Tecniche audioprotesiche

- delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché della conoscenza delle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali;
-della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti della metodologia del processo di assistenza audioprotesica;
-della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali dell'assistenza audioprotesica;
-della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità dell'audioprotesista;
-della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
-della capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti patologici uditivi clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione, nelle cure medico-chirurgiche e nel recupero del più elevato grado di benessere;
-dei principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire audiprotesico nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
-di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda;
-delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
-della capacità di rilevare e valutare criticamente i dati relativi ai bisogni di assistenza audioprotesica della persona e della collettività formulando i relativi obiettivi;
-delle conoscenze,delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale audioprotesico;
-delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e protesiche;
-della capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
-della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
-della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
-della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
-della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
-della capacità didattica orientata al tutorato clinico degli studenti;
-della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla sordità e ai sussidi audioprotesici;
-della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con i suoi familiari.
-la capacità didattica per collaborare alla formazione degli studenti
-la capacità di interagire e collaborare con gruppi interprofessionali allo scopo di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del pluriminorato.
L'attività del Tecnico Audioprotesista è volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica.
Collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso.
I laureati in Tecniche Audioprotesiche possono svolgere la loro attività in strutture di laboratorio o di assistenza pubbliche o private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale.
La capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese consente loro di inserirsi nei pertinenti ambienti di lavoro non solo in ambito nazionale, ma anche europeo ed extraeuropeo.
I laureati in Tecniche Audioprotesiche potranno trovare sbocchi professionali nel campo della riabilitazione dei deficit uditivi ed in particolare per la loro acquisita specifica competenza potranno inserirsi in:
_ Scelta, preparazione e controllo dei materiali protesici audiologici;
_ Attività di ricerca e di consulenza tecnica e di controllo di qualità presso Enti e Laboratori di protesi acustiche;
_ Prestazioni tecniche specifiche riabilitative presso Centri e Ospedali per il recupero di audiolesi;
_ Collaborazione con Enti Universitari di Medicina, di Fisica o di Ingegneria per attività di ricerca e di didattica;
_ Industrie nazionali e estere di produzione e agenzie di vendita operanti nel campo delle audioprotesi;
_ Attività in regime di dipendenza o di consulenza libero-professionale presso Servizi Sanitari e Enti Assistenziali pubblici o privati.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)2020
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Biologia e genetica.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://tecnicheaudioprotesiche.cdl.unimi.it/it
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa.
I tirocini devono essere seguiti e frequentati nell'anno di competenza e non potranno essere frequentati da studenti iscritti ad anni successivi.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Seminari i anno: strategia diagnostica audiometrica | 1 | 10 | Italiano | |
Tirocinio (primo anno) | 22 | 440 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Anatomia e istologia | 4 | 40 | Italiano | BIO/16 BIO/17 |
- Anatomia umana | 3 | |||
- Istologia | 1 | |||
Biologia e genetica | 6 | 60 | Italiano | BIO/12 BIO/13 MED/03 |
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 2 | |||
- Biologia applicata | 2 | |||
- Genetica medica | 2 | |||
Fisica e statistica | 6 | 60 | Italiano | FIS/07 ING-INF/07 MED/01 |
- Fisica applicata | 2 | |||
- Misure elettriche ed elettroniche | 2 | |||
- Statistica medica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Audiologia: tecniche di indagine audiologica | 4 | 40 | Italiano | MED/32 |
Fisiologia, patologia e anatomia patologica | 5 | 50 | Italiano | BIO/09 MED/04 MED/08 |
- Anatomia patologica | 1 | |||
- Fisiologia | 2 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
Psicologia e sociologia | 5 | 50 | Italiano | M-PSI/01 MED/02 SPS/07 |
- Psicologia generale | 2 | |||
- Sociologia generale | 2 | |||
- Storia della medicina | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano | |
Laboratori i anno: strumenti per la misurazione ambientale | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Seminari ii anno: strategia diagnostica protesica | 1 | 10 | Italiano | |
Tirocinio (secondo anno) | 21 | 420 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Audiologia e audiofonologia | 5 | 50 | Italiano | L-LIN/01 MED/31 MED/32 |
- Audiologia | 2 | |||
- Glottologia e linguistica | 2 | |||
- Otorinolaringoiatria | 1 | |||
Fisiopatologia dell'apparato uditivo e vestibolare | 8 | 80 | Italiano | MED/26 MED/31 MED/32 MED/36 MED/39 |
- Audiologia | 1 | |||
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | |||
- Neurologia | 2 | |||
- Neuropsichiatria infantile | 2 | |||
- Otorinolaringoiatria | 2 | |||
Scienze tecniche mediche applicate i | 5 | 50 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina | 7 | 70 | Italiano | MED/05 MED/09 MED/32 |
- Audiologia | 2 | |||
- Medicina interna | 4 | |||
- Patologia clinica | 1 | |||
Scienze della prevenzione e del management sanitario | 9 | 90 | Italiano | IUS/07 MED/42 MED/43 SECS-P/10 SECS-S/02 SPS/09 |
- Diritto del lavoro | 1 | |||
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Medicina legale | 2 | |||
- Organizzazione aziendale | 1 | |||
- Sociologia dei processi economici e del lavoro | 1 | |||
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori ii anno: impronte protesiche | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Seminari iii anno: vendita e marketing | 1 | 10 | Italiano | |
Tirocinio (terzo anno) | 32 | 800 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze e tecniche audioprotesiche | 7 | 70 | Italiano | ING-IND/22 ING-INF/07 MED/32 |
- Audiologia | 1 | |||
- Misure elettriche ed elettroniche | 2 | |||
- Scienza e tecnologia dei materiali | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze tecniche mediche applicate ii | 10 | 100 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori iii anno: laboratorio materiali e assemblaggio protesi | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
livello nel campo delle discipline otorinolaringologiche e audiologiche sono anche utilizzate per la formazione professionalizzante e lo svolgimento di tirocini e attività attinenti alla prova finale di Laurea.
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 25 + 1 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 27/10/2020 al 28/10/2020
Allegati e documenti