Medicina e chirurgia - Polo Centrale

Gli obiettivi specifici dei corsi preclinici e clinici sono definiti, prioritariamente, sulla base dei seguenti criteri:
· rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana,
· propedeuticità di ciascun obiettivo rispetto a specifiche tematiche cliniche.
Gli obiettivi specifici dei corsi clinici sono definiti, prioritariamente, sulla base dei seguenti criteri:
· prevalenza epidemiologica, urgenza di intervento, possibilità di intervento, gravità, esemplarità didattica;
· valorizzazione della frequenza in ambulatori della struttura sanitaria, almeno quanto dei reparti ospedalieri;
· valorizzazione del rapporto con il paziente, anche sotto l'aspetto psicologico;
· valutazione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali (Farmacovigilanza), per rassicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione;
· valutazione delle differenze associate al genere (Medicina di genere), con il fine ultimo di garantire ad ogni persona, sia uomo sia donna, la migliore cura.
Tali obiettivi integrano i 5 descrittori di Dublino (Descrittori europei) con quanto proposto dall'Institute for International Medical Education (IIME) e da "The TUNING Project (Medicine) - Learning Outcomes/Competences for Undergraduate Medical Education in Europe". Inoltre, sono del tutto coerenti con quanto indicato dal "core curriculum" per la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia proposto a livello nazionale dalla Conferenza dei Presidenti dei CdLM italiani.
Il medico-chirurgo può svolgere attività in vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. Gli sbocchi occupazionali prevedono:
a) attività presso strutture del servizio sanitario nazionale, in Enti pubblici e aziende statali (necessario diploma di Scuola di Specializzazione medica);
b) attività di ricerca nei settori della medicina clinici o preclinici, sia nell'ambito di una carriera universitaria, sia in Enti di ricerca (raccomandabile conseguire Dottorato di ricerca dopo la laurea);
c) attività come libero professionista (necessario diploma di Scuola di Specializzazione medica per esercitare come Specialista e completamento del corso di formazione in Medicina generale per esercitare come Medico di base).
L'esercizio della professione è regolato dalle leggi dello Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Gli argomenti e, di conseguenza, le conoscenze, utili per l'ammissione al corso, riguardano: cultura generale, biologia, chimica, fisica, genetica e matematica. Lo studente deve, inoltre, possedere buone capacità di ragionamento logico. Per eventuali approfondimenti e/o ulteriori informazioni, si consiglia di collegarsi al sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Sono ammessi in graduatoria nazionale, nell'ambito dei posti disponibili, i candidati cha abbiano ottenuto un punteggio minimo pari a 20 (venti) punti.
Per partecipare alla prova e, se in graduatoria, iscriversi al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Coloro che in seguito al test di ammissione, saranno collocati in posizione utile ai fini della graduatoria, dovranno immatricolarsi.
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA):
Agli studenti ammessi con un punteggio totale inferiore a 45/90 e che hanno raggiunto un punteggio inferiore a 13,5/27 per le domande rivolte alla conoscenza della Biologia, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attivita` di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l?esame Biologia e Genetica. Per le diverse iniziative sara` data tempestiva notizia sul sito: https://medicina-centrale.cdl.unimi.it/it
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) - Lingua inglese Livello B2:
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana | 18 | 228 | Italiano | BIO/16 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica e propedeutica biochimica | 7 | 88 | Italiano | BIO/10 |
Fisica medica | 6 | 80 | Italiano | FIS/07 |
Introduzione alla medicina (D51) | 4 | 48 | Italiano | MED/01 MED/02 MED/42 MED/43 |
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
- Statistica medica | 1 | |||
- Storia della medicina | 1 | |||
Istologia ed embriologia | 7 | 88 | Italiano | BIO/17 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia e genetica 1 anno | 6 | 72 | Italiano | BIO/11 BIO/13 |
- Biologia applicata | 2 | |||
- Biologia molecolare | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisiologia umana | 18 | 224 | Italiano | BIO/09 |
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (att. prof.) 2 anno | 1 | 25 | Italiano | MED/41 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia e genetica 2 anno | 6 | 72 | Italiano | BIO/13 MED/03 |
- Biologia applicata | 4 | |||
- Genetica medica | 2 | |||
Chimica biologica | 12 | 144 | Italiano | BIO/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Immunologia e immunopatologia | 6 | 72 | Italiano | MED/04 |
Inglese medico scientifico | 3 | 36 | Italiano | L-LIN/12 |
Microbiologia | 6 | 76 | Italiano | MED/07 |
Patologia e fisiopatologia generale 2 anno | 4 | 48 | Italiano | MED/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione e relazione in medicina | 8 | 104 | Italiano | M-PSI/01 M-PSI/08 MED/02 MED/18 |
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Psicologia clinica | 3 | |||
- Psicologia generale | 3 | |||
- Storia della medicina | 1 | |||
Semeiotica e patologia degli apparati i | 18 | 228 | Italiano | MED/08 MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18 MED/24 |
- Anatomia patologica | 2 | |||
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Malattie apparato cardiovascolare | 5 | |||
- Malattie apparato respiratorio | 4 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Nefrologia | 4 | |||
- Urologia | 1 | |||
Semeiotica e patologia degli apparati i (att.prof.) | 6 | 150 | Italiano | MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18 |
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Malattie apparato cardiovascolare | 1 | |||
- Malattie apparato respiratorio | 1 | |||
- Medicina interna | 2 | |||
- Nefrologia | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina di laboratorio | 4 | 48 | Italiano | BIO/12 MED/05 MED/07 |
- Biochimica clinica | 2 | |||
- Microbiologia | 1 | |||
- Patologica clinica | 1 | |||
Medicina di laboratorio (att. prof.) | 1 | 25 | Italiano | BIO/12 |
Patologia e fisiopatologia generale 3 anno | 7 | 84 | Italiano | MED/04 |
Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (att. prof.) | 1 | 25 | Italiano | MED/01 |
Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (D51) | 6 | 76 | Italiano | MED/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diagnostica per immagini e radioterapia 3 anno | 1 | 12 | Italiano | MED/36 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacologia medica | 10 | 120 | Italiano | BIO/14 |
Semeiotica e patologia degli apparati ii | 21 | 264 | Italiano | MED/03 MED/08 MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18 |
- Anatomia patologica | 2 | |||
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Endocrinologia | 4 | |||
- Gastroenterologia | 4 | |||
- Genetica medica | 2 | |||
- Malattie del sangue | 4 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Reumatologia | 3 | |||
Semeiotica e patologia degli apparati ii (att. prof.) | 7 | 175 | Italiano | MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18 |
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Endocrinologia | 1 | |||
- Gastroenterologia | 1 | |||
- Malattie del sangue | 1 | |||
- Medicina interna | 2 | |||
- Reumatologia | 1 | |||
Specialità_medico_chirurgiche | 7 | 84 | Italiano | MED/28 MED/29 MED/30 MED/31 MED/32 |
- Audiologia | 1 | |||
- Chirurgia maxillo-facciale | 1 | |||
- Malattie dell'apparato visivo | 2 | |||
- Malattie odontostomatologiche | 1 | |||
- Otorinolaringoiatria | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diagnostica per immagini e radioterapia (att. prof.) | 2 | 50 | Italiano | MED/36 |
Diagnostica per immagini e radioterapia 4 anno | 4 | 48 | Italiano | MED/36 |
Specialità medico chirurgiche (att. prof.) | 2 | 50 | Italiano | MED/30 MED/31 |
- Malattie apparato visivo | 1 | |||
- Otorinolaringoiatria | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica delle malattie infettive | 5 | 64 | Italiano | MED/17 |
Clinica delle malattie infettive (att. prof.) | 1 | 25 | Italiano | MED/17 |
Medicina del lavoro | 5 | 60 | Italiano | MED/44 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia patologica | 6 | 76 | Italiano | MED/08 |
Clinica medica 5 anno | 8 | 96 | Italiano | MED/01 MED/06 MED/09 |
- Medicina interna | 5 | |||
- Oncologia medica | 2 | |||
- Statistica medica | 1 | |||
Clinica medica 5 anno (att. prof.) | 6 | 150 | Italiano | MED/09 MED/10 MED/11 |
- Malattie dell'apparato cardiovascolare | 1 | |||
- Malattie dell'apparato respiratorio | 1 | |||
- Medicina interna | 3 | |||
- Medicina interna "Cure palliative" | 1 | |||
Sanità pubblica | 7 | 84 | Italiano | MED/42 SECS-P/06 |
- Economia applicata | 1 | |||
- Sanità pubblica | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica ortopedica e traumatologica | 5 | 60 | Italiano | MED/33 MED/34 |
- Malattie apparato locomotore | 4 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
Clinica ortopedica e traumatologica (att. prof.) | 1 | 25 | Italiano | MED/33 |
Clinica psichiatrica e psicologia clinica | 5 | 64 | Italiano | M-PSI/08 MED/25 |
- Psichiatria | 4 | |||
- Psicologia clinica | 1 | |||
Clinica psichiatrica e psicologia clinica (att. prof.) | 1 | 25 | Italiano | MED/25 |
Malattie del sistema nervoso | 7 | 84 | Italiano | MED/26 MED/27 MED/34 |
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
- Neurochirurgia | 1 | |||
- Neurologia | 5 | |||
Malattie del sistema nervoso (att. prof.) | 2 | 50 | Italiano | MED/26 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 5 anno | 6 | 76 | Italiano | MED/18 MED/24 |
- Chirurgia generale | 5 | |||
- Urologia | 1 | |||
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 5 anno (att. prof.) | 3 | 75 | Italiano | MED/18 MED/24 |
- Chirurgia generale | 2 | |||
- Urologia | 1 | |||
Clinica dermatologica | 3 | 36 | Italiano | MED/35 |
Clinica dermatologica (att. prof.) | 1 | 25 | Italiano | MED/35 |
Clinica ostetrica e ginecologica | 5 | 60 | Italiano | MED/40 |
Clinica ostetrica e ginecologica (att. prof.) | 1 | 25 | Italiano | MED/40 |
Tirocinio pratico-valutativo - area chirurgica | 5 | 125 | Italiano | |
Tirocinio pratico-valutativo - area medica | 5 | 125 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio pratico-valutativo - medicina generale | 5 | 125 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 6 anno | 3 | 40 | Italiano | MED/18 MED/21 |
- Chirurgia generale | 2 | |||
- Chirurgia toracica | 1 | |||
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 6 anno (att. prof.) | 3 | 75 | Italiano | MED/18 |
Clinica medica 6 anno | 5 | 60 | Italiano | MED/09 |
Medicina legale | 5 | 47 | Italiano | MED/43 |
Pediatria generale e specialistica | 6 | 76 | Italiano | MED/38 MED/39 |
- Neuropsichiatria infantile | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 5 | |||
Pediatria generale e specialistica (att. prof.) | 2 | 50 | Italiano | MED/38 |
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche | 4 | 48 | Italiano | MED/09 MED/18 MED/41 |
- Anestesiologia | 2 | |||
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (att. prof.) | 4 | 100 | Italiano | MED/09 MED/18 MED/41 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Anestesiologia "Terapia del dolore" | 1 | |||
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Medicina interna | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 18 | 0 | Italiano |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Anatomia patologica | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Anatomia umana | Istologia ed embriologia (obbligatoria) |
Chimica biologica | Chimica e propedeutica biochimica (obbligatoria) |
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 6 anno | Anatomia patologica (obbligatoria), Farmacologia medica (obbligatoria), Diagnostica per immagini e radioterapia 4 anno (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati ii (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati i (obbligatoria) |
Clinica delle malattie infettive | Microbiologia (obbligatoria), Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Clinica dermatologica | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Clinica medica 6 anno | Anatomia patologica (obbligatoria), Farmacologia medica (obbligatoria), Diagnostica per immagini e radioterapia 4 anno (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati ii (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati i (obbligatoria) |
Clinica ortopedica e traumatologica | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Clinica ostetrica e ginecologica | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Clinica psichiatrica e psicologia clinica | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Fisiologia umana | Anatomia umana (obbligatoria) |
Immunologia e immunopatologia | Biologia e genetica 2 anno (obbligatoria), Chimica biologica (obbligatoria) |
Malattie del sistema nervoso | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Patologia e fisiopatologia generale 3 anno | Biologia e genetica 2 anno (obbligatoria), Chimica biologica (obbligatoria) |
Pediatria generale e specialistica | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Semeiotica e patologia degli apparati i | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Semeiotica e patologia degli apparati ii | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Specialità_medico_chirurgiche | Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria), Fisiologia umana (obbligatoria) |
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche | Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria) |
Il Corso di Laurea si avvale, ai fini dello svolgimento delle attività didattiche e formative in ambito clinico, della possibilità di attivare ulteriori linee di insegnamento presso le strutture ospedaliere convenzionate con la Facoltà di Medicina e Chirurgia, secondo quanto previsto dalle linee guida Università-Regione Lombardia. L'attivazione delle singole linee didattiche viene proposta annualmente alla Facoltà. Gli studenti possono essere assegnati, a partire dal 1° anno del Corso di Laurea, a frequentare le 2 linee di insegnamento costituite presso la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e presso l'IRCCS Policlinico San Donato. Successivamente a partire dal 6° semestre gli studenti assegnati originariamente alla Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico possono essere a loro volta assegnati presso l'Ospedale San Giuseppe o presso altre strutture convenzionate con l'Ateneo, secondo il medesimo piano didattico curriculare. L'assegnazione viene determinata annualmente, in relazione alla disponibilità delle strutture e alle esigenze del Corso di Laurea.
- Segreteria Didattica del Corso
Via della Commenda, 19
polodidatticocentrale@unimi.it
+3902/503.20835 - 20838 - 20826
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione