Scienze delle produzioni animali

In alternativa il laureato potrà inserirsi da subito come operatore tecnico negli ambiti definiti dal DM sulle classi di laurea avendo acquisito conoscenze di base approfondite e la capacità di applicarle e di trasferirle criticamente.
Il laureato triennale potrà comunque perseguire con successo i seguenti sbocchi occupazionali:
- operatori tecnici impiegati nella gestione igienica, economica e tecnica delle imprese zootecniche
- operatori tecnici per la produzione di alimenti di origine animale impiegati nell'industria lattiero-casearia, nell'industria delle carni, nei salumifici e nell'industria di trasformazione;
- operatori tecnici per la produzione di mangimi, integratori e additivi impiegati nell'alimentazione animale.
- operatori tecnici impiegati nella gestione di aziende specializzate nella produzione di alimenti biologici;
- operatori tecnici impiegati nelle filiere produttive animali e nella grande distribuzione organizzata, per l'approvvigionamento e il controllo della qualità degli alimenti di origine animale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Animali è ad accesso programmato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 Agosto 1999, n. 264. Per l'anno accademico 2020-2021 il numero di posti disponibili per l'iscrizione al primo anno di corso è fissato in 80. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Animali i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea in Scienze delle Produzioni Animali è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze delle Produzioni Animali è il TOLC-AV, composto dalle seguenti sezioni: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Comprensione Verbale. Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-AV si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea verranno inseriti nella graduatoria di merito che sarà formulata sulla base del punteggio riportato nel test, secondo i criteri indicati nel bando. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze stabilite.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero (OFA)
Alle matricole che non avranno raggiunto, nella sezione di matematica, il punteggio definito dal bando di ammissione saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica e fisica
Il programma di internazionalizzazione del Corso di Studio attraverso Erasmus+ traineeship, permette anche di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso Università, centri di ricerca, istituzioni e laboratori stranieri.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia degli animali domestici | 8 | 64 | Italiano | VET/01 |
Biologia | 6 | 56 | Italiano | BIO/01 |
Chimica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 CHIM/06 |
Economia e politica agroalimentare | 6 | 64 | Italiano | AGR/01 |
Matematica e fisica | 10 | 96 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
- Modulo: Matematica e statistica | 5 | |||
- Modulo: Principi di fisica | 5 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Agronomia | 6 | 56 | Italiano | AGR/02 |
Biochimica | 8 | 64 | Italiano | BIO/10 |
Fisiologia veterinaria | 8 | 72 | Italiano | VET/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Costruzioni rurali | 8 | 88 | Italiano | AGR/10 |
Genetica e selezione zootecnica | 10 | 104 | Italiano | AGR/17 |
- Unita' didattica: Genetica di base | 4 | |||
- Unita' didattica: Gestione genetica e miglioramento delle popolazioni | 3 | |||
- Unita' didattica: Zootecnica generale e principi di selezione | 3 | |||
Microbiologia generale applicata alle produzioni animali | 6 | 56 | Italiano | VET/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Nutrizione, alimentazione animale e tecnica mangimistica | 14 | 144 | Italiano | AGR/18 |
- Unita' didattica: Alimentazione e impatto ambientale | 3 | |||
- Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale di mangimi | 3 | |||
- Unita' didattica: Nutrizione animale | 5 | |||
- Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti | 3 | |||
Tossicologia e produzioni animali | 6 | 48 | Italiano | VET/07 |
Zootecnica e benessere animale | 12 | 128 | Italiano | AGR/19 |
- Modulo: Etologia applicata e benessere animale | 6 | |||
- Modulo: Zoognostica e zootecnica | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Legislazione zootecnica | 6 | 48 | Italiano | VET/08 |
Patologia e riproduzione | 12 | 112 | Italiano | VET/03 VET/10 |
- Gestione della riproduzione negli animali da reddito | 6 | |||
- Patologia generale e comparata | 6 | |||
Tecnologia e igiene degli alimenti di origine animale | 8 | 80 | Italiano | VET/04 |
Facoltativo | ||||
Anatomia e morfologia degli animali da compagnia | 3 | 32 | Italiano | VET/01 |
Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato | 3 | 32 | Italiano | VET/02 |
Legislazione mangimistica | 3 | 32 | Italiano | VET/08 |
Piccoli ruminanti: nutrizione e qualita' dei prodotti | 3 | 32 | Italiano | AGR/18 |
Tecnologie dell'allevamento con metodo biologico | 3 | 32 | Italiano | AGR/19 |
Tossicologia: ricerca di inquinanti e sostanze illecite | 3 | 32 | Italiano | VET/07 |
Uso e manutenzione degli impianti di mungitura | 3 | 32 | Italiano | AGR/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 5 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 4 | 0 | Italiano |
- Segreteria Didattica e Studenti
Via dell'Università 6 Lodi
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
La segreteria è aperta al pubblico previo appuntamento tramite il servizio infostudenti nei seguenti giorni: martedì - giovedì dalle 13 alle 15 e mercoledì dalle 9 alle 12
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 80 + 3 riservati a cittadini Extra UE + 2 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 05/05/2020 al 24/07/2020
Domanda di immatricolazione: dal 27/07/2020 al 05/08/2020
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 10/08/2020 al 04/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 08/09/2020 al 15/09/2020
proroga immatricolazioni
La scadenza per le immatricolazioni è prorogata al 15 ottobre. Potranno immatricolarsi coloro che hanno svolto il TOLC AV entro il 10 ottobre, anche se non hanno presentato domanda di iscrizione alla graduatoria.
Sessione: 3
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Domanda di immatricolazione: dal 29/09/2020 al 15/10/2020
Il bando di ammissione è in corso di definizione