Farmacia ciclo unico

- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni e consigli nel settore dell'utilizzo dei medicinali. Tali attività rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva; il percorso formativo potrà considerare anche altre attività professionali svolte nell'Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunità occupazionali in ambito europeo
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ha accesso limitato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 Agosto 1999, n. 264. Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale.
Modalità di verifica delle conoscenze
L'accesso al 1° anno del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è condizionato alla partecipazione del test on-line on-line a quesiti a risposta multipla (TOLC-F erogato da CISIA, http://www.cisiaonline.it/) di valutazione selettivo con limitazione numerica volto a valutare l'attitudine e le conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del Corso di Laurea. Il TOLC-F si compone di quattro sezioni, con quesiti di Biologia, Chimica, Matematica, Fisica, Logica e Inglese (facoltativo) con un grado di approfondimento delle conoscenze pari a quelle acquisibili con i programmi ministeriali della Scuola Media Superiore. Alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php è disponibile il calendario dei test TOLC-F organizzati da UNIMI e dalle altre sedi universitarie italiane che aderiscono al test. Le scadenze e le modalità di accesso saranno indicate nel bando di concorso che verrà pubblicato sul sito di Ateneo alla pagina:
https://farmacia.cdl.unimi.it/it/iscriversi
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso avviene contestualmente allo svolgimento della suddetta prova di selezione. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione della votazione minima indicata nel bando di concorso. L'ammissione avviene sulla base di una graduatoria di merito, sino alla concorrenza del numero di posti disponibili.
Dovranno sostenere il test tutti coloro che richiedono l'immatricolazione. In dettaglio:
1. i possessori di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
2. gli iscritti a corsi di laurea dell'Università di Milano o di altre Università italiane (trasferimenti) o straniere (trasferimenti);
3. i laureati in Università italiane o straniere.
Non dovranno sostenere il test d'ingresso: 1. gli studenti già iscritti al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche di questa o altra Università solo se hanno sostenuto tutti gli esami, con voto in trentesimi, del primo anno previsti dal manifesto degli studi del Corso di Laurea di provenienza; 2. gli studenti già iscritti al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche di questo Ateneo che, pur non avendo sostenuto tutti gli esami previsti al primo anno, abbiano comunque sostenuto il test di ammissione negli anni accademici precedenti; 3. i laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche di qualunque ateneo e i laureati in Biotecnologie del Farmaco e in Biotecnologie farmaceutiche (quinquennale) dell'Università degli Studi di Milano; 4. i laureati in Farmacia in Università straniere.
Per le procedure di iscrizione si rinvia al bando pubblicato alla pagina https://farmacia.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del test TOLC-F non raggiungeranno un punteggio maggiore o uguale a 4, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere soddisfatti frequentando attività di supporto organizzate dall'Ateneo, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. L'assegnazione degli OFA comporta che lo studente non potrà sostenere l'esame di Istituzioni di matematiche con elementi di statistica fino a che gli OFA non saranno assolti.
Informazioni alla pagina https://farmacia.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Per coloro che hanno partecipato al test e non sono risultati ammessi, è disponibile un massimo di 60 posti per l'iscrizione ad un numero limitato di corsi singoli, secondo le indicazioni del regolamento didattico d'ateneo, per acquisire CFU utilizzabili nell'eventualità di una futura iscrizione ad un Corso di Laurea, previo superamento del test d'ingresso, se previsto.
Trasferimenti
In caso di trasferimento da altro corso di laurea o da altro Ateneo, l'ammissione ad anni successivi al primo, previo superamento del test d'ingresso, sarà subordinata alla valutazione della carriera pregressa da parte del Collegio Didattico Interdipartimentale.
- proseguire gli studi frequentando insegnamenti e sostenendo i relativi esami;
- svolgere la tesi di laurea;
- svolgere il tirocinio in Farmacia Ospedaliera.
Ogni studente è seguito da un docente tutor individuato all'interno del corso di studio.
Procedura per il riconoscimento dei periodi di studio all'estero: ciascuno studente deve proporre un Learning Agreement riguardante attività formative che portino al riconoscimento di un numero di CFU adeguati al periodo di permanenza all'estero e precisamente:
- 60 CFU per un anno accademico;
- 30 CFU per un semestre accademico;
- 20 CFU per un trimestre accademico;
- 20 CFU per il periodo di tirocinio in Farmacia ospedaliera la cui durata massima sia di 4 mesi.
Il periodo di studio all'estero sarà riconosciuto valido previa acquisizione di almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement, mentre l'attività di tesi o di tirocinio sarà ritenuta valida solo dopo acquisizione di tutti i crediti previsti. Per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi che, su proposta del Docente responsabile, verranno corrisposti dalla Commissione in seduta di laurea. Si prevede un punteggio aggiuntivo al voto di laurea variabile da un minimo di 1 ad un massimo di 3 punti in funzione della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto dallo studente.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana | 9 | 72 | Italiano | BIO/16 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia animale | 7 | 56 | Italiano | BIO/13 |
Chimica generale, inorganica e stechiometria | 10 | 96 | Italiano | CHIM/03 |
Istituzioni di matematiche con elementi di statistica | 6 | 56 | Italiano | MAT/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia vegetale e botanica farmaceutica | 8 | 80 | Italiano | BIO/15 |
- Unità didattica: Biologia vegetale | 4 | |||
- Unità didattica: Botanica farmaceutica | 4 | |||
Chimica analitica (E24) | 8 | 80 | Italiano | CHIM/01 |
Fisica (E24) | 6 | 56 | Italiano | FIS/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica organica (E24) | 10 | 88 | Italiano | CHIM/06 |
Farmacologia generale e farmacognosia | 10 | 80 | Italiano | BIO/14 |
- Modulo: Farmacognosia | 6 | |||
- Modulo: Farmacologia generale | 4 | |||
Fisiologia | 11 | 96 | Italiano | BIO/09 |
Microbiologia applicata e igiene | 10 | 80 | Italiano | BIO/19 MED/42 |
- Unità didattica: Igiene | 4 | |||
- Unità didattica: Microbiologia applicata | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e lab. di analisi qualitativa | 7 | 72 | Italiano | CHIM/08 |
- Unità didattica: Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico | 5 | |||
- Unità didattica: Laboratorio di Analisi qualitativa | 2 | |||
Biochimica generale | 6 | 48 | Italiano | BIO/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 | 10 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Patologia generale e fisiopatologia | 11 | 88 | Italiano | MED/04 |
- Modulo: Fisiopatologia | 7 | |||
- Modulo: Patologia generale | 4 | |||
Prodotti dietetici e attività farmacologiche dei componenti alimentari e fisiologia della nutrizione | 10 | 80 | Italiano | BIO/09 BIO/14 CHIM/10 |
- Modulo: Attività farmacologiche dei componenti alimentari | 3 | |||
- Modulo: Fisiologia della nutrizione | 3 | |||
- Modulo: Prodotti dietetici | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Biochimica metabolica e funzionale | 8 | 72 | Italiano | BIO/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacologia e farmacoterapia | 10 | 80 | Italiano | BIO/14 |
Principi di analisi farmaceutica quantitativa e lab. di analisi quantitativa | 8 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
- Unità didattica: Laboratorio di Analisi quantitativa | 2 | |||
- Unità didattica: Principi di Analisi farmaceutica quantitativa | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica farmaceutica e tossicologica 2 | 10 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Saggi e metodologie analitiche delle farmacopee e lab. di identificazione dei farmaci | 12 | 128 | Italiano | CHIM/08 |
- Unità didattica: Laboratorio di identificazione dei farmaci | 4 | |||
- Unità didattica: Saggi e metodologie analitiche delle farmacopee | 8 | |||
Tecnologia e legislazione farmaceutiche i e lab. di tecnologia farmaceutica i | 12 | 120 | Italiano | CHIM/09 |
- Unità didattica: Laboratorio di tecnologia farmaceutica I | 3 | |||
- Unità didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche I | 9 | |||
Facoltativo | ||||
Fitofarmacia | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
- Modulo: Attività terapeutica delle piante | 4 | |||
- Modulo: Medicine non convenzionali | 4 | |||
Mercato farmaceutico e normativa dei prodotti salutari | 8 | 64 | Italiano | CHIM/09 |
- Modulo: Mercato Farmaceutico | 4 | |||
- Modulo: Presentazione e normativa dei prodotti salutari | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chemioterapia e farmaci biologici | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
Facoltativo | ||||
Ormoni/fitormoni e patologie metaboliche | 8 | 64 | Italiano | MED/05 MED/13 |
- Modulo: Ormoni/fitormoni | 4 | |||
- Modulo: Patologie metaboliche | 4 | |||
Sviluppo e comunicazione scientifica del farmaco | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
- Modulo: Comunicazione scientifica del farmaco | 4 | |||
- Modulo: Farmacologia clinica | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tossicologia | 10 | 80 | Italiano | BIO/14 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio sperimentale | 8 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio in farmacia (prima parte) | 10 | 0 | Italiano |
In base a modalità che di anno in anno verranno comunicate sul sito di Scienze del Farmaco, nel periodo giugno-luglio, lo studente iscritto al terzo anno di corso, potrà esprimere la propria scelta per uno degli insegnamenti di seguito riportati (pari a 8 CFU).
Gli insegnamenti verranno attivati se scelti da almeno 15 studenti.
La valutazione degli insegnamenti a scelta verrà effettuata con votazione espressa in trentesimi.
Gli studenti sono pregati di verificare le propedeuticità relative agli insegnamenti a scelta nella tabella delle propedeuticità.
A partire dall'AA 2017-18, qualora decidesse di svolgere una tesi sperimentale, lo studente potrà conseguire gli 8 CFU optando per l'attività a scelta "Laboratorio sperimentale". Tale opzione non è obbligatoria.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fitofarmacia | 8 | 64 | Italiano | annuale | BIO/14 |
Mercato farmaceutico e normativa dei prodotti salutari | 8 | 64 | Italiano | annuale | CHIM/09 |
Ormoni/fitormoni e patologie metaboliche | 8 | 64 | Italiano | Primo semestre | MED/05 MED/13 |
Sviluppo e comunicazione scientifica del farmaco | 8 | 64 | Italiano | Primo semestre | BIO/14 |
Laboratorio sperimentale | 8 | 0 | Italiano | Non definito |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii e lab. di tecnologia farmaceutica ii, dispositivi medici e prodotti cosmetici | 12 | 120 | Italiano | CHIM/09 |
- Unita' didattica: Dispositivi medici e Prodotti cosmetici | 3 | |||
- Unita' didattica: Lab. di tecnologia farmaceutica II | 3 | |||
- Unita' didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche II | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica tossicologica e lab. di analisi chimico-tossicologica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/08 |
- Unità didattica: Chimica tossicologica | 5 | |||
- Unità didattica: Lab. di Analisi Chimico-tossicologica | 1 | |||
Farmacologia applicata | 7 | 56 | Italiano | BIO/14 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio in farmacia (seconda parte) | 20 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 15 | 0 | Italiano |
AMMISSIONE AI LABORATORI L'ammissione al LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA è subordinata al superamento, entro il 28 febbraio dell'AA di frequenza del laboratorio stesso, dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA.
L'ammissione al LABORATORIO DI ANALISI QUANTITATIVA è subordinata alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Poiché il laboratorio di ANALISI QUANTITATIVA si svolge nel 2 semestre, il laboratorio propedeutico potrà essere frequentato nel 1 semestre dello stesso AA.
L'ammissione al LABORATORIO DI IDENTIFICAZIONE DEI FARMACI è subordinata al superamento, entro il 31 gennaio, dell'esame di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI ANALISI QUANTITATIVA.
L'ammissione al LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA I è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA e alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI ANALISI QUANTITATIVA.
L'ammissione al LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA II è subordinata alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA I.
L'ammissione al LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-TOSSICOLOGICA è subordinata alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI IDENTIFICAZIONE DEI FARMACI.
PROPEDEUTICITA' DI ESAME Per quanto riguarda la propedeuticità di esame, si ricorda che poter sostenere gli esami riportati nella colonna di sinistra della sottostante tabella, gli studenti dovranno aver superato precedentemente gli esami degli insegnamenti propedeutici riportati nella colonna di destra.
Eliminazione di propedeuticità - Qualora nel manifesto degli studi non venga più riportata una propedeuticità d'esame, richiesta invece nei manifesti degli studi di anni accademici precedenti, la revoca del rispetto di detta propedeuticità è estesa a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro anno di immatricolazione.
Aggiunta di propedeuticità - Qualora nel manifesto degli studi vengano invece inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e lab. di analisi qualitativa | Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria), Chimica analitica (E24) (obbligatoria) |
Biochimica generale | Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria), Biologia animale (obbligatoria) |
Biochimica metabolica e funzionale | Biochimica generale (obbligatoria) |
Chemioterapia e farmaci biologici | Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Microbiologia applicata e igiene (obbligatoria) |
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 | Chimica organica (E24) (obbligatoria), Fisiologia (obbligatoria) |
Chimica farmaceutica e tossicologica 2 | Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria) |
Chimica organica (E24) | Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria) |
Chimica tossicologica e lab. di analisi chimico-tossicologica | Saggi e metodologie analitiche delle farmacopee e lab. di identificazione dei farmaci (obbligatoria) |
Farmacologia applicata | Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria) |
Farmacologia e farmacoterapia | Biochimica generale (obbligatoria), Fisiologia (obbligatoria), Farmacologia generale e farmacognosia (obbligatoria) |
Farmacologia generale e farmacognosia | Biologia animale (obbligatoria), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Anatomia umana (obbligatoria) |
Fisiologia | Chimica generale, inorganica e stechiometria (obbligatoria), Biologia animale (obbligatoria), Fisica (E24) (obbligatoria), Istituzioni di matematiche con elementi di statistica (obbligatoria), Anatomia umana (obbligatoria) |
Fitofarmacia | Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria) |
Mercato farmaceutico e normativa dei prodotti salutari | Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Prodotti dietetici e attività farmacologiche dei componenti alimentari e fisiologia della nutrizione (obbligatoria) |
Microbiologia applicata e igiene | Biologia animale (obbligatoria), Anatomia umana (obbligatoria) |
Ormoni/fitormoni e patologie metaboliche | Patologia generale e fisiopatologia (obbligatoria) |
Patologia generale e fisiopatologia | Biochimica generale (obbligatoria), Fisiologia (obbligatoria) |
Principi di analisi farmaceutica quantitativa e lab. di analisi quantitativa | Analisi delle sostanze inorganiche di impiego farmaceutico e lab. di analisi qualitativa (obbligatoria) |
Prodotti dietetici e attività farmacologiche dei componenti alimentari e fisiologia della nutrizione | Biochimica generale (obbligatoria), Fisiologia (obbligatoria), Farmacologia generale e farmacognosia (obbligatoria) |
Saggi e metodologie analitiche delle farmacopee e lab. di identificazione dei farmaci | Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria), Principi di analisi farmaceutica quantitativa e lab. di analisi quantitativa (obbligatoria) |
Sviluppo e comunicazione scientifica del farmaco | Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria) |
Tecnologia e legislazione farmaceutiche i e lab. di tecnologia farmaceutica i | Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria), Chimica farmaceutica e tossicologica 1 (obbligatoria), Fisiologia (obbligatoria) |
Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii e lab. di tecnologia farmaceutica ii, dispositivi medici e prodotti cosmetici | Chimica farmaceutica e tossicologica 2 (obbligatoria), Tecnologia e legislazione farmaceutiche i e lab. di tecnologia farmaceutica i (obbligatoria), Chemioterapia e farmaci biologici (obbligatoria) |
Tossicologia | Farmacologia e farmacoterapia (obbligatoria) |
- IMMATRICOLAZIONI
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi - Comitato di Indirizzo: Marco A. Riva, Paola Minghetti,
Mariarosa Racca (Federfarma, presidente),
Carolina Carosio (Fenagifar, presidente),
Luigi Congi (AGIFAR, presidente),
Roberto Langella (SIFO, segretario regionale),
Mauro Cantoni (Ordine dei farmacisti di Milano, consigliere),
Elisabetta Pozzetti (Farmindustria, Ufficio Attività Regolatorie e produzione),
Giovanna Pescatore (Farmindustria, Farmacovigilanza, Relazioni con Università e Attività di Supporto alla Ricerca).
Via Balzaretti, 9 - Milano
m.riva@unimi.it - Commissione di Raccolta ed Elaborazione Dati:
Marco A. Riva,
Irma Colombo,
Alessandra Colciago,
Paola Conti,
Silvia Giatti,
Lucia Zema.
Via Balzaretti, 9 - Milano
m.riva@unimi.it - Commissione di Coordinamento della Didattica:
Marco A. Riva,
Irma Colombo,
Arianna Gelain,
Silvia Giatti,
Paola Minghetti,
Elisabetta Vegeto, Mauro Cantoni (rappresentante parti sociali, consigliere Ordine dei farmacisti di Milano).
Via Balzaretti, 9 - Milano
m.riva@unimi.it - Segreteria Studenti
Via Celoria 18, Milano
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Segretario del Collegio Didattico Interdipartimentale: Prof.ssa Irma Colombo
Via Trentacoste, 2 - Milano
irma.colombo@unimi.it
Previo appuntamento telefonico o e-mail - Presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale Prof. Marco Riva
Via Balzaretti, 9 - Milano
m.riva@unimi.it
Previo appuntamento telefonico o e-mail - Vice Presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale Prof. Ermanno Valoti
Via Mangiagalli, 25 - Milano
ermanno.valoti@unimi.it
Previo appuntamento telefonico o e-mail - Coordinatore dei trasferimenti e passaggi di corso: Prof.ssa Irma Colombo
Via Trentacoste, 2 - Milano
irma.colombo@unimi.it
Previo appuntamento telefonico o e-mail - Segreteria Didattica Scienze del Farmaco
Via Golgi, 19 - Milano
scienze.farmaco@unimi.it
Previo appuntamento telefonico (02 50314572) o e-mail
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 300 + 20 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/03/2021 al 27/05/2021
Domanda di immatricolazione: dal 03/06/2021 al 18/06/2021
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 21/06/2021 al 14/07/2021
Domanda di immatricolazione: dal 19/07/2021 al 02/08/2021
Sessione: 3
Domanda di ammissione: dal 04/08/2021 al 06/09/2021
Domanda di immatricolazione: dal 09/09/2021 al 20/09/2021