Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

-conoscere i principi fondamentali delle scienze fisiche, chimiche, biologiche, statistiche ed informatiche al fine di riconoscere e valutare l'entità dei fattori di rischio ambientali ed occupazionali per la salute dell'uomo;
-conoscere i fenomeni biologici che regolano i principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati dell'uomo;
-conoscere i fondamenti della microbiologia, biochimica, fisiopatologia umana e patologia generale al fine di una corretta valutazione sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro;
-sapere affrontare con metodo scientifico i problemi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute;
-conoscere le principali tecnologie conservative degli alimenti ed essere in grado di valutare il rischio nelle filiere alimentari;
-conoscere i principi deontologici, giuridici e medico legali della professione;
-conoscere i fondamenti della psicologia generale, della sociologia dell'ambiente e del territorio e dell' organizzazione aziendale;
-comprendere le basi della farmacologia e della tossicologia necessarie per definire il rischio da esposizione professionale a xenobiotici e conoscere i principali meccanismi di tossicità e di detossificazione anche in riferimento a sostanze o ad agenti cancerogeni;
-conoscere i requisiti igienici, strutturali ed impiantistici di attività commerciali e produttive necessarie per l'eventuale rilascio di pareri sanitari e titoli autorizzativi;
-conoscere le norme in materia di sicurezza nell'ambiente e nei luoghi di vita e di lavoro;
-conoscere i principi e le norme che definiscono il campo di attività e di responsabilità della professione;
-acquisire le basi culturali e professionali che orientano la prevenzione nei confronti della persona e della collettività;
-conoscere e acquisire competenze specifiche di igiene e sicurezza del lavoro, compresi i fondamenti e le metodologie della radioprotezione;
-conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi;
-apprendere le conoscenze necessarie per la individuazione e valutazione delle caratteristiche di interesse sanitario dei diversi comparti ambientali ( aria, acque, suolo, alimenti, ambienti di lavoro).
Nelle strutture private, come dipendenti o consulenti, i laureati potranno svolgere con autonomia tecnico professionale attività di programmazione e di organizzazione del lavoro, in riferimento alle condizioni di igiene e sicurezza dei lavoratori; in collaborazione con il servizio di prevenzione e protezione concorrono all'individuazione degli interventi atti a garantire la sicurezza dei lavoratori e la difesa ambientale. Collaborano con i datori di lavoro e con le imprese all'analisi dei rischi in azienda e nella redazione di documenti di valutazione dei rischi (per la sicurezza del lavoro, per la sicurezza alimentare e la sicurezza ambientale). Eseguono indagini ambientali per il monitoraggio delle condizioni di salubrità dei luoghi di vita e di lavoro.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione
Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso:
· Diploma di scuola secondaria superiore oppure altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Modalità di verifica delle conoscenze:
· La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso avviene contestualmente allo svolgimento della prova di accesso
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere gli esami di: Scienze Chimico-fisiche - Scienze Biochimiche.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://tpal.cdl.unimi.it/it
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (primo anno) | 12 | 240 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Laboratorio (chimico-fisico) | 1 | 10 | Italiano | |
Scienze biochimiche | 4 | 40 | Italiano | BIO/10 BIO/13 |
- Biochimica | 2 | |||
- Biologia applicata | 2 | |||
Scienze biomediche 1 | 4 | 40 | Italiano | BIO/09 BIO/16 |
- Anatomia | 2 | |||
- Fisiologia | 2 | |||
Scienze chimico-fisiche | 7 | 70 | Italiano | CHIM/03 CHIM/06 FIS/07 MED/50 |
- Chimica generale e inorganica | 2 | |||
- Chimica organica | 2 | |||
- Fisica applicata | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 | |||
Scienze statistiche ed epidemiologiche | 5 | 50 | Italiano | MED/01 MED/42 MED/50 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 | |||
- Statistica medica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze biomediche 2 | 6 | 60 | Italiano | MED/04 MED/07 |
- Microbiologia | 3 | |||
- Patologia generale | 3 | |||
Scienze della prevenzione | 8 | 80 | Italiano | MED/42 MED/44 MED/50 |
- Igiene generale e applicata | 3 | |||
- Medicina del lavoro | 3 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 2 | |||
Scienze giuridiche | 6 | 60 | Italiano | IUS/07 IUS/09 IUS/17 MED/50 |
- Diritto del lavoro | 2 | |||
- Diritto penale | 2 | |||
- Istituzioni di diritto pubblico | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (secondo anno) | 19 | 380 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Ecosistemi e qualità ambientale | 6 | 60 | Italiano | BIO/03 CHIM/12 MED/42 MED/50 |
- Botanica ambientale e applicata | 1 | |||
- Chimica ambientale e beni culturali | 2 | |||
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 2 | |||
Farmacologia e tossicologia | 6 | 60 | Italiano | BIO/14 CHIM/09 MED/43 MED/44 MED/50 |
- Farmaceutico tecnologico applicato | 2 | |||
- Farmacologia | 1 | |||
- Medicina del lavoro | 1 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 | |||
Laboratorio (ambiente) | 1 | 10 | Italiano | |
Scienze umane e promozione della salute | 6 | 60 | Italiano | M-PSI/01 MED/42 MED/44 MED/50 SPS/10 |
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Medicina del lavoro | 2 | |||
- Psicologia generale | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 | |||
- Sociologia ambiente e territorio | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratorio (alimenti) | 1 | 10 | Italiano | |
Organizzazione e management sanitario | 6 | 60 | Italiano | M-PSI/06 MED/02 MED/42 MED/50 SECS-P/02 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Politica economica | 1 | |||
- Psicologia del lavoro | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 | |||
- Storia della medicina | 1 | |||
Scienze dell'alimentazione | 7 | 70 | Italiano | AGR/15 MED/42 MED/50 VET/04 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Ispezione degli alimenti di origine animale | 3 | |||
- Scienze e tecnologie alimentari | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 | |||
Scienze interdisciplinari cliniche 1 | 6 | 60 | Italiano | MED/09 MED/30 MED/33 MED/44 MED/50 |
- Malattie dell'apparato locomotore | 1 | |||
- Malattie dell'apparato visivo | 1 | |||
- Medicina del lavoro | 2 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (terzo anno) | 29 | 290 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica tecnica e chimica industriale | 7 | 70 | Italiano | ICAR/03 ING-IND/11 ING-IND/25 ING-INF/02 MED/36 |
- Campi elettromagnetici | 2 | |||
- Fisica tecnica ambientale | 1 | |||
- Impianti chimici | 2 | |||
- Ingegneria sanitaria ambientale | 1 | |||
- Radioprotezione | 1 | |||
Scienze interdisciplinari cliniche 2 | 5 | 50 | Italiano | MED/10 MED/11 MED/17 MED/32 MED/41 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Audiologia | 1 | |||
- Malattie dell'apparato cardiovascolare | 1 | |||
- Malattie dell'apparato respiratorio | 1 | |||
- Malattie infettive | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Igiene ambientale e sicurezza sul lavoro | 7 | 70 | Italiano | MED/42 MED/44 MED/50 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Medicina del lavoro | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre attività | 3 | 45 | Italiano |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Farmacologia e tossicologia | Scienze biomediche 1 (obbligatoria) |
Fisica tecnica e chimica industriale | Scienze chimico-fisiche (obbligatoria) |
Scienze biomediche 2 | Scienze biomediche 1 (obbligatoria) |
Scienze interdisciplinari cliniche 1 | Scienze biomediche 2 (obbligatoria) |
Scienze interdisciplinari cliniche 2 | Scienze biomediche 2 (obbligatoria) |
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 25
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 27/10/2020 al 28/10/2020
Allegati e documenti