Regulatory and legislative framework for novel foods
A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Lorenza Violini
L'insegnamento è rivolto alla formazione dei dottorandi sulla regolamentazione dei novel foods nell'UE, negli Stati Uniti e altrove. L'insegnamento analizzerà le motivazioni che portano alla regolamentazione dei novel foods ponendo in discussione come tali obiettivi normativi possono essere raggiunti. Di fatto la regolamentazione dei novel foods può essere intesa come la reazione del legislatore a ciò che è "ad oggi ignoto", anche se ciò che è nuovo oggi potrebbe non esserlo domani. Negli ultimi dieci anni l'industria dei novel foods è cresciuta esponenzialmente a causa della necessità di nutrire una popolazione mondiale in crescita utilizzando rispettando vincoli di sostenibilità che includono la riduzione di terra coltivata, di acqua e altre risorse naturali limitate. Il compito di questa attività regolatoria è quello di trovare un compromesso tra una adeguata supervisione governativa sui novel foods e la necessità di innovazione, creatività e crescita. Nello specifico l'insegnamento affronterà le seguenti tematiche: i) come si definiscono i novel foods, ii) perché è necessaria una regolamentazione, iii) come sono regolati i novel foods Europa, negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni (Nuova Zelanda/Australia, Brasile, Canada, Cina). Verranno inoltre affrontati i problemi normativi relativamente a: gli alimenti geneticamente modificati, alimenti contenenti nanomateriali, gli alimenti contenenti farine di insetti. Infine, verranno trattate le problematiche relative alla proprietà intellettuale.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Sede di Via Trentacoste, 2
Ricevimento:
previo appuntamento
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'università 6- Lodi/ via trentacoste 2 -Milano - per Dottorato Sci. Nutrzione: via Microsoft Teams
Ricevimento:
si riceve su appuntamento tramite mail ([email protected])
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Piano Seminterrato - Assistenti Costituzionale
Ricevimento:
Mercoledì ore 11.30
mercoledì 11.30-12.30 su appuntamento (da concordare, previo invio e-mail a [email protected]). MS Teams codice: 9qlkref Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica
Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea
Ricevimento:
Previo Appuntamento da concordare scrivendo a: [email protected]
Il ricevimento, fino a data da destinarsi, avverrà sulla piattaforma Teams.