Ostetricia

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
I candidati, al momento della pre-iscrizione, dovranno segnalare, in ordine di preferenza, le Sezioni di Corso (Milano o Mantova) alle quali vorrebbero essere preferibilmente assegnati: si terrà conto in tal senso dell'ordine di graduatoria in cui si sarà collocato lo studente nella prova di ammissione.
La prova di ammissione si svolge secondo disposizioni e programmi predisposti annualmente dal MUR.
La prova si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Le basi del percorso vitale.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://ostetricia.cdl.unimi.it/it
Attualmente sono identificati quali partners europei, l'Università di Bruxelles e di Anversa.
I CCI hanno la libertà di attribuire con motivazione esplicita la firma di frequenza fino ad un numero di assenze non superiore al 25% del tempo previsto.
Il Direttore delle attività professionalizzanti può attribuire la firma di frequenza al tirocinio clinico solo quando questa copre il 100% del tempo previsto dal programma.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (primo anno) | 15 | 450 | Italiano | MED/47 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Il sapere e l'essere nelle professioni per la nascita | 4 | 60 | Italiano | M-DEA/01 M-PSI/01 MED/02 MED/47 |
- Discipline demoetnoantropologiche | 1 | |||
- Psicologia generale | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 | |||
- Storia della medicina | 1 | |||
L'assistenza dell'ostetrica 1 | 4 | 60 | Italiano | MED/47 |
Le basi del percorso vitale | 6 | 90 | Italiano | BIO/10 BIO/12 BIO/13 FIS/07 MED/03 MED/36 |
- Biochimica | 1 | |||
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | |||
- Biologia applicata | 1 | |||
- Diagnostica per immagini | 1 | |||
- Fisica applicata | 1 | |||
- Genetica medica | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corpo umano: aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale | 10 | 150 | Italiano | BIO/09 BIO/16 MED/04 MED/40 |
- Anatomia dell'apparato genitale ed embriologia | 2 | |||
- Anatomia umana | 3 | |||
- Fisiologia | 3 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
L'assistenza dell'ostetrica 2 | 5 | 75 | Italiano | BIO/14 MED/47 |
- Farmacologia | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 4 | |||
Le difese del percorso vitale | 4 | 60 | Italiano | MED/05 MED/07 MED/42 |
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 1 | |||
- Patologia clinica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (secondo anno) | 27 | 810 | Italiano | MED/47 |
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 23 | |||
- Ulteriori attività formative | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
La donna e il parto | 8 | 120 | Italiano | MED/38 MED/40 MED/47 |
- Ginecologia e ostetricia | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 6 | |||
La donna e la gravidanza | 5 | 75 | Italiano | MED/40 MED/47 |
- Ginecologia e ostetricia | 2 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Formazione scientifica | 5 | 75 | Italiano | INF/01 MED/01 MED/40 MED/47 |
- Ginecologia e ostetricia | 1 | |||
- Informatica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 2 | |||
- Statistica medica | 1 | |||
La donna fra pubertà, fertilità e menopausa | 9 | 135 | Italiano | BIO/14 M-PSI/08 MED/03 MED/40 MED/47 |
- Farmacologia | 1 | |||
- Genetica umana | 1 | |||
- Ginecologia e ostetricia | 5 | |||
- Psicologia clinica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 | |||
La puerpera e l'impegno genitoriale | 5 | 75 | Italiano | MED/38 MED/42 MED/47 |
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (terzo anno) | 26 | 780 | Italiano | MED/47 |
- Laboratorio | 3 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 23 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
La patologia in ginecologia: dalla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura | 5 | 75 | Italiano | MED/40 MED/47 |
- Ginecologia e ostetricia | 3 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 2 | |||
La patologia in gravidanza | 6 | 90 | Italiano | BIO/12 BIO/14 MED/38 MED/40 MED/47 |
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | |||
- Farmacologia | 1 | |||
- Ginecologia e ostetricia | 2 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 | |||
La patologia nel travaglio, nel parto e nel puerperio | 9 | 135 | Italiano | MED/33 MED/38 MED/40 MED/41 MED/45 MED/47 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Ginecologia e ostetricia | 2 | |||
- Malattie dell'apparato locomotore | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 2 | |||
- Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Formazione professionale | 5 | 75 | Italiano | M-PED/01 M-PSI/01 MED/47 |
- Pedagogia generale e sociale | 2 | |||
- Psicologia generale | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 2 | |||
Qualità professionale | 3 | 45 | Italiano | MED/44 MED/47 SECS-P/07 |
- Economia aziendale | 1 | |||
- Medicina del lavoro | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 | |||
Responsabilizzazione professionale | 4 | 60 | Italiano | IUS/09 MED/43 MED/47 |
- Istituzioni di diritto pubblico | 1 | |||
- Medicina legale | 2 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
L'assistenza dell'ostetrica 2 | L'assistenza dell'ostetrica 1 (obbligatoria) |
La donna e il parto | Corpo umano: aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale (obbligatoria) |
La donna e la gravidanza | Corpo umano: aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale (obbligatoria) |
La donna fra pubertà, fertilità e menopausa | Corpo umano: aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale (obbligatoria) |
La patologia in ginecologia: dalla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura | La puerpera e l'impegno genitoriale (obbligatoria), La donna e il parto (obbligatoria), La donna e la gravidanza (obbligatoria), La donna fra pubertà, fertilità e menopausa (obbligatoria) |
La patologia in gravidanza | La puerpera e l'impegno genitoriale (obbligatoria), La donna e il parto (obbligatoria), La donna e la gravidanza (obbligatoria) |
La patologia nel travaglio, nel parto e nel puerperio | La puerpera e l'impegno genitoriale (obbligatoria), La donna e il parto (obbligatoria), La donna e la gravidanza (obbligatoria) |
La puerpera e l'impegno genitoriale | Corpo umano: aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale (obbligatoria), L'assistenza dell'ostetrica 2 (obbligatoria) |
Tirocinio (secondo anno) | L'assistenza dell'ostetrica 2 (obbligatoria) |
La Sezione di Milano svolge l'attività di tirocinio clinico presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, ASST Santi Paolo e Carlo, ASST Fatebenefratelli Sacco.
La Sezione di Mantova svolge il tirocinio clinico presso l'Ospedale Carlo Poma di Mantova e gli Ospedali di Asola e Pieve di Coriano.
- Segreteria didattica
ostetricia@unimi.it
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 47 + 2 riservati a cittadini Extra UE + 1 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 23/10/2020 al 26/10/2020
Allegati e documenti