Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

·delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati;
·della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti e della metodologia specifica;
·della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria;
·della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità professionale;
·della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici e giuridici e medico-legali della professione;
·di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato;
·delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento professionale;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione della teoria appresa;
·della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
·della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
·della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività di gruppo;
·della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione,
·della capacità didattica orientata al tutorato clinico degli studenti;
·della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento ai supporti cardiocircolatori;
·la capacità di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati devono inoltre raggiungere le seguenti competenze culturali e professionali specifiche:
·apprendere le basi per la comprensione quantitativa e qualitativa dei fenomeni biologici e fisiologici;
·apprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico ed i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale;
·apprendere le caratteristiche morfologiche essenziali degli organi e dei tessuti che appartengono al sistema cardiovascolare;
·apprendere i fondamenti dei valori della medicina e dell'etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione;
·sviluppare le abilità professionali previste dal profilo;
·apprendere le tecniche di base della circolazione extracorporea, e più in generale dell'assistenza cardiocircolatoria meccanica, cardiorespiratoria e respiratoria;
·sviluppare le conoscenze dei differenti sistemi di perfusione e apprendere la loro applicazione sul paziente;
·apprendere le metodiche extracorporee di perfusione normotermiche e ipertermiche per terapie antiblastiche distrettuali;
·apprendere le basi metaboliche che regolano il funzionamento di organi ed apparati con particolare riferimento al cuore, alla circolazione arteriosa e venosa ed al sistema respiratorio;
·apprendere le basi fisiologiche dei principali organi ed apparati con particolare riferimento al cuore ed ai vasi;
·apprendere le basi farmacologiche del trattamento clinico della patologia cardiovascolare;
·apprendere le basi biologiche della protezione miocardica, midollare e cerebrale durante la perfusione extracorporea;
·apprendere le basi biologiche della protezione d'organo per preservarne la vitalità durante ischemie prolungate;
·conoscere i fondamenti, la teoria ed i principi utili alla comprensione dei principi di base che regolano la fluidodinamica ;
·aver conoscenza dei principi di base dell'attività elettrica del cuore per poter eseguire il controllo strumentale di dispositivi di pacemaker e defibrillatore automatico impiantabile;
·sviluppare autonomia gestionale nell'erogazione di procedure di diagnostica strumentale;
·garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche richieste;
·conoscere i principi utili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature e dei materiali medicali;
·conoscere la prevenzione e l'epidemiologia delle malattie con particolare riferimento al sistema cardiovascolare;
·aver conoscenza di nozioni di medicina interna con particolare riferimento al sistema cardiovascolare, toracico-pneumologico;
·aver conoscenza dei principi generali di chirurgia con particolare riferimento alla chirurgia toracica e cardiovascolare.
Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare sono individuabili in:
1. in ambito cardiochirurgico nella conduzione della circolazione extracorporea, delle assistenze circolatorie;
2. in ambito oncologico per il trattamento antiblastico distrettuale;
3. in centri di trapianti d'organo ove necessita un supporto circolatorio o dove vengono applicate tecniche di
conservazione d'organo;
4. in ambito neurochirurgico nella conduzione di interventi chirurgici in ipotermia profonda;
5. in centri di emodinamica e cateterismo cardiaco;
6. nei laboratori diagnostici di ecocardiografia ed ecocolor-doppler vascolare;
7. nelle industrie di produzione ed agenzie di vendita operanti nel settore;
8. nei laboratori di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
I candidati utilmente collocati nella graduatoria delle prove di ingresso dovranno perfezionare l'iscrizione tramite terminale SIFA on-line e depositare, presso la Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia - via Santa Sofia, 9 - Milano - la relativa domanda di immatricolazione entro i termini previsti dal bando di concorso.
La prova di ammissione si svolge secondo disposizioni e programmi predisposti annualmente dal MUR.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Scienze Biomediche.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://fcpc.cdl.unimi.it/it
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Bioingegneria e tecnologie mediche | 8 | 80 | Italiano | FIS/07 ING-IND/22 ING-INF/06 ING-INF/07 |
- Bioingegneria elettronica ed informatica | 2 | |||
- Fisica applicata | 2 | |||
- Misure elettriche ed elettroniche | 2 | |||
- Scienza e tecnologia dei materiali | 2 | |||
Epidemiologia, statistica medica e medicina del lavoro | 8 | 80 | Italiano | MED/01 MED/36 MED/42 MED/44 MED/45 |
- Epidemiologia statistica medica | 2 | |||
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Metodi igienico preventivi e principi di assistenza infermieristica | 2 | |||
- Radioprotezione | 1 | |||
- Sicurezza negli ambienti di lavoro | 1 | |||
Laboratori professionali (primo anno) | 1 | 10 | Italiano | MED/50 |
Scienze biomediche | 6 | 60 | Italiano | BIO/10 BIO/13 MED/03 MED/04 MED/07 |
- Biochimica | 2 | |||
- Biologia applicata | 1 | |||
- Genetica medica | 1 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 1 | |||
- Patologia generale | 1 | |||
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici (primo anno) | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e fisiologia propedeutiche | 7 | 70 | Italiano | BIO/09 BIO/16 BIO/17 |
- Anatomia umana | 3 | |||
- Fisiologia | 3 | |||
- Istologia | 1 | |||
Malattie cardiocircolatorie | 4 | 40 | Italiano | MED/11 MED/23 MED/50 |
- Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio | 1 | |||
- Fisiopatologia della circolazione extracorporea | 2 | |||
- Fisiopatologia delle cardiopatie operabili | 1 | |||
Patologia clinica e farmacologia | 5 | 50 | Italiano | BIO/14 MED/05 MED/09 MED/18 |
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Farmacologia | 2 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Patologia clinica | 1 | |||
Tirocinio (primo anno) | 15 | 300 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Elettrocardiografia aritmologia ed elettrostimolazione | 4 | 40 | Italiano | MED/11 MED/50 |
- Elettrocardiografia, aritmologia ed elettrofisiologia | 2 | |||
- Tecniche applicate all'elettrofisiologia | 1 | |||
- Telemetria | 1 | |||
Imagining cardiotoracico e sonografia cardiovascolare | 6 | 60 | Italiano | MED/11 MED/22 MED/36 |
- Angiografia e diagnostica vascolare | 2 | |||
- Diagnostica per immagini | 2 | |||
- Ecocardiografia | 2 | |||
Pneumologia e patologia polmonare | 5 | 50 | Italiano | MED/10 MED/21 MED/50 |
- Chirurgia toracica | 2 | |||
- Metodi e tecniche diagnostiche e terapia in pneumologia | 1 | |||
- Pneumologia e diagnostica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Circolazione extracorporea | 8 | 80 | Italiano | MED/22 MED/23 MED/41 MED/50 |
- Anestesia in cardiochirurgia | 1 | |||
- Cardiochirurgia dell'adulto | 2 | |||
- Chirurgia vascolare | 1 | |||
- Metodi e tecniche di circolazione extracorporea | 4 | |||
Laboratori professionali (secondo anno) | 1 | 10 | Italiano | MED/50 |
Medicina specialistica | 7 | 70 | Italiano | MED/06 MED/14 MED/15 MED/26 MED/50 |
- Ematologia | 1 | |||
- Nefrologia | 2 | |||
- Neurologia | 2 | |||
- Oncologia | 1 | |||
- Tecniche terapeutiche in oncologia | 1 | |||
Patologie cardiache in età pediatrica | 6 | 60 | Italiano | MED/20 MED/23 MED/41 MED/50 |
- Anestesiologia in pediatria | 1 | |||
- Cardiochirurgia in età pediatrica | 1 | |||
- Chirurgia pediatrica e infantile | 2 | |||
- Metodi e tecniche di circolazione extracorporea | 2 | |||
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici (secondo anno) | 1 | 10 | Italiano | |
Tirocinio (secondo anno) | 20 | 400 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto e organizzazione dei servizi sanitari | 4 | 40 | Italiano | IUS/07 SECS-P/07 SECS-P/10 SPS/07 |
- Diritto del lavoro | 1 | |||
- Economia aziendale | 1 | |||
- Organizzazione aziendale | 1 | |||
- Sociologia dei processi organizzativi sanitari | 1 | |||
Tecniche avanzate di perfusione e assistenza meccanica | 5 | 50 | Italiano | MED/11 MED/23 MED/50 |
- Fisiopatologia dello scompenso cardiocircolatorio | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 2 | |||
- Sistemi di assistenza cardiocircolatoria meccanica | 2 | |||
Tecniche cardiovascolari invasive | 4 | 40 | Italiano | MED/11 MED/23 MED/50 |
- Cardiologia interventistica | 1 | |||
- Procedure cardiovascolari invasive | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori professionali (terzo anno) | 1 | 10 | Italiano | MED/50 |
Principi psicologici, legali e organizzativi che regolano l'esercizio della professione | 5 | 50 | Italiano | M-PSI/01 MED/43 MED/50 |
- Medicina legale | 2 | |||
- Organizzazione e regolamentazione della professione | 1 | |||
- Psicologia applicata | 2 | |||
Ricerca cardiovascolare | 4 | 40 | Italiano | MED/02 MED/23 SECS-S/02 |
- Modelli sperimentali di ricerca cardiovascolare | 1 | |||
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | 2 | |||
- Storia della medicina | 1 | |||
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici (terzo anno) | 1 | 10 | Italiano | |
Tirocinio (terzo anno) | 25 | 625 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Malattie cardiocircolatorie | Bioingegneria e tecnologie mediche (obbligatoria) |
Patologia clinica e farmacologia | Scienze biomediche (obbligatoria) |
Scienze biomediche | Anatomia e fisiologia propedeutiche (obbligatoria) |
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 15 + 2 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 23/10/2020 al 26/10/2020
Allegati e documenti