preparazione personale. Il test d'ingresso consisterà in un test scritto, composto da domande a risposta multipla finalizzate a valutare le abilità di ragionamento logico, di comprensione di testi (in italiano), di logica, della biologia di base, della statistica di base e della psicologia generale.
Informazioni dettagliate circa la bibliografia e la struttura della prova di ingresso saranno reperibili sul Bando di Ammissione e sulla pagina https://sco.cdl.unimi.it/it/iscriversi.

Possono accedere al test d'ingresso i laureati nelle seguenti classi (o coloro che sono in possesso di titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo):
- L-2 Biotecnologie;
- L-5 Filosofia;
- L-20 Scienze della Comunicazione;
- L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche;
- L-SNT/1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
- L-SNT/2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
- L-SNT/3 Professioni sanitarie tecniche;
- L-SNT/4 Professioni sanitarie della prevenzione;
- LMG-01 giurisprudenza;
- LM-13 farmacia e farmacia industriale;
- LM-41 medicina e chirurgia;
- LM-46 odontoiatria e protesi dentaria.

Potranno anche accedere al test d'ingresso i laureandi nelle classi di laurea sopra indicate, purché si laureino entro la scadenza stabilita annualmente dal Senato Accademico.

Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di altra classe, nonché coloro in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere almeno 30 crediti formativi (CFU) complessivi in uno o più dei seguenti gruppi di settori scientifico-disciplinari (SSD):
Primo gruppo:
M/PSI-01, M/PSI-02, M/PSI-03, M/PSI-04, M/PSI-05, M/PSI-06, M/PSI-07, M/PSI-08;
Secondo gruppo:
M/FIL-01, M/FIL-02, M/FIL-03, M/FIL-04, M/FIL-05;
Terzo gruppo:
SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; IUS/01; IUS/02; IUS/03; IUS/04; IUS/05; IUS/06; IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/11; IUS/12; IUS/13; IUS/14; IUS/21; SECS-S/01; SECSS/02; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06;
Quarto gruppo:
INF/01; MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09;
Quinto gruppo:
BIO/09; BIO/16; BIO/17; BIO/18; MED/01; MED/03; MED/09; MED/25; MED/26; MED/42; MED/45; MED/47; MED/48.

È altresì requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/39267. La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM:https://www.unimi.it/it/node/39267.
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2022 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.

È requisito di ingresso una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- test di ingresso, erogato da SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano.
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
Saranno ammessi al corso di Laurea Magistrale coloro che, in possesso dei requisiti curriculari e di preparazione adeguata, si collocheranno utilmente in graduatoria, entro il numero di studenti programmato. In caso di non sostenimento del test di ingresso, il candidato non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Il Corso di Laurea in Scienze Cognitive e Processi Decisionali ha da sempre sviluppato un grande interesse per l'internazionalizzazione, formulando accordi di scambio con varie università europee.

Erasmus:
Attualmente, i programmi di scambio Erasmus attivi riguardano le Università di Maastricht (Olanda), Osnabruck (Germania) e Mons (Belgio).
Grazie al Programma Erasmus Plus, tali scambi permettono agli studenti lo svolgimento di corsi, attività di tirocinio, esami, e talvolta anche la stesura della tesi di laurea in contesti culturali differenti rispetto a quello italiano.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Cognitive e Processi Decisionali possono programmare il loro soggiorno Erasmus+ durante il I o il II anno di corso con una durata di 3, 6 o 9 mesi supportati da un grant.
Le attività formative previste durante il soggiorno di studio devono essere approvate dal responsabile Erasmus del Corso di Laurea. Tutte le attività proposte (concordate con l'università straniera tramite un learning agreement ) sono compatibili con il piano di studi previsto dal Corso di Laurea e permettono di maturare i CFU richiesti in carriera.
Per i voti ottenuti dagli studenti negli altri Paesi Europei si utilizza la tavola di conversione ECTS (European Credit Transfer System) tramite la quale i voti saranno convertiti in trentesimi secondo una tabella approvata da tutti i Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano, e infine aggiunti nel curriculum di studio dello studente. Il riconoscimento in carriera è pari a 20 CFU per 3 mesi di soggiorno studio, 30 CFU per 6 mesi e 60 CFU per 9 mesi.

Programma di Double Degree:
Oltre ai suddetti programmi di scambio, l'Università degli Studi di Milano ha stipulato un accordo bilaterale di Double Degree con l'Università di Maastricht (Olanda) che coinvolge il Corso di laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali (Università degli Studi di Milano) e il Master of Science in Psychology (Università di Maastricht). Tale programma offre agli studenti del biennio la possibilità di trascorrere il primo anno di corso presso l'Università degli Studi di Milano, acquisendo le conoscenze e le competenze di base, e di specializzarsi poi in un campo di interesse specifico frequentando il secondo anno presso l'Università partner. Al raggiungimento dei requisiti accademici stabiliti da entrambe le università, gli studenti del partecipano al programma di Double Degree conseguono sia la laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali, sia il diploma di laurea (Master of Science) dell'Università partner.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per tutti i corsi di insegnamento.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi 9 60 Italiano BIO/09 MED/26
- Fisiologia6
- Neurologia3
Metodologia della ricerca cognitiva 9 60 Italiano M-PSI/01
Psicologia delle decisioni 9 60 Italiano M-PSI/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Etica dei processi decisionali in biomedicina 6 40 Italiano M-FIL/02
Intelligenza artificiale e intelligenza umana: il presente e il futuro delle scienze cognitive 9 60 Italiano ING-INF/05
Psicologia cognitiva 9 60 Italiano M-PSI/01
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Cellular and molecular basis of cognition in health and diseases 12 80 Inglese BIO/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Advanced cognitive psychology 6 40 Inglese M-PSI/01
Neuroethics 6 40 Inglese M-FIL/03
Neurotechnology and innovation in therapeutics 6 40 Inglese BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Methods and applications for computational neurosciences 6 40 Inglese INF/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 18 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio di analisi decisionale in ambito medico 3 20 Italiano
Principi di statistica per le scienze cognitive 3 24 Italiano
Questioni di giustizia in ambito sanitario 3 20 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Artificial intelligence lab 3 20 Inglese
Autonomia e relazioni nella cura della persona. dal modello individualistico all'approccio relazionale 3 20 Italiano
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
Regole di composizione
1 - Lo studente ha altresì a disposizione 9 crediti da destinare ad altri insegnamenti o moduli di insegnamento, da scegliere nell'ambito degli insegnamenti impartiti presso l'Ateneo e 3 crediti per il conseguimento del livello B2 di inglese
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese Periodo non definito
- Lo studente deve acquisire 3 CFU scegliendo tra Laboratori o altre attività (stage, tirocini e altre attività riconosciute anche esternamente all'Ateneo) che verranno proposte in corso d'anno.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio di analisi decisionale in ambito medico 3 20 Italiano Primo semestre
Questioni di giustizia in ambito sanitario 3 20 Italiano Primo semestre
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi 9 60 Italiano BIO/09 MED/26
- Fisiologia6
- Neurologia3
Metodologia della ricerca cognitiva 9 60 Italiano M-PSI/01
Psicologia delle decisioni 9 60 Italiano M-PSI/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Etica dei processi decisionali in biomedicina 6 40 Italiano M-FIL/02
Intelligenza artificiale e intelligenza umana: il presente e il futuro delle scienze cognitive 9 60 Italiano ING-INF/05
Psicologia cognitiva 9 60 Italiano M-PSI/01
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Bioetica delle tecnologie emergenti in sanità 6 40 Italiano M-FIL/02
Gestione del rischio clinico, giuridico e assicurativo 9 60 Italiano MED/42 MED/43 MED/45
- Igiene generale e applicata3
- Medicina legale3
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche3
Processi decisionali nei gruppi 6 40 Italiano M-PSI/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
L'uso dei dati nelle decisioni in medicina 9 60 Italiano MED/06 MED/08
- Anatomia patologica6
- Oncologia3
Tecnologia persuasiva e e-health 6 40 Italiano M-PSI/05
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 18 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio di analisi decisionale in ambito medico 3 20 Italiano
Principi di statistica per le scienze cognitive 3 24 Italiano
Questioni di giustizia in ambito sanitario 3 20 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Artificial intelligence lab 3 20 Inglese
Autonomia e relazioni nella cura della persona. dal modello individualistico all'approccio relazionale 3 20 Italiano
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
Regole di composizione
1 - Lo studente ha altresì a disposizione 9 crediti da destinare ad altri insegnamenti o moduli di insegnamento, da scegliere nell'ambito degli insegnamenti impartiti presso l'Ateneo e 3 crediti per il conseguimento del livello B2 di inglese
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese Periodo non definito
- Lo studente deve acquisire 3 CFU scegliendo tra Laboratori o altre attività (stage, tirocini e altre attività riconosciute anche esternamente all'Ateneo) che verranno proposte in corso d'anno.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio di analisi decisionale in ambito medico 3 20 Italiano Primo semestre
Questioni di giustizia in ambito sanitario 3 20 Italiano Primo semestre
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Ilaria Cutica
Docenti tutor
Per la mobilità internazionale e Erasmus:
prof.ssa Alessandra Gorini

Per i piani di studio, riconoscimento crediti e trasferimenti
prof.ssa Chiara Guglielmetti

Per Laboratori, stage e tirocini:
prof.ssa Virginia Sanchini

Per l'orientamento e la tesi di laurea:
prof.ssa Ilaria Cutica
Referenti e contatti